Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. S.
24/01/2024

Modifica delle condizioni del contratto scorretta e poco trasparente

Oggi ho ricevuto la fattura mensile (fattura-F2401406897.pdf) relativa alla linea fissa, che fino al mese scorso era di 22.98 euro come da contratto mentre oggi risultava di 24,99 euro, con un aumento quindi di 2 euro sul canone mensile. Contattando il servizio clienti per chiedere spiegazioni mi è stato detto che tale aumento era stato comunicato nella fattura di ottobre 2023 (fattura-F2328703909.pdf) con la giustificazione che "a seguito della sopravvenuta esigenza di modifica del posizionamento dell’offerta e con la necessità di consentire a WINDTRE di continuare a fornire livelli di servizio in linea con le crescenti esigenze del mercato, a partire dal 1° gennaio 2024 il costo del servizio della sua offerta di rete fissa sarà incrementato di 2 euro al mese.". Peccato però che tale comunicazione, già di per sè poco trasparente in quanto riportata solo nella terza pagina di una fattura risalente a tre mesi antecedenti la modifica in oggetto, risulti a mio avviso abbastanza scorretta, in quanto avrebbe dovuto essere fatta tramite apposita mail ai clienti - trattandosi di una modifica peraltro unilaterale e non di poco conto - e non su una fattura qualsiasi a cui il cliente notoriamente, una volta verificato che l'importo dovuto corrisponda a quello pattuito, non dà molto peso, specie poi se "sorprese" come queste vengono riportate - come detto - solo nella terza pagina.

Chiuso
M. T.
23/01/2024
Sky

Modifica condizioni contrattuali

Buongiorno, in data 13/10/2023 ho ricevuto via mail variazione peggiorativa di condizioni contrattuali da SKY. Nel corpo della mail che allego, Sky mi riservava alcuni benefit a compensazione. Decido di accettare e segnalare che mi interessa avere gratis il minibox in aggiunta come da loro comunicato. Da qui comincia una serie di disavventure prima telefoniche e poi a mezzo pec che mi portano a rivolgermi a voi per vedere riconosciuto quanto prospettatomi da Sky. Segnalo che sono un cliente SKY da oltre 25 anni ed ho sempre onorato i miei pagamenti. Ora se Sky mi scrive e mi dice che mi offre quattro prodotti in offerta e decido che uno mi può interessare vorrei che il processo si completi in poco tempo. Dopo le mie varie telefonate ed anche due PEC al servizio clienti, ho ottenuto solo l'apertura di un ticket in data 18/12 e che naturalmente è ancora giacente (all.to screenshot). Mi sembra di essere trattato non certo come un cliente extra, e ritengo che a seguito di variazioni contrattuali e di una loro offerta questo sia un modo scorretto di comportarsi. Avete possibilità di intervenire? Sono vs. socio da anni ed avete i miei recapiti. Se volete potete contattarmi. Grazie.

Chiuso
D. D.
23/01/2024

Mancata consegna pacco

Buongiorno, Il 20/01/24 mi sono recata presso il Centro Operativo Poste Italiane di Segrate per ritirare il pacco con il codice 5P34C11144259, ma mi è stato comunicato che il pacco non era presente. L'operatore ha spiegato che la gestione del pacco è stata trasferita alla società Nexive, parte del gruppo Poste Italiane, senza tuttavia fornire informazioni su dove poterlo ritirare. Non ha potuto indicare indirizzi o altri canali. Ho aperto un ticket sul sito di Poste Italiane e la risposta ricevuta suggerisce di rivolgermi al fornitore, il quale, a sua volta, afferma che il pacco è stato consegnato e quindi non può procedere con il rimborso (considerando che il pacco è assicurato). Ritengo che la responsabilità debba ricadere su Poste Italiane, poiché hanno confermato la ricezione del pacco. Tuttavia, si rifiutano di fornire un documento che attesti la perdita del pacco, necessario come prova per richiedere il rimborso al fornitore. Ringrazio per l'attenzione e attendo un gentile riscontro per capire come procedere. Cordiali saluti, Donatella Deppieri

