News

Guida alla certificazione energetica della casa

09 dicembre 2021
close-up tablet con immagine certificazione energetica

Quando si acquista o si vende casa è un documento indispensabile da presentare al momento del rogito: è l'APE, ovvero la certificazione energetica sulla casa, un attestato che riporta tutte le informazioni su come è stato costruito un edificio sotto il profilo dell'isolamento termico e del consumo energetico. Ecco che cosa deve contenere, chi lo rilascia e quando serve.

La certificazione degli edifici dice quanto una casa spreca o risparmia energia. Il che dipende da tante variabili: infissi, impianti, sistemi di isolamento... A livello nazionale ottenere la classe energetica è obbligatorio per tutti gli edifici di nuova costruzione o da ristrutturare; per comprare o vendere casa; per accedere agli incentivi fiscali; per i nuovi contratti di affitto.

Per differenziare le classi energetiche vengono usati degli indicatori: A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G

La classe energetica più performante è, quindi, A4, la meno performante, invece, la G. Questa scala classifica i consumi in ordine crescente. Ne prenda atto soprattutto chi vuole acquistare o vendere casa: sul mercato una classe energetica valida (come A, B o C) è più spendibile di un F o di una G (le peggiori).

Ma vediamo nello specifico come si ottiene questa certificazione, che cosa deve contenere e a che cosa serve, soprattutto quando si acquista o si vende una casa.

testo news