News

Mutui Green: cosa sono, quali requisiti richiedono e che vantaggi offrono

Sempre più banche propongono ai propri clienti i mutui green, prodotti pensati per finanziare progetti d'acquisto di immobili a ridotto impatto ambientale oppure di case già esistenti da ristrutturare, per migliorarne l'efficienza energetica. Ma come funzionano? E chi può richiederli?

Con il contributo esperto di:
08 agosto 2024
mutui green

Sono sempre più le offerte sul mercato di mutui green, prodotti pensati per concedere finanziamenti agevolati per chi sceglie di acquistare case da ristrutturare, immobili a minor impatto energetico oppure per chi effettua lavori di efficientamento energetico. Anche queste rientrano tra le novità della cosiddetta "finanza green" che sostiene le soluzioni alternative per un mondo più sostenibile. Li trovate nel nostro servizio di comparazione mutui online sviluppato da Altroconsumo in collaborazione con MutuiSupermarket. 

Cosa sono i Mutui Green

Si tratta di mutui offerti, a condizioni economiche più vantaggiose rispetto a quelli tradizionali, esclusivamente ai clienti che acquistano immobili a minore impatto energetico, oppure scelgono di ristrutturare case già esistenti con l'obiettivo di migliorarne l'impatto ambientale. Da un punto di vista economico, lo sconto riconosciuto sul tasso (TAN) di questi mutui è giustificato dal minor tasso di insolvenza di questi clienti. In sostanza chi è proprietario di un immobile efficiente ha un miglior bilancio familiare, grazie al risparmio nei consumi domestici (elettricità, gas, acqua), e questo comporta un ulteriore risparmio sui finanziamenti creando un circolo virtuoso che si autoalimenta e migliora ulteriormente il bilancio familiare. 

I requisiti dei Mutui Green prima casa

Il requisito necessario per richiedere un mutuo “green" acquisto prima casa è che l’immobile sia già certificato APE (Attestato di prestazione energetica degli edifici) come a basso impatto energetico. La banca richiederà quindi il certificato energetico (APE) dell'immobile da acquistare al momento della richiesta del mutuo. Si tratta di un documento indispensabile per concludere la compravendita di un immobile e deve essere consegnato dal venditore all’acquirente. 

Invece, se il mutuo green ha come finalità la ristrutturazione, oltre all’APE che attesta lo stato dell’immobile iniziale, sarà necessario presentare anche il computo metrico dei lavori (con il dettaglio dei costi) che comporteranno il miglioramento di almeno una classe energetica. I fondi verranno erogati “a stato avanzamento lavori” (così detto mutuo SAL), cioè il capitale sarà liquidato al richiedente in più tranche man mano che i lavori vengono eseguiti. 
I mutui green sono un’opportunità interessante anche in vista del recepimento nei prossimi anni della direttiva sull’efficienza energetica degli immobili. Vediamo nel dettaglio le offerte sul mercato. 

Mutui Green anche per la classe C

Nati per finanziare la riqualificazione energetica degli immobili o incentivare l'acquisto di immobile in classe energetica superiore, la maggior parte dei Mutui Green presenti sul mercato è rivolto a immobili in classe A e B. Tuttavia, il mercato sta evolvendo e oggi BPER offre il mutuo green anche per la classe energetica C. Ad ogni modo, i mutui “green” possono finanziare anche la ristrutturazione di immobili con classe energetica inferiore (anche la G) a patto che i lavori comportino il miglioramento della classe energetica di almeno 2 classi (per alcune offerte è sufficiente il miglioramento di una sola classe).

I vantaggi dei migliori Mutui Green oggi

Ma quali sono le offerte oggi presenti sul mercato? Per scoprirlo abbiamo analizzato le offerte del nostro servizio di comparazione online.

Il Muturo Green di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo offre il mutuo Domus Green per l’acquisto della prima casa con classe energetica B o superiore. Inoltre, le stesse condizioni agevolate sono offerte per le richieste di “mutuo acquisto e ristrutturazione” di un immobile con classe energetica inferiore alla B. In questo secondo caso, i lavori eseguiti dovranno portare ad un miglioramento di almeno una classe energetica. In tutti i casi di mutuo Green, il cliente dovrà fornire la certificazione energetica (APE) dell’immobile e verrà riconosciuto uno sconto dello 0,35% rispetto all’offerta base. L’offerta di finanziamenti green è “cumulabile” con i vantaggi offerti ai giovani (under 36) quindi lo sconto è riconosciuto anche per i mutui al 100% del valore della casa (surroga esclusa) e la durata del mutuo può essere prolungata a 40 anni.

Il Mutuo Green di BPER

Bper Banca offre il Mutuo Green e le relative “condizioni agevolate" per l’acquisto di immobili in classe energetica C o superiore. Per ottenere l’agevolazione si dovrà essere presentato l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) che attesta che l’immobile che il cliente sta acquistando rientra nelle classi energetiche A, B o C. La consegna dell'A.P.E. dovrà avvenire unitamente al resto della documentazione prevista per l'avvio dell'istruttoria. Se l'immobile è una nuova costruzione, ultimata ma priva di relativa attestazione, dovrà essere richiesta e consegnata la dichiarazione di futura classe energetica al costruttore. In questi specifici casi la consegna dell'A.P.E. dovrà comunque avvenire entro la data di stipula. Con il Mutuo Green di BPER è possibile richiedere al massino l’80% del costo dell’immobile (o l'80% del valore stimato dalla perizia se minore) con una durata massima di 30 anni. BPER sta offrendo un tasso fisso agevolato competitivo e rinnovando la promozione di mese in mese.

Il Mutuo Green di Credit Agricole 

Anche il Mutuo Crédit Agricole Greenback offerto da Credit Agricole prevede una serie di agevolazioni per chi acquista un immobile in classe energetica A o B. Viene riconosciuto uno sconto dello 0,10% sul tasso per l’acquista un immobile in classe energetica A o B . Lo sconto è applicato anche se si ristruttura l’immobile acquistato migliorando la sua efficienza energetica di 2 classi o del 30%. Inoltre, sono previste l’azzeramento delle commissioni di istruttoria. Per la surroga di un mutuo su immobili in classe A o B è previsto l’azzeramento delle spese di incasso rata e di gestione pratica per tutta la durata residua del mutuo. Credit Agricole finanzia al massimo l’80% del valore di acquisto dell’immobile.

I Mutui Green sono convenienti?

Lo sconto offerto per i mutui “green” può essere un incentivo a optare per un immobile di classe superiore o a sciogliere le riserve sui lavori di ristrutturazione necessari per riqualificare un immobile ma anche il mutuo “green” va scelto sempre in base al Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale, che viene calcolato considerando non solo gli interessi, ma anche tutte le spese che riguardano il finanziamento. Per conoscere quali sono le migliori offerte di mutui green oggi puoi consultare il nostro comparatore di mutui online e scoprire qual è la soluzione migliore per le tue esigenze personali