Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Smarrimento pacco contenente il mio cellulare (con dati sensibili all'interno)
Buongiorno, segnalo con la presente lo smarrimento ad opera del corriere UPS di un pacco contenente il mio dispositivo cellulare (tracking number spedizione UPS: 1Z719VW10428493367) In data 9/12/2024 ho inviato il mio cellulare in assistenza al centro assistenza Google Polonia, per un danneggiamento allo schermo, dopo aver inserito la modalità riparazione, ovvero dopo aver criptato con una password le app e i miei dati all'interno del cellulare. Dopo l'invio da parte di Google del cellulare riparato, in data 12/12/2024, un primo tentativo di consegna da parte del corriere UPS è andato fallito, per questo motivo è stato da me modificato l'indirizzo di spedizione per poter avere certezza di poter essere presente per la consegna del pacco. Nonostante questo, il corriere non ha mai provveduto al secondo tentativo, come tra l'altro previsto dalla sua procedura, e, dopo vari miei solleciti, ha ammesso di non sapere dove fosse il mio pacco. Gravissimo è il fatto che inizialmente mi sia addirittura stato detto che il mio pacco si trovava presso la filiale di Fiano Romano e, su mia richiesta di andarlo a ritirare di persona, mi è stato risposto che non potevano assicurare di consegnarmelo se io fossi andata di persona! Nonostante numerosi solleciti, sia a UPS che a Google, non sono riuscita a ricevere aggiornamenti. In data 31/12/2024 ho avviato un reclamo nei confronti di UPS, che ha aperto una pratica di indagine: tale pratica avrebbe dovuto concludersi entro 10 giorni lavorativi con un aggiornamento sullo stato del mio pacco. Il termine per la chiusura della pratica è scaduto lo scorso 16/01/2025 ma, nonostante i solleciti da parte mia e da parte di Google (mittente della spedizione), il corriere UPS non ha notificato se il pacco sia stato ritrovato o meno, rendendosi inadempiente non solo del contratto di spedizione, ma anche della mancata risoluzione della pratica di indagine. Faccio presente che in data 17/01/2025 ho depositato ai Carabinieri di Roma formale DENUNCIA AI DANNI DI UPS PER APPROPRIAZIONE INDEBITA del pacco contenente il mio dispositivo cellulare riparato dal centro assistenza Google Polonia, ed inviatomi da Google in data 12/12/2024, ma a me MAI consegnato da UPS. Anche la tutela di Google nei miei confronti, cliente nonché proprietaria di un dispositivo cellulare in garanzia, è stata completamente insufficiente e ad oggi ricevo solo silenzio alle mie continue richieste di aggiornamento; non solo, Google stesso ha inviato il mio cellulare con servizio UPS Saver, ovvero con il servizio economico, quando, considerata la natura del contenuto, il pacco avrebbe dovuto essere come minimo assicurato! Ho segnalato anche al Garante della Privacy questa situazione, dal momento che all'interno del cellulare andato perduto sono presenti miei dati personali che, se in mano ad un hacker, possono essere trafugati e mal utilizzati. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti e per inviarvi, se necessario, la denuncia depositata ai Carabinieri in data 17/01/2025. Grazie dell'attenzione Distinti saluti Francesca
Rimborso per transazione fallita non avvenuta
Buongiorno, in data 14/08/2024 ho effettuato sul sito web di FlyGo la prenotazione di tre biglietti per Cagliari-Barcellona utilizzando la mail gabriele.sitzia2004@gmail.it , l'andata per il 28/12/2024 e il ritorno per il 1/1/2025. Per i biglietti è stata subito addebitata la carta di credito di cui allego l'addebito definitivo per : €661,44. Mi è pervenuta una email, che allego, che mi informava che la prenotazione era fallita e che mi avrebbero rimborsato tramite banca. Da allora, ho effettuato molti tentativi di contatto con FlyGo ma al telefono n. 02 9475 1714 non mai stato possibile parlare anche dopo 1 ora di attesa, lo stesso dicasi per le varie email che non hanno avuto alcuna risposta. Prima di procedere con la denuncia alla Polizia di Stato e avviare una pratica di rimborso con un'associazione di consumatori, vi chiedo di provvedere al rimborso per € 661,44 Gabriele Sitzia gabriele.sitzia2004@gmail.com
Prodotti non conformi alla normativa UE
con la presente desidero segnalare che il prodotto ordinato con il numero d'ordine #9772 non rispetta le normative dell'Unione Europea in materia di etichettatura. Nello specifico, l'articolo ricevuto è privo di un'etichetta indicante la composizione del materiale di cui è costituito. Secondo il Regolamento (UE) n. 1007/2011, tutti i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE devono essere etichettati o contrassegnati per indicare la composizione delle fibre utilizzate. L'etichetta deve specificare la composizione del tessuto, con le percentuali in ordine decrescente, e deve essere saldamente apposta al prodotto, ad esempio con una cucitura al suo interno. EUROPEAN UNION Inoltre, il Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce le direttive (UE) 2018/851 e (UE) 2018/852, introduce l'obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. Tale obbligo è stato introdotto per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il riciclaggio di tale materiale e per fornire una chiara informazione ai consumatori sulla destinazione degli imballaggi a fine vita. SOGEAM Alla luce di quanto sopra, vi chiedo cortesemente di fornirmi un prodotto conforme alle normative vigenti o, in alternativa, di procedere con il rimborso dell'importo pagato.
