Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
ADDEBITO COMMISSIONI AGGIUNTIVE
Reclamo per Addebito Commissioni Aggiuntive di €. 5,17 sul pagamento online con carta di credito per l'acquisto di biglietti. Commissioni Aggiuntive che indicate sul vostro sito, in forma generica, non sono chiaramente espresse nella sua natura e nel suo importo. Si ritrovano quantificate e addebitate all'atto dell'inserimento del pagamento con la carta di credito. Secondo quanto indicato dalle direttive UE e dal Codice del Consumo, richiedo la restituzione di tale somma. Rimango in attesa di Vs. cortese riscontro, Cordiali saluti. FM
Assenza dei miei biglietti
Salve ho acquistato dei biglietti aerei andata e ritorno da fly go Voyager ma ho scoperto tramite il vostro sito che è un agenzia fantasma e vorrei recuperare il mio credito pagato con carta di credito 128,40€
Virgin Active - addebito ingiustificato
Mi è stata addebitata, nel mese di maggio 2024, una somma non corrispondente con quella del mio abbonamento mensile. Avrei solo dopo scoperto che il maggiore addebito sarebbe stato frutto di una penale da pagare per un telo che avrei - stante la ricostruzione dei fatti, da parte di Virgin Active, non veritiera - ritirato in data 20 marzo e riconsegnato in data 26 marzo 2024. Il fatto: Contatto, la prima volta, il servizio clienti il quale mi dice che avrebbe trasmesso il problema al club, che mi sarebbe arrivata una mail, e che avrebbero risolto; dal club non ricevo nessun riscontro e riferisco, quindi, la faccenda in reception dove mi viene detto che anche ad altri era successa la stessa cosa e che probabilmente il sistema era andato in tilt e che avrebbero comunque provveduto a risolvere. Passano però dei giorni e non mi viene stornata la somma indebitamente sottrattami. Richiamo allora - nuovamente - il servizio clienti, il quale mi rimbalza - nuovamente - mettendomi in contatto telefonicamente col club. Questa volta mi viene, però, detto da chi risponde al telefono che magari avrei abbandonato il telo o magari lo avrei lasciato incustodito e quindi la penale sarebbe giustificata. Faccio presente per l’ennesima volta: -che non ho mai portato via nessun telo dal club; -che non ho mai riconsegnato nessun telo al club in giorni successivi a quello del ritiro; -che non ho mai lasciato incustodito il mio telo; -che la ricostruzione dei fatti che apprendevo da Virgin Active era priva di qualsiasi veridicità anche perché A) la penale da pagare nel caso in cui il telo viene portato via (senza riconsegna ancorché in giorni successivi) è diversa da quella addebitatami; B) il fatto materiale di riconsegna del telo al club da parte mia non è mai avvenuto ed è totalmente inventato. Ad ogni modo, a seguito di questa assurda telefonata in cui mi ritrovo a dover spiegare al receptionist - che conosce bene le regole - che non vi era nemmeno riscontro tra la penale addebitatami e le giustificazioni da lui addotte, mi viene detto di mandare una mail in cui raccontavo l’accaduto e che questa volta avrebbero - davvero - risolto, considerato che la mail era l’unico mezzo - a loro dire - per risolvere la questione. Ebbene, ho mandato la mail e non ho ricevuto alcun riscontro, né di messaggistica né, tantomeno, mi è stata stornata la cifra indebitamente sottrattami. Ritengo vergognoso e ingiusto che Virgin Active riservi questo trattamento ai suoi soci. Ritengo altresì vergognoso aver dovuto fare svariate segnalazioni per avere restituita una cifra indebitamente sottrattami per un fatto che non ho mai commesso. Non sto serena pensando che Virgin Active può prelevare qualsiasi cifra dal mio conto corrente sulla base di fatti mai accaduti e non veri e che di fronte alle mie ripetute segnalazioni e richieste di restituzione nessuno si adopera.