Chiuso
M. D.
22/01/2024
www.versione-completa.it

Pratiche commerciali scorrette

Alla Vs. Cortese Attenzione, con la presente intendo segnalare l’invio ripetuto di solleciti di pagamento da parte di un’agenzia di recupero crediti registrata in Germania (National Inkasso GmbH) relativamente all’acquisto, apparentemente, di un software dal portale ‘versione-completa.it’. Sottolineo che non ho mai acquistato alcun software da tale portale e ritengo le pretese verso me sollevate completamente infondate. Data l’insistenza di tali richieste, da ultimo anche per iscritto presso il mio indirizzo, ritengo di sottoporre la vicenda alla Vs. Attenzione. In particolare: - in data 07/03/2022 ho ricevuto un avviso di pagamento da parte del sito versione-completa.it (aiuto@versione-completa.it ) per un presunto ordine del 09.12.2019 per il pagamento di € 64,95; non viene specificato il prodotto che avrei acquistato; - in data 27/12/2023 ho ricevuto un avviso di pagamento dalla presunta agenzia di recupero crediti (info@national-inkasso.de) per il pagamento di € 159,32 con oggetto l’acquisto del prodotto ‘Office 2016 Standard (H&B)’; - in data 16/01/2024 ho ricevuto dal medesimo indirizzo info@national-inkasso.de un ultimo sollecito per il pagamento di € 159,61; - nella medesima data ho ricevuto presso il mio indirizzo domestico una lettera da National Inkasso con una proposta di rateizzazione dell’importo di € 159,52; - negli ultimi tre mesi sono state molte in Italia le segnalazioni online per l’acquisto di prodotti simili e i reclami di mancato pagamento: https://www.consumatori.it/reclami/bacheca/sportello-generico/il-9-febbraio-2021-ho-acquistato-sul-sito-versione-completa-it-il-prodotto-microsoft-315436/ ; https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/sostengono-che-nel-2020-avevo-/b3eeedd5a96b82df94 ; - nonché in altri Paesi: https://www.signal-arnaques.com/scam/view/710945 ; https://www.signal-arnaques.com/scam/view/717600 ; https://www.fraude-alerte.ca/scam/view/469474 ; - tutte le segnalazioni pubblicate riportano lo stesso testo di quelle da me ricevute; - anche in Germania ci sono stati numerosi episodi: https://kanzlei-hoffmann-kiel.de/national-inkasso-gmbh/ ; https://www.anwalt.de/rechtstipps/national-inkasso-verschickt-mahnungen-fuer-die-seite-dating-findercom-von-point-of-sale-europe-ltd_166979.html. Ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per ogni chiarimento o dettaglio ulteriore. Distinti saluti

Chiuso
G. T.
20/01/2024

Pratica commerciale ingannevole

Buongiorno, in data 27 ottobre 2023 ho richiesto, ad un operatore fastweb tramite canale whatsapp, la sostituzione del modem FastGate in quanto, in fase di configurazione, risultasse eccessivamente lento (anche 10 minuti per un click!). L'operatore mi ha risposto che, non essendoci nessun problema nella navigazione internet e nella linea, non poteva sostituire il modem. Tuttavia mi ha proposto e consigliato un'alternativa. Effettuare un cambio piano. In questo modo potevo ottenere il "nuovo" modem fastweb "Nexxt" insieme al cosiddetto "booster" (ripetitore wifi con sistema mesh). Per fare questo però avrei dovuto pagare una-tantum la cifra di € 53,00 per il modem. Lasciatomi convincere dall'operatore ho deciso di acconsentire. Purtroppo alla prima bolletta ho anche notato la voce "Contributo Potenziamento Wi-Fi" (dallo sconosciuto significato) di euro 49. Oltre alla spesa ingiustificata e ottenuta con inganno, non ho mai potuto sfruttare il modem e ancor meno il booster. Nonostante le numerose prove al telefono il wifi aveva un problema, in modi random i devices attaccati (luci smart, alexa, telecamera) si staccavano. Il booster praticamente non è mai andato, neanche col filo. Ho richiesto la sostituzione del modem e del booster ma non è stata accettata in quanto "a loro risulta funzionare la linea". Ho richiesto il rimborso del modem e il ritorno al vecchio ma non è stato acconsentito. Ho richiesto infine un rimborso con restituzione del modem garantendo di provvedere a mie spese all'acquisto un router ma mi è stato detto che ormai non si poteva più fare questa scelta. L'unica soluzione proposta era la richiesta di un tecnico che però, fatte le dovute prove che (come spiegavo) nel breve periodo erano positive, mi avrebbe anche addebitato la "chiamata" di 39 euro. Ovviamente mi sono rifiutato. Penso che qualunque persona sana di mente lo avrebbe fatto. Poiché avevo un'urgenza lavorativa, sono stato costretto quindi ad acquistare un modem e un ripetitore per conto mio spendendo altri 150 euro. Ovviamente (tanto per conferma) non ho più avuto problemi sul wifi. Richiedo per cui il imborso della quota di euro 53 per il modem e il booster (che vi rispedirò dopo aver avuto le indicazioni su come farlo) e di euro 49 per questo fantomatico "Contributo Potenziamento Wi-Fi" mai richiesto e mai spiegato. Non appena avrò questa conferma provvederò all'acquisto di un router (quello acquistato è solo modem utilizzato per il wifi). In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
G. D.
20/01/2024
TIM

