Consigli

Quali farmaci evitare prima di esporsi al sole?

Arrossamento, bolle e macchie scure: sono alcune delle reazioni della pelle se stai al sole assumendo certi farmaci. Evita antinfiammatori e antidolorifici. Se soffri di malattie croniche, e non ne puoi fare a meno, non esporti al sole se non con una buona crema solare. Ecco i medicinali a cui fare attenzione.

25 luglio 2022
Farmaci sotto il sole

Nella stagione estiva l'esposizione ai raggi solari e alle elevate temperature possono comportare potenziali rischi per la nostra salute. Prestate particolare attenzione se state assumendo farmaci in questo periodo, perché la calura e l'intensità dei raggi UV possono incidere sull'integrità, l'efficacia e la sicurezza dei prodotti nonché sugli effetti degli stessi medicinali sul nostro organismo. E' bene quindi seguire dei piccoli accorgimenti che ci tengano al riparo da spiacevoli inconvenienti.

Sensibili al sole? Quali medicinali evitare

Eritema, rossore, prurito, bolle e macchie scure. Ci sono farmaci che, se assunti durante l'esposizione, possono interagire con il sole e dar luogo a reazioni visibili sulla pelle. E' bene controllare sempre le istruzioni in caso di assunzione di medicinali ed evitare del tutto l'esposizione al sole dopo l'applicazione di gel/cerotti a base di ketoprofene (fino a due settimane dopo il trattamento) o creme a base di prometazina, queste ultime spesso utilizzate per le punture di insetti o allergie cutanee. A comunicarlo è proprio l'Aifa, Agenzia italiana del farmaco, che in una nota diffusa di recente mette in guardia sui rischi legati al farmaco. Il ketoprofene è un antinfiammatorio e può causare dermatiti da contatto che possono trasformarsi in vere e proprie lesioni. Se applicato sulla pelle da una persona che poi si espone al sole, può causare fotoallergia, cioè una reazione allergica mediata dal sole, talmente grave da dover richiedere, in alcuni casi, l'ospedalizzazione. In caso lava accuratamente la zona interessata in modo da evitare la comparsa di macchie o, peggio, ustioni.

Ecco un elenco dei farmaci più comuni che è meglio non associare alle più intense sedute di tintarella:

  • antibiotici (tetracicline, chinolonici, sulfamidici)
  • contraccettivi orali (pillola)
  • farmaci antinfiammatori (in particolare il ketoprofene per uso topico)
  • prometazina (antistaminico)

Per tutti gli altri medicinali ricordiamo che è sempre  bene verificarne prima la compatibilità con i raggi solari e, in caso di malattie croniche, in cui sia impossibile la sospensione del farmaco, sarà necessario evitare del tutto l'esposizione.

In tutti gli altri casi, ovvero in condizioni normali esenti da problematicità, rimane valida per tutti la raccomandazione di esporsi al sole in sicurezza utilizzando sempre un'adeguata protezione solare.

CREME SOLARI: CONFRONTA E SCEGLI