Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema con Doc Peter
È ormai prassi comune di Doc Peter fare offerte stracciate che poi non riesce ad evadere e rimborsare con 10 gg se tutto va bene. Chiedo che il rimborso sia immediato e che controlliate più seriamente le azioni della suddetta Doc Peter in quanto sembrano al limite della legalità . Appena ottenuto il rimborso provvederò a cancellare il mio account da tutte le vostre associate .
Problema con prestazione dentistica
Prestazione respinta più volte nonostante già eseguita precedentemente. Riporto le motivazioni usate: - GARANZIA NON PREVISTA: LA PRESTAZIONE RICHIESTA NON E' PREVISTA DAL SUO PIANO SANITARIO. (data 06/11) - DOCUMENTAZIONE MANCANTE: MANCA RX PRE/POST DEVITALIZZAZIONE CON DATA ESECUZIONE E DATI ANAGRAFICI DELL’ASSICURATO. PRESTAZIONE PREVISTA SU DENTI DEVITALIZZATI IN CORSO DI VALIDITÀ DI POLIZZA, NON OLTRE 12 MESI DALLA DEVITALIZZAZIONE. (data 08/11) - DOCUMENTAZIONE MANCANTE: MANCA RX PRE/POST DEVITALIZZAZIONE CON DATA ESECUZIONE E DATI ANAGRAFICI DELL’ASSICURATO. PRESTAZIONE PREVISTA SU DENTI DEVITALIZZATI IN CORSO DI VALIDITÀ DI POLIZZA, NON OLTRE 12 MESI DALLA DEVITALIZZAZIONE.(data 11/11) - PRESTAZIONE NON PREVISTA: LA RICHIESTA NON PUO' ESSERE ACCOLTA. LE CORONE SONO PREVISTE SE POSIZIONATE SU DENTI DEVITALIZZATI IN VIGENZA CONTRATTUALE O COMUNQUE NON OLTRE I 12 MESI. (data 12/11)
Prodotto mancante, nessun rimborso
Spett. DR Max, Vi scrivo in merito all'ordine 6113083359 effettuato in data 4 novembre che mi è stato consegnato in maniera parziale. L'ordine era di soli due prodotti, ma alla consegna c'era un prodotto mancante: shampoo vichy dercos. Sto provando ad avere riscontri ma dopo varie segnalazioni non ho nemmeno avuto una conferma del fatto che mi verrà inviato il rimborso del prodotto mancante (oggi è già 18 novembre). In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Penale Restituzione apparato Satellitare Generali Jeniot
Spett. Generali Italia SPA, In riferimento alla polizza assicurativa stipulata con Generali Italia, contratto n. 315338305, che prevedeva l’installazione di un apparato satellitare sulla mia auto, ho ricevuto in data 14/11/2024 un’email da Credit Network & Finance, incaricata da Generali Jeniot, in cui mi viene imposta una penale di €150 per la mancata restituzione del dispositivo stesso. Non ho rinnovato la polizza alla sua scadenza e non sono stato in alcun modo informato della necessità di disinstallare e restituire il dispositivo. Al contrario, ho contattato io stesso l’assistenza per chiedere come procedere con il dispositivo. Inoltre, l'officina incaricata dello smontaggio mi ha fissato un appuntamento a una settimana dalla data del mio contatto. Alla luce di quanto sopra, non ritengo che l’importo della penale sia dovuto
Deposito cauzionale non restituito
Spett le Direzione amministrativa Clinica villa Sandra In data versavo un deposito pari a € 100,00, peraltro non adeguatamente giustificato da ricevuta, come testimonia il bonifico che allego. Il deposito, su base volontaria veniva versato perché richiesto dalla struttura a seguito del ricovero del familiare P. Monaco in codice est. ex art 26 . Tale deposito ci veniva rassicurato e garantito , sarebbe stato restituito alle dimissioni del paziente, come si evince dalle email che allego. Il paziente è stato dimesso in data 21/10/24 , e rammentiamo che il paziente non è interdetto ed è tuttora detentore di regolare pensione pertanto, perfettamente nelle possibilità di sostenere conti medici e saldarli dalle proprie finanze. Eppure richiedendo la restituzione del deposito, la vostra amministrazione mi diceva, senza mostrare alcuna ricevuta, di essere in parte necessario a coprire spese di analisi mediche del suddetto paziente, analisi di cui io non sono il beneficiario ,e pertanto non legittimamente sottraibili dal suddetto deposito. L’articolo 23 della Costituzione stabilisce che «nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge» e il Parlamento con la legge n. 833/1978 ha posto in capo al Servizio sanitario nazionale l’obbligo di corrispondere le prestazioni sanitarie, così come declinate dai successivi provvedimenti (decreto legislativo n. 502/1992 e decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017). In seguito è stata abrogata la legge 1580/1931. A tutt'oggi non ho ricevuto la restituzione del deposito, del tutto inspiegabile., nonostante i solleciti, né totale, né parziale. Vi rammento l'IBAN (segnalatovi più volte nelle mie mail di richiesta) su cui effettuare la restituzione dei 100 euro , ricordandovi che il sistema nazionale non prevede che non è sulle famiglie che si scarichino le spese mediche, prima si verificano le disponibilità del beneficiario delle prestazioni, poi eventualmente su base volontaria, i familiari se nelle possibilità , possono intervenire. Diversamente ci si deve rivolgere ai servizi sociali comunali. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti . Distinti saluti.