riptezione somme indebitamente percepite

seguito lavori ristrutturazione immobile di mia proprietà, tramite il geometra incaricato è stato richiesto lo spostamento dei cavi telecom, per procedere all'esecuzione del cappotto termico. In data 12.10.2023 ricevo preventivo pari ad euro 926,84 + IVA; in data 23.11.2023 eseguo il bonifico di euro 509,76 pari al 50% dell'importo in quanto l'immobile comprende anche un appartamento di proprietà di mia sorella; in data 29.12.2023 il tecnico esegue lo spostamento. Successivamente leggendo la vostra rivista "Intasca" del mese di gennaio, a pag 47 leggo di un caso analogo al mio e apprendo che tale pagamento non era dovuto. Documentandomi ulteriormente vengo a conoscenza che le somme eventualmente pagate sono ripetibili. In considerazione di quanto sopra chiedo il rimborso di quanto pagato e indebitamente percepito da Telecom

Chiuso
S. W.
19/01/2024
TIM

Servizio Disdetto risulata ancora in bolletta

Buongiorno, In data 15/12/23 ho aperto via PEC un reclamo (C34190929) spiegando che in data 26/10/23 avevo disdetto il servizio Monthly Roaming Top con una chiamata al 191 di una durata di 8'58". Solo a dicembre, guarda la fattura di novembre e scopro che il servizio era ancora attivo. Negate l'esistenza di questa chiamata che risulta nel mio registro delle chiamate. Come può un cittadino diffendersi da questa scorrettezza quando non inviate una conferma dell'attivazione/disdetta di un servizio? In pratica, potete negare avvenute chiamate e non abbiamo nessuna difesa. Oltre a reclamare i soldi sottratti indebitamente, esigo una spiegazione delle motivazioni per non inviare messaggi di conferma di attivazione/disdetta di un servizio. In attesa di un vostro riscontro

Chiuso
G. M.
18/01/2024
vodaone

Reclamo Disservizi : Fai da te ... Offerta Acquistata NON APPLICATA x 3 ANNI !

Salve Vodafone, Vi sollecito nuovamente alla Verifica e a Risponderne a riguardo dell'offerta Acquistata il 05/11/2020 e da Voi MAI applicata (anzi ne avete applicata un'altra a Voi piu' vantaggiosa) cosi come gia' a Voi comunicato con Email in data 18/09/2023, e ancora a Voi -vodafone- notificato con PEC in data 22/09/2023 e a Voi sollecitato su notifica di nuovo tramite PEC in data 09/10/2023 ! In allegato la Vostra offerta MAI applicata di cui vorreste il pagamento. Di seguito la proposta di negoziato per disservizi arrecati al cliente, quantificata in 330 Euro (dettagli contabili: 33 mesi per 40 GB non erogati, pari a 1320 GB non erogati, prezzo unitario al GB non erogato 0.25 Euro, moltiplicato per i 1320 GB = 330Euro). Attendiamo Vostra risposta in tempi celeri, e ci riserviamo eventuali altre azioni al fine di ottenere la giusta attenzione e il giusto risarcimento economico di quanto accaduto. saluti.

