News

Carta prepagata o conto giovani: come scegliere gli strumenti dedicati ai ragazzi

Dalle carte prepagate con Iban ai conti correnti dedicati ai giovani a condizioni favorevoli. I prodotti bancari che gli istituti hanno pensato per i ragazzi sono ormai diversi. Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro, così scegliere il prodotto giusto non è sempre facile. Ecco come funzionano e alcuni consigli per utilizzare al meglio gli strumenti di pagamento.

  • contributo tecnico di
  • Anna Vizzari
  • di
  • Roberto Usai
05 febbraio 2021
  • contributo tecnico di
  • Anna Vizzari
  • di
  • Roberto Usai
Quali sono i migliori prodotti bancari per i ragazzi

Conto giovani, carta prepagata con Iban o un normale conto corrente? Per i ragazzi maggiorenni l'indipendenza passa anche dalla gestione autonoma dei propri risparmi. Individuare il prodotto migliore, però, non è sempre così semplice. Abbiamo analizzato le condizioni delle diverse tipologie di servizi presenti sul mercato e dedicati agli under 30 per aiutarti a fare la scelta giusta

Conto corrente o prepagata? Le differenze

Le alternative sul mercato sono diverse, vediamo brevemente le caratteristiche principali dei prodotti. 

  • Conto base a zero spese
    Il conto base a zero spese può essere una buona scelta, a patto che il reddito Isee non superi gli 11.600 euro. Si tratta di un'opzione che permette di avere una carta di debito per pagare in negozio ed effettuare prelievi di contanti dagli sportello automatici. Con il conto base è possibile anche fare bonifici online e altri pagamenti bancari, come la domiciliazione delle bollette. Se sei interessato a questo prodotto, considera che ogni banca ha nel suo catalogo dei prodotti un conto base: chiedilo direttamente a un referente in filiale. 
  • Carta prepagata con codice Iban
    Per effettuare pagamenti e bonifici in maniera semplice, la soluzione ideale potrebbe essere una carta prepagata con codice Iban. Grazie al codice alfanumerico che identifica i conti bancari, puoi liberamente operare come con un normale conto corrente. La prepagata ha comunque i suoi limiti: può infatti essere utilizzata solo per l'importo caricato in precedenza, per cui è sempre necessario ricaricarla tramite bonifico o contanti. Una carta utilizzabile sui circuiti internazionali, come Visa o Mastercard, può essere utilizzata per pagare online, in negozio, all'estero e per fare prelievi di contante. Oltre a queste caratteristiche, una prepagata con Iban può anche effettuare e ricevere bonifici nell'area Sepa. Quali sono le migliori carte prepagate con Iban? Mettile subito a confronto utilizzando il nostro servizio online.
  • Conto corrente dedicato ai giovani
    Molte banche dispongono tra i propri prodotti anche di conti correnti dedicati ai giovani, a cui riservano condizioni economiche di favore generalmente fino al compimento di 28-30 anni. Per esempio sia Hello Bank! che Intesa San Paolo offrono il canone gratuito ai ragazzi fino a 30 anni. Fineco, invece, riserva questa opzione fino al compimento dei 28 anni, mentre Banca Mediolanum fino ai 27. Oltre ai prodotti dedicati esistono poi conti standard che sono spesso gratuiti per i più giovani. È riduttivo però scegliere il conto solo in base al canone, perché ci sono altre voci che contribuiscono al costo di un conto: i prelievi di contante da sportelli diversi dalla propria banca, i bonifici, il pagamento dell'affitto per l'appartamento da universitario ma non solo. Se stai cercando un conto corrente conveniente, utilizza il nostro servizio di comparazione

