Consigli

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

L'Italia ai tempi del coronavirus scopre il telelavoro. Ma lavorare da casa non è come farlo in ufficio: spesso non si presta la dovuta attenzione alla postazione, alle pause (compresa quella del pranzo) e all'attività fisica. Ecco 9 consigli per vivere al meglio lo smartworking.

  • contributo tecnico di
  • Silvia Bollani
  • di
  • Luca Cartapatti
17 marzo 2020
  • contributo tecnico di
  • Silvia Bollani
  • di
  • Luca Cartapatti
Smartworking

A causa del coronavirus sono tante le aziende italiane che hanno adottato il telelavoro di massa per i propri dipendenti. I lavoratori si sono ritrovati in pochi giorni a dover svolgere le proprie mansioni, le riunioni e le quotidiane attività collegati da casa con un pc cinque giorni su sette.

Per alcuni è addirittura una comodità, per altri lo smartworking è causa di frustrazioni e disagio. Ma tutti quanti hanno dovuto mettere in campo spirito di adattamento, per modificare abitudini e routine consolidate, dalla pausa caffè, al pranzo coi colleghi, dal tempo "morto" del tragitto per andare in ufficio, alla riunione o alle quattro chiacchere col collega.

Telelavorare al meglio

In particolar modo per chi non vive il telelavoro con serenità, ecco 9 consigli per rendere il lavoro da casa più confortevole ed evitare piccoli e grandi errori che in genere si compiono quando non si è sul posto di lavoro.

  1. Prepara con cura la tua postazione di lavoro: piano di lavoro ampio e sgombro, per poter appoggiare pc, schermo, mouse e tastiera aggiuntivi (se disponibili), i polsi e quindi avere posizione corretta alla tastiera. Sedia stabile della giusta altezza. Corretta illuminazione, evitare riflessi o di stare al buio. Scarica i consigli per una corretta postura al pc.
  2. Ricordati di fare delle pause: alzati, sgranchisciti, cambia posizione soprattutto se la tua postazione non è ergonomica. Limita il tempo in cui lavori sul divano o a letto. Se usi delle cuffie o degli auricolari wireless migliora la qualità delle chiamate e puoi muoverti durante le telefonate.
  3. Bevi: che sia the, tisana o acqua ricordati di assumere almeno 1,5 - 2 litri d'acqua al giorno (ci sono app che ti possono aiutare a tenere il conto). Non esagerare con i caffè, la tentazione potrebbe essere forte.
  4. Organizzati sempre il pranzo: concediti il tempo di prepararti un pasto e consumarlo in tranquillità. Anche se breve è comunque possibile fare pasti salutari e ricordati di non lavorare durante il pasto.
  5. Non farti tentare dalla dispensa: vanno bene uno spuntino a metà mattina e metà pomeriggio, ma meglio puntare su yogurt, frutta e smoothies.
  6. Definisci bene i tempi: il rischio di lavorare troppo o troppo poco c'è, per questo motivo definisci bene degli orari e concediti di spegnere anche il pc.
  7. Sfrutta il tempo risparmiato: ad esempio puoi utilizzare il tempo di viaggio risparmiato nel tragitto casa/lavoro per fare attività decomprimenti (leggi, fai stretching, ascolta musica).
  8. Fai attività fisica: anche se non puoi uscire ricordati di fare un po' di attività fisica, ci sono esercizi di corpo libero che si possono fare in pochissimo spazio, ti possono aiutare app di stretching, yoga, ma anche sfide di plank e workout per tutti i livelli.
  9. Usa il telefono per telefonare o fare videochiamate: non usarlo solo per chat e social network, parlare con le persone è interazione più forte e autentica quando si è isolati.

Dotazioni per il telelavoro: i nostri comparatori aperti a tutti

La maniera repentina con cui molte aziende hanno dovuto organizzare il telelavoro dei propri dipendenti ha fatto sì che non sempre l'attrezzatura in dotazione al lavoratore fosse completa. Non tutti infatti hanno a casa stampanti e cuffie e in molti hanno dovuto condividere il proprio pc per permettere ai propri figli di seguire le lezioni scolastiche a distanza. Per questa ragione, e viste le circostanze particolari, abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti gratuitamente (basta la semplice registrazione al sito di Altroconsumo) alcuni nostri comparatori di prodotti, per permettere (a chi lo ritenesse opportuno) di completare la priopria dotazione per lo smartworking, individuando in pochi clic i prodotti che meglio si sono comportati nei nostri test in laboratorio e scoprire i negozi online dove costano meno.

  • Computer portatili - Se il tuo ti ha lasciato in asso o necessiti di un altro dispositivo, scopri quali sono i notebook più performanti ai migliori prezzi.
  • Stampanti - Utile certamente per stampare documenti da firmare e rispedire: molte infatti sono multifunzione e uniscono alla funzione di stampa anche quella di scanner.
  • Tablet - Può essere un'alternativa per l'e-learning dei propri figli. Se non ne hai uno, valuta l'acquisto per non dover usare "a turno" il pc di casa.
  • Lettori di e-book - Nelle pause del telelavoro, leggere è certamente una buona soluzione. Vista l'impossibilità di uscire per andare in libreria o biblioteca, un ereader ti può permettere di leggere tutti i libri che vuoi semplicemente scaricandoli sul dispositivo.

Con un emendamento al decreto Milleproroghe approvato all'unanimità nelle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali del Senato, è arrivata la proroga al 30 giugno 2023 del diritto allo smart working sia per i lavoratori fragili sia per i genitori con figli minori di 14 anni.