News

Conti correnti, la fedeltà non paga: quelli aperti da più tempo costano il doppio

Secondo gli ultimi dati sui costi dei conti correnti pubblicati da Banca d'Italia, costano meno sia i conti online (-14%), sia quelli tradizionali (-3%). Tuttavia quasi un correntista su due ha un conto corrente aperto da più di 10 anni: si tratta di conti che costano quasi il doppio di uno aperto nell'ultimo anno. Cambiare conto, quindi, conviene: ecco come scegliere quello giusto e i consigli per trasferire utenze e titoli in tutta tranquillità.

articolo di:
13 dicembre 2024
Online banking su smartphone e laptop

Nel mondo dei conti correnti non esiste alcun premio anzianità. Anzi, la fedeltà a un conto corrente rischia di diventare un salasso per il consumatore, almeno rispetto a chi l'ha cambiato o ne ha aperto uno di recente. Si tratta di una constatazione che deriva dall'analisi dei dati che Banca d'Italia ha pubblicato qualche giorno fa e che riguardano i costi dei conti correnti in Italia riferiti all'anno 2023. Ma andiamo con ordine.

Conti correnti meno cari

Banca d'Italia ha rilevato che nel corso del 2023 c'è stata una diminuzione dei costi dei conti correnti. Nello specifico i conti correnti tradizionali hanno registrato una riduzione dei costi del 3%, mentre la riduzione sui conti correnti online è ancora più marcata: -14%. Per i conti tradizionali si tratta della prima riduzione dopo 7 anni consecutivi di aumenti.

Ma quanto si spende in media per mantenere un conto corrente? Banca d'Italia ci dice che il costo di un conto tradizionale è in media di poco più di cento euro all'anno (per l'esattezza 100,70 euro); molto meno caro, come anche i nostri calcoli confermano da anni, il costo di un conto online, per il quale si spende in media meno di trenta euro (28,90 euro). Chi sceglie un conto online, quindi risparmia in media 70 euro all'anno rispetto a chi preferisce un conto tradizionale. 

Sempre secondo Banca d'Italia, gli unici conti in controtendenza sono i conti postali che, a differenza degli altri, crescono del 13%; si tratta tuttavia di conti che costano 33 euro in meno rispetto ai conti bancari tradizionali. 

I conti vecchi costano il doppio

Aprire e mantenere un nuovo conto corrente, quindi costa oggi meno rispetto agli anni passati: una buona notizia per i consumatori, ma non per tutti; almeno non per quegli utenti che rimangono fedeli al proprio vecchio conto corrente. Secondo Banca d'Italia, sono addirittura quasi un correntista su due (il 49%) ad avere un conto corrente aperto da più di 10 anni; per loro, lungi dall'essere premiati per la loro fedeltà, Banca d'Italia ha calcolato una spesa media di 123 euro l'anno, ovvero quasi il doppio di quanto costa un conto corrente aperto nell'ultimo anno

Cambiare conto conviene

Ci si chiede allora perché non chi ha un conto da parecchi anni non scelga di cambiare conto. Le ragioni sono molteplici: sicuramente un posto importante lo occupa l'estrema fedeltà alla propria banca (anche se come abbiamo visto non paga); in secondo luogo la poca informazione sui costi e sulle alternative (qui una guida per capire quanto costa il proprio conto) e infine anche un po' di pigrizia verso l'idea di doversi confrontare con "scartoffie" e burocrazia che potrebbe comportare un trasferimento di conto.

In particolar modo ciò che frena parecchi correntisti a cambiare il proprio vecchio conto corrente è certamente la presenza di domiciliazioni e titoli sul proprio conto. Su questi aspetti è bene ricordare che da tempo esiste una legge che dovrebbe favorire il trasferimento dei conti correnti, in particolar modo con una portabilità facilitata di Rid e utenze, e che tutela il consumatore con un indennizzo in caso di ritardi. In questo articolo trovi tutti i consigli per trasferire il conto e le utenze in tutta tranquillità.

Scegliere il conto giusto

Per cambiare il conto corrente e risparmiare, è però importante scegliere il conto più adatto alle proprie esigenze. Per aiutare i consumatori a individuare il conto più adatto, Altroconsumo da anni confronta i costi dei conti correnti (sia tradizionali, sia online) e offre un servizio online in grado di individuare il conto corrente che permette di risparmiare.

Trova il conto corrente che fa per te