Come aprire un conto corrente

Sono diverse le banche che permettono di aprire un conto corrente a distanza, quindi evitando di far andare il cliente in filiale. Per aiutarti a individuare gli istituti che propongono questa opzione, accedi al servizio di comparazione conti correnti e seleziona la voce "sottoscrizione solo online". Dopo aver selezionato la banca, dovrai inserire i dati anagrafici e sottoscrivere contratti e dichiarazioni privacy. Si passa quindi al caricamento dei propri documenti, dovrai quindi allegare la scansione della carta d'identità e della tessera sanitaria, poi seguirà un appuntamento per il riconoscimento a distanza con un operatore della banca. Per firmare i contratti la banca chiederà di indicare il tuo numero di cellulare e la mail: qui verranno inviati dei codici usa e getta da inserire online, questa è la firma digitale. A questo punto il conto corrente è aperto e operativo, a domicilio riceverai invece la carta di debito fisica con cui potrai pagare nei negozi o fare prelievi di contanti agli sportelli. Solo se è abilitata ai circuiti di pagamento Mastercard o Visa potrai usare la carta anche online, in tutti gli altri casi può essere utile richiedere una carta di credito prepagata, sul nostro comparatore online ce ne sono tante gratuite

Come usare al meglio il conto corrente

Come utilizzare al meglio il tuo nuovo conto corrente? Ci sono alcune indicazioni e buone norme di cui devi tenere conto, specie se sei alle prime armi. 

  • Scarica sul tuo smartphone l'app della banca che permette di generare codici usa e getta per l'autorizzazione dei bonifici e dei pagamenti online. L'app è utile anche per monitorare la tipologia di pagamenti effettuati e la loro periodicità.
  • Tieni sempre sotto controllo la giacenza del conto ed evita di fare pagamenti superiori a quanto disponibile. Andare in rosso sul conto corrente significa pagare il debito il prima possibile e mettere in conto spese aggiuntive per gli interessi e le commissioni. 
  • Attenzione alla giacenza: se sul conto tenete un importo inferiore ai 5.000 euro non pagherai l'imposta di bollo annua pari a 34,20 euro. 
  • Scegli sempre gli sportelli automatici della tua banca per prelevare in contanti, eviterai spese extra. Per le banche online, invece, solitamente i prelievi sono gratuiti ovunque.
  • Controlla nella sezione comunicazioni o documenti del tuo home banking (o tramite app) se ci sono variazioni delle condizioni economiche. La banca può modificare le condizio, ma deve darti un preavviso di almeno due mesi. In questo lasso di tempo puoi chiudere il conto alle vecchie condizioni e aprirne uno nuovo a condizioni migliori. 
  • Considera che sl tuo home banking è disponibile anche il servizio Bancomat Pay: si tratta di un servizio di scambio di denaro (peer-to-peer) che può essere utile per dividere con gli amici spese collettive (campo da calcetto, pizzeria ecc.). Verifica quanto costa il servizio, ma generalmente per le cifre minori è quasi sempre gratuito.
  • Se sei in possesso dell'identità digitale Spid, le tue carte possono essere abbinate all'iniziativa cashback del Governo. Per ogni pagamento effettuato in un negozio fisico potrai ottenere il rimborso del 10% di quanto speso (purché tu faccia almeno 50 operazioni in sei mesi). Ricorda inoltre che puoi richiedere il tuo codice lotteria per partecipare alla Lotteria degli scontrini, ti basterà indicarlo agli esercenti aderenti per partecipare alle estrazioni. 
  • Nel caso di furto o smarrimento della carta, chiama subito il Servizio clienti della banca, ricorda quindi di memorizzarlo in rubrica. Il passaggio successivo è quello di fare denuncia alle autorità: dopo il blocco non vi potrà essere addebitato alcun importo. Mentre prima del blocco la vostra responsabilità è limitata a un massimo di 50 euro. 
  • Tieni sempre ben custodite le credenziali di accesso all'home banking e i codici pin delle carte. Fai attenzione alle email o agli sms con link dove ti si chiede di cliccare: potrebbero essere tentativi di phishing o di Smishing che vogliono carpire i vostri dati bancari.