News

Bonus centri estivi 2023: cos'è, come si ottiene e chi può chiederlo

Fino a 100 euro a settimana, che variano in base all'Isee, per coprire parte delle spese che i genitori devono sostenere per mandare i ragazzi ai centri estivi. Il bonus è attivo anche per il 2023, ma è riservato esclusivamente ai dipendenti della Pubblica amministrazione e a chi percepisce una pensione Inps. Ecco come si richiede e in quali casi può essere usato. 

  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
15 maggio 2023
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
Bonus centri estivi

Con la fine delle scuole, scatta la corsa all'iscrizione dei ragazzi ai centri estivi (o ai "campus" estivi, come si ama definirli oggi). Si tratta di settimane il cui costo tuttavia pesa sulle tasche dei genitori. Per i dipendenti della Pubblica Amministrazione esiste, però, la possibilità di coprire tutta (o in parte) ciò che si è speso per iscrivere i figli al centro estivo. Come ogni anno, infatti, l’Inps ha pubblicato il bando per ottenere un contributo economico per chi deve mandare i figli ai centri estivi al termine dell’anno scolastico. Come abbiamo detto, il bonus può esser richiesto solo da dipendenti e pensionati Inps per i propri figli dai 3 ai 14 anni di età. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 30 giugno, vediamo come fare per ottenere fino a 100 euro a settimana

Chi ne ha diritto

Possono presentare la domanda per il bonus centri estivi solo i dipendenti e i pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti all’Inps, compresi i soggetti che percepiscono la pensione indiretta o di reversibilità, ed è valido per l’iscrizione di figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Il bonus viene riconosciuto anche per i figli in affido.

I centri estivi devono esser diurni e frequentati per almeno una settimana nei mesi di giugno, luglio e agosto. Il contributo viene erogato per la copertura parziale o totale della spesa sostenuta per un minimo di 5 e un massimo di 20 giorni di frequenza anche non consecutiva presso un unico centro scelto liberamente dai genitori. La spesa sostenuta per il centro estivo deve comprendere spese per le attività ludico-ricreative-sportive previste, le spese di vitto (merende e pranzo), eventuali gite, e quant’altro previsto nel programma del centro estivo, oltre all’assicurazione obbligatoria.

Quanto copre il bonus

L’Inps riconosce 3.000 contributi di importo massimo settimanale di 100 euro per un massimo di 20 giorni, anche non consecutivi. In ogni caso il contributo è calcolato rispetto alla spesa effettivamente sostenuta dal richiedente e varia a seconda dell'Isee del nucleo famigliare del richiedente.  

Gli importi in base all'Isee

Il bonus è calcolato in base alla spesa sostenuta e viene riconosciuto con percentuali di copertura diversi a seconda dell’Isee del nucleo del richiedente. Se si percepisce già un rimborso della spesa sostenuta (ad esempio tramite welfare aziendale) si deve richiedere solo quanto effettivamente è rimasto a proprio carico.

Il valore del contributo viene calcolato in percentuale sul costo settimanale del centro estivo o su 100 euro se il costo del centro estivo fosse superiore. Per i bambini e i ragazzi con disabilità, grave o gravissima, il bonus è maggiorato di un ulteriore 50% come contributo per le spese di assistenza dedicata durante il soggiorno presso il centro estivo diurno se le spese sono documentate nella fattura a saldo.

Come presentare la domanda

La domanda per ottenere il bonus centri estivi deve essere presentata esclusivamente online, utilizzando la SPID, la CIE o la CNS. Per accedere clicca su “Accedi al servizio”, seleziona la voce “Domande Welfare in un click” e dopo esser entrato con le tue credenziali clicca su “scelta prestazione” e seleziona “centri estivi 2023”.

L’Inps verifica nelle Banche dati dell’Istituto i requisiti necessari prima di dare il proprio assenso, può anche richiedere documentazione integrativa a corredo. Le domande devono esser presentate entro le ore 12.00 del giorno 30 giugno 2023. Una volta che l’Inps riceve le domande e le controlla, comunica al richiedente l’accoglimento o il rifiuto della richiesta di rimborso tramite Sms o mail utilizzata per presentare la domanda.

Il bonus per chi non è dipendente delle PA

Come abbiamo visto, questo bando riguarda solo i dipendenti della Pubblica Amministrazione e chi percepisce una pensione Inps. E per tutti gli altri cittadini? La situazione non è affatto positiva: a oggi non esistono linee guida a livello nazionale che permettano di individuare una procedura univoca per accedere a una qualche forma di agevolazione o rimborso per le spese sostenute per i centri estivi dai genitori che devono lavorare nei mesi estivi. 

Per questo motivo, in tutta autonomia, molte regioni e comuni italiani si sono organizzati per offrire una qualche forma di assistenza anche a chi non può beneficiare del contributo Inps che abbiamo appena visto. Le modalità di accesso, di erogazione e le coperture offerte sono ovviamente tra le più disparate e variano da comune a comune e da regione a regione: si va, per esempio, dall'elenco dei centri estivi convenzionati della regione Emilia Romagna, fino al voucher per rimborsare le spese sostenute del comune di Aosta. Per questo motivo, l'unico consiglio che possiamo dare è di provare a consultare il sito web del proprio comune e della propria regione per vedere se viene offerta questa possibilità e con quali modalità di erogazione.

Tutti i bonus e le detrazioni per risparmiare

Anche se non puoi beneficiare del bonus centri estivi 2023, gli incentivi e i bonus messi a disposizione dei cittadini sono comunque tanti e possono certamente servire ad alleggerire i rincari o a far quadrare i conti. Non tutti, però, conoscono davvero tutti i bonus al momento disponibili e soprattutto non tutti conoscono le modalità per ottenerli. Per questo motivo, nell'ambito del progetto RESSS (finanziato dal MiSE) abbiamo deciso di offrire ai consumatori una pagina di facile consultazione, nella quale potrai trovare tutte le informazioni che cerchi riguardo i bonus, gli ecobonus e gli incentivi governativi che al momento si possono ottenere. Scopri a quali hai diritto e come fare la domanda in maniera corretta. E se hai bisogno di aiuto, ci siamo noi: lascia il tuo numero di telefono e i nostri esperti ti richiameranno per darti tutto il supporto che hai bisogno per ottenere i tuoi bonus.

Scopri tutti i bonus disponibili