RESTITUZIONE CAPARRA
Spett le Direzione amministrativa Clinica villa Sandra In data 23/9/24 versavo un deposito pari a € 100,00, peraltro non adeguatamente giustificato da ricevuta, come testimonia il bonifico che allego. Il deposito, su base volontaria veniva versato perché richiesto dalla struttura a seguito del ricovero del familiare P. Monaco in codice est. ex art 26 . Tale deposito ci veniva rassicurato e garantito , sarebbe stato restituito alle dimissioni del paziente, come si evince dalle email che allego. Il paziente è stato dimesso in data 21/10/24 , e rammentiamo che il paziente non è interdetto ed è tuttora detentore di regolare pensione pertanto, perfettamente nelle possibilità di sostenere conti medici e saldarli dalle proprie finanze. Eppure richiedendo la restituzione del deposito, la vostra amministrazione mi diceva, senza mostrare alcuna ricevuta, di essere in parte necessario a coprire spese di analisi mediche del suddetto paziente, analisi di cui io non sono il beneficiario ,e pertanto non legittimamente sottraibili dal suddetto deposito. L’articolo 23 della Costituzione stabilisce che «nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge» e il Parlamento con la legge n. 833/1978 ha posto in capo al Servizio sanitario nazionale l’obbligo di corrispondere le prestazioni sanitarie, così come declinate dai successivi provvedimenti (decreto legislativo n. 502/1992 e decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017). In seguito è stata abrogata la legge 1580/1931. A tutt'oggi non ho ricevuto la restituzione del deposito, del tutto inspiegabile, nonostante i solleciti, né totale, né parziale. Vi rammento l'IBAN su cui effettuare la restituzione dei 100 euro , IT64E0329601601000066302412 ricordandovi che il sistema nazionale non prevede che è sulle famiglie che si scarichino le spese mediche, prima si verificano le disponibilità economiche del beneficiario delle prestazioni, poi eventualmente su base volontaria, i familiari se nelle possibilità , possono intervenire. Diversamente ci si deve rivolgere ai servizi sociali comunali. Per tale motivo, in mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti .
Redcare, il prezzo è un terno al lotto !
Insieme a mio marito qualche sera fa decido di comprare nuovamente alcuni prodotti da redcare utilizzando un buono sconto del 10% ricevuto a seguito dell'acquisto precedente, senza stare a fare troppe indagini di mercato per ottenere il prezzo migliore, sostanzialmente fidandomi di loro. Nell'ordine inserisco un probiotico da circa 32 euro. dopo aver comprato mi accorgo che cercando quel prodotto su google, viene fuori proprio redcare sui 25 euro ! Scrivo mail. Redcare risponde candidamente che sì, fanno prezzi diversi sul loro sito e sui siti di comparazione prezzi..! Io mi domando (e credo non solo io) se questa è una politica commerciale corretta. Sicuramente non è simpatica per il cliente e crea un clima di diffidenza per cui il cliente deve stare attento a non cadere nei tranelli del venditore. Mi vengono in mente i cartelli dei prezzi degli ambulanti che si vedono a volte dove scrivono xx,99 con dei 9 che sembrano degli zeri. come dire: cerco di trarti in inganno e non mi vergogno nemmeno di darlo a vedere... Considerato quanto mi ha già risposto Redcare, non mi aspetto e non voglio niente, scrivo qui solo per mettere in guardia un po' di clienti potenziali e non. Ovviamente ti saluto redcare.. i tuoi 7 euro peggio guadagnati di sempre...
Ordine non arrivato e pagato in anticipo
Spett. [IBRUSHY], [ORDINE NUMERO 4928 MAI ARRIVATO] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Pretendo di avere un rimborso di 26€ per il mio ordine mai arrivato.
mancata consegna di quanto fatturato
Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo
ANULARE ABBONAMENTO E RIMBORSO DI 30,99 EURO
NON HO FATTO NESSUN ABBONAMENTO!CHIEDO GENTILMENTE ANULAMENTO DEL ABBONAMENTO AUTOMATICO E IL RIMBORSO DO 30,99 EURO!!!
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?