News

Bonus zanzariere 2025: cos’è e come si ottiene

Se stai pensando di installare le zanzariere, sappi che anche per il 2025 è attivo il cosiddetto "bonus zanzariere". Non si tratta però di un vero e proprio bonus, ma di una detrazione del 36% sul costo e l'installazione di alcuni particolari tipi di zanzariere. Sì, perché la detrazione non si può applicare su tutte: ecco quali caratteristiche devono avere e dove devono essere montate.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
15 settembre 2025
zanzariere smontate appoggiate alla finestra

Diciamolo subito: il cosiddetto "bonus zanzariere" si può richiedere anche per nuove zanzariere installate e pagate nel 2025; ma è fondamentale chiarire che non si tratta di un bonus tradizionale con sconto immediato. Questa agevolazione rientra nell'Ecobonus come detrazione fiscale, applicabile ai costi di acquisto e installazione di zanzariere con specifiche caratteristiche di schermatura solare. Per questa spesa non si applica lo sconto in fattura ma si deve anticipare la spesa e recuperarla in 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi.

Nel 2025, la percentuale di detrazione generale è del 36%, con l’unica eccezione per la riqualificazione dell'abitazione principale che rimane al 50%. Vediamo insieme come funziona e quali requisiti devono avere le tue nuove zanzariere per accedere a questa opportunità di risparmio.

Torna all'inizio

Cos'è e come funziona il bonus zanzariere 2025

Anche per il 2025, questa agevolazione consiste in una detrazione fiscale del 36% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di particolari tipi di zanzariere. Questa detrazione fa parte del pacchetto Ecobonus, un incentivo dedicato agli interventi di riqualificazione energetica di abitazioni ed edifici. L'obiettivo principale è migliorare la prestazione energetica della casa, proteggendo gli interni dalla luce solare intensa e dal calore, mentre la sola difesa dagli insetti non è agevolabile in alcun modo.

Addio sconto in fattura: come recuperare la spesa

Se ti stai chiedendo se sia possibile ottenere uno sconto immediato in fattura per l'installazione delle zanzariere, la risposta è no. Dal 17 febbraio 2023, la possibilità di cedere i crediti fiscali – e quindi per le imprese di applicare lo sconto in fattura – è stata quasi completamente eliminata per la maggior parte degli interventi edilizi, inclusi quelli che rientrano nell'Ecobonus.

Per recuperare la spese bisogna anticipare l'intero costo dei lavori. Successivamente, è possibile recuperare la percentuale di detrazione sulla spesa sostenuta, fino a un massimo detraibile di 60.000 euro, attraverso la dichiarazione dei redditi. La somma verrà restituita in 10 quote annuali di pari importo.

La percentuale di detrazione è variata dal 2024 ed è destinata a ridursi nei prossimi anni.

Anno di spesa Detrazione ordinaria Detrazione per abitazione principale

2024

50%

2025

36%

50%

2026 - 2027

30%

36%

Dal 2028

30%

Torna all'inizio

Quali zanzariere rientrano nel bonus 2025

Non tutte le zanzariere possono beneficiare della detrazione. Per poter accedere al bonus, le zanzariere devono essere considerate "schermature solari". Questo significa che, oltre a svolgere la funzione di barriera contro gli insetti, devono contribuire a migliorare l'efficienza energetica della tua casa, schermando la luce e il calore del sole.

Ecco le caratteristiche indispensabili per le zanzariere con schermatura solare detraibili:

  • Protezione di superfici vetrate: Devono essere installate a protezione di una superficie vetrata.
  • Non rimovibili: Non devono essere liberamente montabili e smontabili dall’utente. Questo esclude, ad esempio, le zanzariere magnetiche rimovibili.
  • Regolabili e tecniche: Devono essere regolabili e rientrare nella categoria delle schermature “tecniche”, dotate di marcatura CE.
  • Valore gtot: Devono possedere un valore del fattore di trasmissione solare totale (gtot) inferiore o uguale a 0,35. Questo valore indica quanto sole la schermatura lascia passare.
  • DOP: Devono avere la Dichiarazione di Prestazione (DOP), che attesta la destinazione d’uso e le caratteristiche del prodotto.

La detrazione include sia la fornitura che la posa in opera delle zanzariere, comprese eventuali opere murarie necessarie all'installazione.

Orientamento ed esposizione: dove installare le zanzariere detraibili

Per accedere all'Ecobonus, l'installazione delle schermature solari è soggetta a specifiche condizioni relative all'esposizione solare. Non si possono installare ovunque e ottenere comunque la detrazione.