Chiuso
a. b.
16/01/2024

problemi Tiscali Mail

Buongiorno è ormai una consuetudine per Tiscali bloccare la mia casella di posta elettronica, con un messaggio del tipo "Per motivi di sicurezza la tua casella è stata bloccata. Gentile utente per ripristinare la tua casella di posta effettua la seguente procedura ripristino della password e successivamente aver cambiato la password contatta l'assistenza" procedura impossibile da eseguire, l'assistenza clienti è inesistente tramite app My tiscali, whatsapp, nuova app X Twitter, Facebook, ho perfino mandato una Pec, inoltre il reset della password restituisce sempre esito negativo, i numeri di riferimento sia il 130 che i numeri verdi menzionati sulla rete sono inutili, ci si deve interporre sempre con risponditori automatici, che alla fine qualora non si ha un numero cliente, o un rapporto commerciale a pagamento, sei completamente tagliato fuori, sono stato cliente in passato ma da anni semplicemente, un utente detentore di un indirizzo di posta elettronica, in precedenza, mi era capitato, ed ho risolto il problema, contattando il servizio clienti da un contratto Tiscali attivo, cosa non più possibile peraltro, sono 5 giorni che non ho più accesso alla mia email...@tiscali.it dove molti documenti mi servono giornalmente per lavoro, questo è un abuso ed è commercialmente scorretto, offrire un servizio senza tutelare l'utente in caso anomalie, è un azione discriminatoria e lesiva ai danni del consumatore. Spero che possiate intervenire affinchè mi venga riattivato l'account, e i soprusi di questa azienda possano essere oggetto di interesse per l'Antitrust e magari sanzionare tali comportamenti.

Chiuso
M. C.
16/01/2024

Presa in giro

Buongiorno cliente fastweb da anni,ultimamente mi trovo con sorpresa a dir poco sgradevole e scorretta.mi arriva una bolletta di ben 236€ di un mese x telefonia mobile con consumi internet oltre la mia soglia e nel dettaglio ci sono orari in cui non ero collegata,figurano usati 6,5 gb x un totale di 231€,ma scherziamo?34€al gb?faccio presente che l'applicazione mi dava ancora traffico disponibile.chuamo il 192193 e rispondono sempre da Tirana e ,spesso fan fatica o non vogliono capire,dove mi dicono che la mia offerta era vecchia e non c era più e che ne avevano fatta un 'altra ma che non era completata e risultava bloccata. Peccato che a me nessuno avesse informato della cosa e non ho firmato nulla e premetto che la telefonata l ho fatta in vivavoce presso un negozio di telefonia Tim/vodafone per cui la dealer ha ascoltato e si è meravigliata di quanto è stato detto e soprattutto dal fatto che mi viene comunicato che essendo bloccata l' offerta l'applicazione non funzionava. Perché non hanno avvisato?ma per le pubblicità mandano sempre mail o SMS?chiediamo un ristorno e un conto giusto,visto che tutte le compagnie telefoniche al max applicano 10€al gb. L'operatore addirittura mi conferma che effettivamente la cosa è strana visto che ha controllato i miei pagamenti dal 2021 ed erano tutti sullo stesso valore dai 35 ai 41€ comprensivi di tassa governativa in quanto contratto vecchio con addebito su conto corrente. Ho chiamato più volte ma non si son dati disponibili o attese bibliche. Ho chiesto quindi passaggio e fatto, ad un altro operatore e stranamente mi arriva SMS che è stata attivata una nuova offerta a 11,95 al mese e poi alla scadenza della promozione a 59,95.peccato che io non ho chiesto,non mi è stata presentata alcuna offerta e nella bolletta precedente avevo pagato il canone dell'abbonamento in anticipo. Ho attivato la mia banca per bloccare il pagamento fino che non ci sarà una persona ragionevole ed educata che possa ragionare la cosa. Ammesso e non concesso che io abbia fatto quel consumo di internet,con il telefonino, cosa improbabile dal momento che in casa ho il wifi,applicare tariffa onesta e non da strozzini. Saluti Michela Carolfi

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).