Account amazon limitato solo ad acquisti in digitale
Spett. Amazon il mio account è stato improvvisamente limitato ad acquisti di tipo solo digitale, dopo che avevo acquistato in data 04/09/2023 il prodotto "Apple iPhone 14 Pro Max (256 GB) - Viola scuro" con ordine n. 404-3124839-8017965, purtroppo mi è consegnato UN PACCO VUOTO che ho subito denunciato ai carabinieri e chiesto rimborso ad Amazon comunicando il tutto. Amazon mi rispondeva con restrizione del mio account a soli "acquisti digitali" motivando che ho violato la politica di reso di Amazon. Faccio breve riepilogo : In aprile 2023 ho pagato 49,90€ per la membership annuale di Amazon Prime, che purtroppo è durata soltanto fino a Settembre 2023. 02/09/23 - ho eseguito ordine n. 404-3124839-8017965 (allegato pdf con dettagli) nel quale ho acquistato Apple iPhone 14 Pro Max (256 GB) - Viola scuro 04/09/23 - la consegna del pacco è avvenuta, ma mi è stato consegnato UNA SCATOLA VUOTA SENZA CELLULARE. 04/09/23 - ho subito contattato amazon tramite telefono e poi anche tramite chat, e mi hanno invitato a fare denuncia dai carabinieri e poi inoltrare loro tramite mail (allego qua email "Mail a Amazon con invio copia denuncia e foto scatole") 04/09/23 - amazon risponde alla mail con allegata denuncia e foto pacco vuoto, confermando che mi farà rimborso di 1349€ entro 5-7gg lavorativi (vedere mail "Risposta Amazon con conferma rimborso") 05/09/23 - amazon mi manda mail che il mio account è stato ristretto a soli acquisti digitali 15/09/23 - ho scritto a amazon sollecitando che rimborso non è avvenuto (mail "Sollecito a Amazon per rimborso non ricevuto") 15/09/23 - amazon risponde che non mi verrà inviato alcun rimborso siccome il prodotto risulta consegnato. (vedi mail "Risposta Amazon al sollecito per rimborso non ricevuto") Ho fatto reclamo poi con la mia carta di pagamento American Express e grazie a loro ho ottenuto il rimborso di 1349€. Ad oggi, data 18/01/24 ho sul mio account un saldo Buoni Regalo: 136,99 €. Aiutatemi per favore a risolvere questo problema e ricevere il rimborso per : 1) saldo Buoni Regalo: 136,99 € 2) rimborso parziale di quota Amazon prime 49,90€ che NON è stata usufruita (da SETT-23 a APR-24) per limitazione account Saluti
Conciliazione pagamento finanziamento
Chiedo a Unicredit una conciliazione di pagamento Grazie
PRODOTTO DANNEGGIATO
Spett. CLICK STORE S.R.L. In data 06/01/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online una griglia professionale STARLYF SMOKEFREE COPPER GRILL pagando contestualmente l’importo di 75,00 € oltre a 12.90 € di spese di spedizione. Ho ricevuto il pacco il 08.01.2025 e, aprendolo, ho constatato che Il prodotto era rotto. In particolare, l'attacco elettrico era in tante briciole. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 giorni dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato, provvedendo contestualmente al ritiro della merce consegnata per errore. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Ricevuta di pagamento
Auto venduta con caratteristichediverse da quanto scritto nell'annuncio e mancato rimborso
In data 21.11.24 mi reco con mio padre in via Valentino Carrera 63 a Torino per vedere,e valutare se acquistare la Fiat Punto che avevo visto tramite annuncio. La macchina ci piace e ci sembra un affare in quanto nell'annuncio(che allego) diceva che il "bombolone del gas" era valido fino al 2034, cosi come ha detto anche il venditore quando siamo passati, perciò decido di acquistrala(a nome di mia madre) in quanto ne ho urgenza. Pago la macchina il giorno stesso completamente in contati per la cifra di 6,900euro di cui mi viene solo rilasciato un foglio (che allego). Nella mattinata del 26/11 vado quindi in via V.Carrera e ritiro la macchina. Nel viaggio di ritorno verso casa mi accorgo che la macchina ha problema con l'impianto a gas, così mi reco il giorno stesso dal mio meccanico che mi dice che il bombolone non è mai stato cambiato e che il filtro del gas non era a norma e scadrà da li a un mese(dicembre 2024)anzichè dicembre 2034 A DIFFERENZA DI QUANTO SCRITTO NELL' ANNUNCIO. Richiamo subito il venditore spiegando la situazione. Prima si arrampica sugli specchi dicendomi che la revisione è stata fatta e che io per due anni posso ancora usare la macchina con quel bombolone (rifaccio notare che la macchina mi è stata venduta con detto e scritto che il bombolone era valido fino al 2034), poi non sapendo più che scusa inventare mi dice