Le zanzariere con funzione di schermatura solare possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie finestrata, ma devono necessariamente avere l’esposizione da Est a Ovest, passando per il Sud. È importante notare che le zanzariere installate su finestre esposte a Nord, Nord-Est e Nord-Ovest non sono detraibili, a meno che non siano chiusure oscuranti specifiche come persiane o

Torna all'inizio

Bonus zanzariere: non serve la ristrutturazione

L'installazione di zanzariere detraibili rientra nell'Ecobonus, che è una categoria di interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici. Questo significa che, anche chi non sta realizzando una ristrutturazione edilizia completa o interventi murari complessi, sta comunque effettuando un intervento sull'edificio che ne migliora le prestazioni energetiche. Quindi, si tratta di un bonus applicabile a interventi specifici di miglioramento energetico che possono essere anche di piccola entità, come l'installazione delle sole zanzariere conformi ai requisiti, senza dover per forza intraprendere grandi opere strutturali.

Torna all'inizio

Come richiedere il bonus zanzariere 2025

Per poter beneficiare della detrazione per l’acquisto delle zanzariere è fondamentale seguire alcuni passaggi e conservare la documentazione corretta.

  1. Scegli le zanzariere adatte: Come faccio a sapere se le mie zanzariere sono idonee? Assicurati che le zanzariere che intendi acquistare rispettino tutti i requisiti tecnici elencati (marcatura CE, gtot, DOP, fissaggio, esposizione). È consigliabile consultare il fornitore per avere la certezza che il prodotto sia conforme ai requisiti.
  2. Effettua il pagamento: La spesa deve essere sostenuta tramite bonifico bancario o postale "parlante", indicando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il codice fiscale o partita IVA del fornitore, e il riferimento normativo (D.L. 63/2013 per interventi di riqualificazione energetica).
  3. Conserva la documentazione: Mantieni accuratamente la fattura a te intestatarelativa all'acquisto e all'installazione delle zanzariere, la ricevuta del bonifico e la documentazione tecnica delle zanzariere (schede tecniche, marcatura CE, DOP).
  4. Comunica all'ENEA: Per l'Ecobonus, è necessaria una comunicazione all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori tramite il portale dedicato. Questa comunicazione attesta la conformità dell'intervento ai requisiti di risparmio energetico.
  5. Includi nella dichiarazione dei redditi: Le spese sostenute devono essere indicate nella tua dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF) per poter beneficiare della detrazione in 10 rate annuali.
Torna all'inizio

Tipi di zanzariere in commercio: descrizione e costi

Come abbiamo visto, le zanzariere che rientrano nel "bonus" sono solo quelle a schermatura solare. Ciò però non influisce sulla scelta della struttura tra tutte quelle in commercio. L'unico obbligo è che siano zanzariere integrate e non rimovibili. Ma vediamo quali tipologie di zanzariere ci sono sul mercato e quanto costano.

  • Zanzariera a rullo avvolgente su misura con molla e a catenella: sono le più usate per le finestre e possono prevedere una frizione di rallentamento nel caso di movimentazione a molla e il fermo nelle varie posizioni per movimentazione a catenella. Il montaggio è semplicissimo, occorre solo effettuare i fori per installare le testate laterali e successivamente si innestano le guide di scorrimento laterale. Hanno un costo di circa 24 euro a metro quadro.
  • Zanzariere Magnetiche, fisse, estensibili o scorrevoli: i telai fissi possono essere installati con fisher o direttamente su grate o infissi quando in presenza di magnete. Le zanzariere a telaio apribile o scorrevole necessitano di fori. Le zanzariere magnetiche sono il modello più economico, il loro prezzo parte dai 7 euro fino a oltre 35 euro. Le zanzariere per finestre scorrevoli hanno un costo che parte dai 25 euro/mq, mentre quelle a pannello fisso hanno un costo medio di 50/60 euro/mq.
  • Zanzariere Plissettate: sono zanzariere con rete pieghettata a scomparsa. Utili in caso di spazi ridotti fra tapparella e grata. Si installano con fisher e viti molto rapidamente e presentano un innesto a baionetta rapido. Le zanzariere plissettate hanno un costo più elevato, con una media di 80 euro che può arrivare fino a oltre 200 euro.
  • Zanzariere ad incasso a scomparsa: possono essere realizzate in tutti i modelli precedentemente descritti, ma hanno la caratteristica di essere a scomparsa , il cassonetto si installa direttamente nell’infisso della finestra, ciò rende gli ambienti più luminosi.

Per quanto riguarda i costi di installazione, possiamo fare solo delle stime: in linea di massima possono partire dai 35-40 euro a pezzo per le più semplici fino a 100-110 euro per le zanzariere più complesse.

Anche se decidi di non installare una zanzariera, c'è sempre la possibilità di difendersi dalla puntura delle zanzare: alcuni sistemi sono di fatto inutili contro questi insetti, altri vanno scelti con attenzione (come dimostra il nostro test sugli antizanzare elettrici). La migliore soluzione rimane un buon repellente spray: nel nostro test comparativo sui prodotti repellenti di diciamo quali prodotti funzionano davvero e quali è meglio evitare.

Torna all'inizio