News

Mutui green: come funzionano e chi può richiederli

Sempre più banche propongono ai propri clienti i mutui green, prodotti pensati per finanziare progetti d'acquisto di immobili a ridotto impatto ambientale oppure di case già esistenti da ristrutturare, per migliorarne l'efficienza energetica. Ma come funzionano? E chi può richiederli?

08 febbraio 2023
mutui green

Sono sempre più le offerte sul mercato di mutui green, prodotti pensati per concedere finanziamenti agevolati per chi sceglie di acquistare case da ristrutturare, immobili a minor impatto energetico oppure per chi effettua lavori di efficientamento energetico. Anche queste rientrano tra le novità della cosiddetta "finanza green" che sostiene le soluzioni alternative per un mondo più sostenibile. Li trovate a confronto con gli altri prodotti nel nostro servizio di comparazione mutui online

Cosa sono i mutui green

Si tratta di finanziamenti a condizioni economiche più vantaggiose rispetto ai mutui tradizionali. Questo perché l'idea alla base di questi prodotti è che possano incentivare i clienti ad acquistare immobili a minore impatto energetico, oppure a scegliere case già esistenti con l'obiettivo di migliorarne l'impatto ambientale. Un aspetto importante, specie se si considera che il 75% degli italiani (45 milioni di abitanti) vive in una casa di proprietà. Ma è bene considerare anche che in tutta Italia ci sono 37 milioni di immobili privati e, di questi, tre su quattro hanno più di 30 anni e nella maggior parte dei casi sono classificabili in classe energetica F o G. In vista del recepimento nei prossimi anni della direttiva sull’efficienza energetica degli immobili, ora in discussione a livello europeo, si tratta di case che dovrebbero essere migliorate per portarle entro il 2030 in classe E.

Il bonus case green

Con la Finanziaria per il 2023 è arrivato anche il cosiddetto bonus green. Si tratta di una detrazione del 50% dell’IVA per l’acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2023, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B acquistate direttamente dal costruttore. L’agevolazione fiscale è ripartita in 10 quote costanti a partire dall’anno in cui sono state sostenute le spese e nei 9 periodi d’imposta successivi. Ne abbiamo parlato qui.

Quali sono i prodotti migliori

Le offerte delle banche prevedono generalmente uno sconto sullo Spread della banca, quindi della percentuale che - sommata al tasso di mercato - dà il TAN (tasso annuo nominale) del mutuo. 

Accedi al sito per continuare a leggere

Questo contenuto è riservato a soci e FAN

Entra

Non hai ancora un account? Registrati