Decongestionanti nasali: cosa sono e come agiscono
La congestione nasale - o naso chiuso - è uno dei sintomi più ricorrenti del raffreddore e dell'influenza, ma anche di patologie a carico delle vie respiratorie come le allergie. Per alleviarla spesso si ricorre all'uso di decongestionanti nasali. Attenzione a non abusarne. Come qualsiasi farmaco, anche i decongestionanti nasali possono avere effetti collaterali. Un uso prolungato può provocare il cosiddetto “effetto rebound” o “effetto di rimbalzo”. Vediamo cosa sono i decongestionanti nasali e come agiscono.

Congestione nasale o rinorrea: cause e sintomi
La mucosa nasale è un tessuto alquanto complesso e altamente vascolarizzato, che comprende vasi sanguigni, vasi linfatici, capillari e sinusoidi venosi. Quando si verifica un aumento della produzione di muco e la mucosa nasale è gonfia e piena di sangue, soffriamo di congestione nasale. Viceversa, quando le terminazioni nervose si svuotano, si ha la decongestione.
Rimedi contro la congestione nasale
Di solito, ai primi sintoni da congestione nasale può essere utile ricorrere a farmaci o rimedi decongestionanti, che danno un senso di sollievo. Sotto forma di spray o gocce, vengono applicati direttamente nelle narici, andando a stimolare la contrazione dei vasi vascolari e sinusoidi. In breve tempo, consentono ai tessuti gonfi di sgonfiarsi, permettendo così di ritrovare sollievo al naso e tornare a respirare liberamente.
RAFFREDDORE E SINTOMI INFLUENZALI: COSA SERVE DAVVERO?
Ci sono due tipi principali di decongestionanti nasali:
- a lunga durata, che mantengono il decongestionamento nasale tra le 8 e le 12 ore e contengono principi attivi come Nafazolina, Ossimetazolina e Xilometazolina.
- di durata più breve, che mantengono il decongestionamento nasale tra le 4 e le 6 ore e contengono principi attivi come Fenilefrina e Tramazolina.
Questi principi attivi possono anche essere associati a un antistaminico (come la Clorfenamina), che contribuisce a disinibire la secrezione mucosa. Fenilefrina e Clorfenamina si trovano anche in alcuni rimedi orali per il raffreddore: vanno ad agire su diversi sintomi ma, in generale, la loro azione è più lenta.
Attenzione a non abusare di decongestionanti nasali
Il rapido sollievo fornito dai rimedi decongestionanti nasali può spesso spingere a un loro uso eccessivo, con dosaggi e modalità superiori a quelli previsti. Attenzione. Uno degli effetti collaterali dell’abuso di decongestionanti nasali è il cosiddetto effetto rimbalzo o rebound: il senso di sollievo generato dall’uso di decongestionanti potrebbe portare ad aumentare il numero di somministrazioni, attivando una sorta di circolo virtuoso che crea una sorta di dipendenza da tali rimedi. Quando si sospende l’utilizzo dei decongestionanti nasali, l’effetto rebound può causare un senso di peggioramento dei sintomi, come la sensazione prolungata di naso chiuso, innescando una sorta di dipendenza da tali rimedi. Per evitare l’effetto rimbalzo, l’accortezza è di utilizzare i farmaci decongestionanti nella dose più bassa e per il minor tempo possibile.
Effetti collaterali dei decongestionanti nasali
I decongestionanti nasali sono a tutti gli effetti dei farmaci e, come tali, non sono privi di effetti collaterali. Al momento dell’acquisto, meglio chiedere consiglio al farmacista per verificare se possono essere utilizzati senza problemi.
Di solito sono controindicati nelle malattie cardiache gravi, in caso di diabete o nelle persone che assumono farmaci antidepressivi. Possono, infatti, interagire con altri farmaci.
I decongestionanti assunti per via orale non generano un particolare effetto rebound ma producendo vasocostrizione periferica (non solo locale) possono portare ad aumenti della pressione sanguigna, che possono causare problemi nelle persone soggette a ipertensione.
I decongestionanti vanno usati con ancor maggior cautela quando i pazienti sono bambini e sotto i 12 anni sono sconsigliati. Leggi il nostro approfondimento sui decongestionanti per bambini.
Forse può esserti utile leggere il nostro speciale su cosa fare quando in farmacia mancano i farmaci.