News

Manovra di bilancio: dal 2025 stop alle detrazioni per i figli over 30

Stretta del Governo sui "bamboccioni": da gennaio non si potranno più ottenere detrazioni in busta paga per i figli a carico che compiono i 30 anni. La manovra di bilancio 2025 impone uno stop anche alle detrazioni per fratelli, sorelle, nipoti e suoceri, che quindi non potranno più essere dichiarati a carico di un contribuente. Ecco come cambia la situazione per chi oggi ha figli e familiari a carico.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
28 ottobre 2024
Padre e figlio sul divano di casa

Ormai sono passati 17 anni da quando il Ministro Padoa Schioppa definì "bamboccioni" i ragazzi che rimangono a casa con i genitori anche dopo i 30 anni creando non poco dissenso a causa della situazione di precarietà lavorativa del 2007.

Oggi, sebbene la situazione economica non sia migliorata e il tasso di disoccupazione sfiori ancora 7% (Dati Istat sull’ultimo trimetre 2024), con la manovra di bilancio, il Governo ha deciso di togliere la detrazione fiscale per i figli a carico dai 30 anni in su. Ma non solo, viene eliminata la possibilità di dichiarare a carico altri familiari, ad esclusione dei genitori e dei nonni. Vediamo insieme cosa succede da gennaio 2025.

I figli sono a carico dai 21 ai 30 anni

Con la manovra di bilancio, che è bene ricordare che è in discussione e che quindi potrebbe subire modifiche, le detrazioni per i figli a carico che spettano a partire dai 21 anni di età, si esauriranno al compimento dei 30 anni, a prescindere dall’effettiva produzione di reddito da parte del figlio. Ricordiamo tra l’altro che fino ai 21 anni si percepisce l’assegno unico universale che viene calcolato in base all’Isee.

Da un lato questo tipo di provvedimento è condivisibile perché se si pensa a un giovane di 30 anni, difficilmente si può immaginare che non produca reddito, ma purtroppo questa situazione non è così infrequente e per queste famiglie perdere anche questo contributo mensile, oltre la possibilità di detrarre le spese per il figlio a carico, potrebbe essere un ulteriore problema.

In questo articolo ti spieghiamo come calcolare le detrazioni per i figli a carico

Si salvano i portatori di handicap

Fortunatamente il Governo ha inserito la clausola per la quale i portatori di handicap danno diritto alle detrazioni per figli a carico a prescindere dall’età. Per i figli portatori di handicap la detrazione si somma all’importo dell’assegno unico universale che non termina con il raggiungimento dei 21 anni di età.

Inoltre, per ottenere la detrazione al superamento dei 30 anni, non è necessario il riconoscimento del livello di gravità dato dal comma 3 dell’art. 3 L104/92.

Restano a carico solo genitori e nonni

Un’altra grossa novità che troviamo in tema di detrazioni per i familiari a carico è quella che prevede la sforbiciata delle detrazioni per gli altri familiari eventualmente conviventi e a carico del dichiarante. Fino al 2024 si potevano dichiarare a carico:

  • fratelli e sorelle, anche unilaterali;
  • genitori e nonni;
  • generi e nuore;
  • suocero e suocera;
  • nipoti dei nonni.

Per esser considerati a carico, oltre a percepire redditi inferiori a 2.840,51 euro lordi annui, dovevano essere conviventi del dichiarante. In questo modo era possibile ottenere un piccolo contributo statale sottoforma di detrazione dalle imposte, che veniva corrisposto in busta paga.

Dal 2025 rimangono a carico solo i genitori e i nonni, questo significa che per tutti gli altri familiari, anche se si trovano nelle condizioni che abbiamo appena visto non sarà più possibile ottenere la detrazione.  Se pensiamo ad esempio a chi ha in casa un fratello o una sorella e al momento può ottenere fino a 750 euro annui, da gennaio avrà solo i pochi euro eventualmente riconosciuti con gli assegni familiari. Lo stesso dicasi per i nonni che hanno i nipoti a carico, dal 2025 non avranno più diritto alle detrazioni al compimento dei 21 anni del nipote, età per la quale perdono la possibilità di ottenere l’assegno unico.

In questo articolo trovi un approfondimento sui calcoli da fare per sapere a quanto ammontano nel 2024 le detrazioni per familiari a carico.