che in quel periodo avevano molte Punto da vendere e che in segreteria hanno messo lo stesso annuncio per tutte le Punto che avevano...se così fosse...io ci devo rimettere dei soldi perchè loro hanno del personale incompetente.Non mi sembra corretto che debba rimetterci io per un loro errore... Dopo qualche telefonata rimaniamo d'accordo che mi farò svolgere il lavoro dal mio meccanico e una volta svolto il lavoro avrei mandato loro la fattura e poi avrebber provveduto a rimborsarmi. Mi sono fatta quindi sostituire il bombolone chiedendo al rivenditore solo una quota di 380euro come avevamo pattuito(in quanto mi aveva proposto di portare da loro la macchina per la sostituzione,ma io abitando a Cuneo non potevo avere il disagio di fare 1000volte a/r Cuneo/Torino tra lavoro e organizzazione famiglia ). Prendiamo quindi accordo il 26 novembre, il 19 dicembre vado a farmi sostituire il bombolone, il mio meccanico fa la fattura a loro di cui giro anche io una copia al rivenditore. Passa un mese, e ogni volta che chiedo quando arriverà il bonifico mi viene risposto che è stato mandato tutto in amministrazione ..ma del bonifico nemmeno l'ombra. A spese mie ho dovuto sostituite l'impianto del gas, filtro del gas e sensore del gas per un'auto che mi è stata venduta come "pronta all'uso" mentre ho avuto grandi disagi. La cosa più grave è che mi è stata venduta una macchina dichiarando il falso(scritto e verbale) su una cosa importante come l'impianto gpl. Ps. al mometo del pagamento mi è stato rilasciato semplicemente un foglio di proposta d'acquisto con al fondo del foglio scritto " macchina è stata pagata in contanti al momento del contratto". Ho quindi inidcato il n di fattura del mio meccanico per sostituzione bombolone e non del rivenditore in quanto non ho ricevuto fattura!!! targa auto ex502vj
mancata consegna pacco poste italiane
il giorno 23 novembre 2024 avevo spedito un pacco postale tramite le poste di Monfalcone in provincia di Gorizia. il pacco non è mai stato consegnato al destinatario, andando sul sito per rintracciarlo mi risulta che è stato rispedito al mittente e addirittura si trovava presso l'ufficio postale dal 29 dicembre 2024, l'ufficio da cui avevo mandato il pacco sin dall'inizio, mi ero recato in ufficio ma non avevano il pacco, non sanno dove si trova e non sapevano come aiutarmi, avevo reclamato online ma senza risposta, il servizio clienti non risponde mai e non so come mi devo comportarmi.
Problema articolo ricevuto
In data 4 gennaio ho ordinato un iPhone 16 plus dal loro sito. Il prezzo era molto conveniente, essendo uguale a quello di un iPhone 16 venduto da altri rivenditori. Controllo più volte la descrizione, che mi conferma in tutto e per tutto che si tratta di un iPhone 16 plus. Decido di ordinare. Il 9 gennaio ricevo l’articolo e mi sembra un po’ troppo piccolo per essere un iPhone 16 plus. Dalla confezione mi è difficile avere conferma dato che le lingue sono tutte dell’est Europa e per noi italiani difficili da decifrare. Decido di accendere il dispositivo per entrare nelle impostazioni e avere da lì la prova del modello. Questo conferma che il modello consegnatomi e’ un iPhone 16 e non un iPhone 16 plus. La fattura ricevuta continua a riportare iPhone 16 plus. Scrivo all’assistenza clienti che con molta lentezza di risposta mi dice in poche parole che il prezzo pagato corrisponde ad un iPhone 16 e quindi io ho ricevuto il telefono giusto per quello che ho pagato. Per di più mi dice che dato che ho acceso il telefono, se volessi fare un reso subirei una decurtazione del rimborso in quanto ho attivato il prodotto. E’ possibile una cosa simile? Io ho pagato per un telefono, ne ho ricevuto un altro meno performante e per di più ora o me lo tengo o ci devi rimettere dei soldi. Fra l’altro sul web leggo che non è la prima volta che si comportano così: attirano il cliente con un prezzo conveniente, mandano un articolo diverso e ovviamente meno costoso, contano sul fatto che qualsiasi persona nel dubbio di sbagliarsi lo accende per verificare e qui la fregatura continua o uno si tiene l’articolo meno costoso oppure se decide di renderlo subirà una decurtazione del rimborso in percentuale variabile. Mercoledì scadono i 14 giorni dall’acquisto, cosa posso fare?
Dato caparra 100 euro,poi non e' venuto a finire lavoro
Ho pagato caparra 100 euro per cambio ventola frigo,poi non e' più venuto a finire lavori
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