truffa
Spett. Jollyshop.it In data 09/05/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un cellulare samsung a35 a356 5g dual sim 6GB Ram 128GB - ordine QSAEGBSYU - pagando contestualmente l’importo di €213,00 oltre a €9,90 di spese di spedizione. Alla data del 13/05/2024, mi è stato comunicato che l'ordine era in preparazione e la consegna sarebbe avvenuta entro 3/7gg lavorativi. Ad oggi, a seguito verifica dello stato del mio ordine, il sito risulta chiuso per problemi amministrativi e consigliate di rivolgersi al proprio istituto bancario per richiedere il rimborso relativo al vostro ordine non evaso. Vi invito pertanto a rimborsarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data della presente, la somma da me sostenuta pari a € 222,90 mi riservo il diritto di richiedere il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 cc. Nel frattempo provvederò a fare denuncia nei vostri confronti presso l'ufficio dei carabinieri. Fania Teora
BOOKING NON RIMBORSA L'IMPORTO DOVUTO
Buongiorno, sono stata soggetta ad addebiti da parte di Booking sulla mia carta per una prenotazione hotel che poi è si è rivelata essere una frode poiché l'Hotel è "sparito". (Scoperta fatta all'arrivo presso il paese di destinazione extra UE). Ho richiesto un rimborso a Booking (essendo la piattaforma su cui mi sono appoggiata per la prenotazione) ma il call center (che non purtroppo non scrive certe ma si tutela dicendole solo al telefono) sta effettuando ostruzionismo verso il rimborso, richiedendo documenti da parte della mia banca con conferma di impossibilità di annullamento operazioni affinché i soldi vengano restituiti. Il documento che loro citano parrebbe essere un documento di charge back (che la mia banca asserisce non esistere) Il call center, palesemente annoiato e con finta compassione non supporta l'utente e sostiene che l'ufficio legale non emetta alcun rimborso senza questo documento. Paola
Prenotazione volo tramite welfare
Buongiorno, Ho richiesto un voucher dalla piattaforma pluxee e l’ho correttamente inserito al momento del pagamento. Come richiesto dal regolamento il voucher copre interamente il costo del volo mentre per i servizi extra ho inserito la carta di credito. Nonostante sia tutto il pomeriggio che provo, quando clicco su prenota ora mi restituisce un messaggio in cui dice di non poter completare la prenotazione. Il voucher scade domani e il servizio clienti non risponde a domande su prenotazioni ancora da effettuare,quindi come posso prenotare il mio volo con il voucher che tra l’altro ha un valore cospicuo essendo di 500€?
Addebitato 2 volte il pagamento
Buongiorno, in data 29/04/24 ho rinnovato l'abbonamento a MUBI: è stato effettuato addebito sulla carta di credito di € 60,00. In data 06/05/24 MUBI ha di nuovo addebitato sulla carta di credito € 60,00 come da allegato. Si chiede il rimborso di € 60.
Acquisto effettuato, nessuna prenotazione, nessun biglietto
Ho acquistato due biglietti raynair ma in realtà è arrivata solo una mail con un numero di prenotazione che prometteva di inviare una conferma o dei biglietti entro 14 giorni, biglietti e/o conferma mai ricevuti. È possibile fare un reclamo e richiedere il rimborso?
Codici volo RYANAIR inesistenti - Truffa
FLY GO continua a fare il furbo...e a perpetrare la sua truffa verso di me. Dopo 20 gg che mi gli ho dato 606 euro con la carta di credito e dopo un primo reclamo tramite ALTRO CONSUMO, mi hanno inviato una mail con un codice di prenotazione volo RYANAIR ...INESISTENTE. Sono andato a verificare , con quel codice, la prenotazione del volo sull'APP di Ryanair e risulta INESISTENTE. O mi danno dei codici prenotazione volo esistenti che io possa verificare e confermare.... oppure mi ridiano i 606 euro ... oppure è una truffa e bisogna fare una class action... Saluti Mauro
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?