Tariffe e copertura 5G su Inchieste di marzo
Il 5G è tra noi: ecco quanto è diffuso, le tariffe più economiche e tre nuovi telefoni che lo supportano, uno costoso, uno medio e uno economico. Inchiesta sull’acqua potabile in tutta Italia: enormi differenze di prezzo tra città. Infine, dall’esperienza reale di 1.700 automobilisti scopri i quattro errori al volante che aumentano davvero il rischio di incidenti. Su InTasca buone notizie dalla pagella di affidabilità data a 250 banche. Su Innova guida completa ai servizi cloud.
- di
- Natalia Milazzo

- Scegliere un telefono e una tariffa 5G o aspettare che la diffusione della nuova tecnologia aumenti? A ciascuno decidere: per aiutarti noi ti diamo una mappa indicativa della diffusione del 5G in Italia, le tariffe più competitive trovate confrontando gli operatori e tre telefoni tra i migliori che la supportano, per tre diverse fasce di prezzo, in modo da accontentare tutte le tasche.
- Nessuna scelta, invece, è possibile per l’acqua che esce dal rubinetto di casa nostra (tranne la scelta del risparmio idrico). Dalla nostra inchiesta emerge che negli ultimi quattro anni l’aumento delle bollette ha toccato il 10%, andando a sommarsi al caro-bollette generale che grava sul bilancio delle famiglie. Ma il dato che colpisce davvero è la differenza del prezzo dell’acqua da una città all’altra a parità di consumo: fino a ben 639 euro per una famiglia di tre persone! Nella nostra inchiesta su tutto il territorio nazionale indichiamo le città più care e le più economiche. Perché anche i cittadini siano informati e possano chiedere conto agli amministratori della gestione di questo prezioso bene pubblico.
- Dimmi come guidi, ti dirò quanto rischi: basato sull’esperienza reale di 1.700 automobilisti che abbiamo interrogato per la nostra indagine, ci è stato possibile identificare quattro errori alla guida che aumentano davvero il rischio di incorrere in un incidente.
- Test comparativi di questo numero: yogurt, frigoriferi, detersivi da bucato, spazzolini da denti elettrici, antivirus, gasatori per acqua. Come sempre, i nostri test ti fanno risparmiare senza rinunciare alla qualità.
- Su InTasca grande inchiesta sull’affidabilità delle banche: cerca subito la tua tra le 250 che abbiamo vagliato e scopri quante stelle di affidabilità ha meritato (si va da una a cinque).
- Su Innova, infine, una guida all’uso dei servizi cloud, utili ad archiviare dati, foto, video e quant’altro.
Vuoi leggere le nuove riviste e scaricarle in pdf? Se sei Socio Altroconsumo ricordati di fare login con le tue credenziali prima di accedere all’archivio delle riviste. Se ancora non lo sei, scopri l’offerta per diventare anche tu un nostro socio e accedere a tutti i contenuti a te riservati.
Se sei curioso di sapere che cosa troverai su Inchieste, InTasca e Innova di questo mese, ecco una rapida carrellata dei contenuti dei numeri di marzo.
Altroconsumo Inchieste, marzo 2022
Già diversi operatori di telefonia offrono il 5G nei loro piani tariffari, alcuni addirittura offrono solo quello. Considerando i costi maggiori, oggi ci conviene puntare su un’offerta 5G o è meglio rimandare il salto tecnologico preferendo per ora restare a un piano 4G, più economico?
- Il primo dubbio nasce dal fatto che la rete mobile di nuova generazione ha fatto molto parlare di sé, ma la copertura del territorio nazionale è ancora limitata: si aggira attorno al 10 per cento. Insomma, si tratta di una tecnologia promettente, ma per certi versi ancora acerba.
- C’è poi da considerare che per passare alla nuova rete bisogna comprare uno smartphone che supporti il 5G e questo significa spendere anche 100 euro in più rispetto allo stesso modello in versione 4G.
Per aiutarti a capire se il 5G ti conviene, nel nostro dossier su questo numero ti indichiamo:
- una mappa con la copertura indicativa del 5G sul territorio italiano;
- alcuni smartphone 5G di buona qualità per tre differenti fasce di prezzo;
- le prime offerte 5G low cost arrivate sul mercato, in particolare le poche che possono competere con i costi del 4G.
Se con il 5G ti aiutiamo a scegliere, nel numero di marzo monitoriamo invece il prezzo di una scelta obbligata, quella dell’acqua che arriva al rubinetto di casa. Rilevando i costi su tutto il territorio abbiamo verificato che dal 2017 la bolletta in media è aumentata del 10%, ma anche che ci sono differenze di spesa enormi tra una città e l’altra. Una stessa famiglia spende 140 euro all'anno a Milano e ben 779 euro a Frosinone! Queste differenze incredibili devono essere rese note, anche perché i cittadini correttamente informati possano chiederne conto agli amministratori pubblici.
Dimmi come guidi, ti dirò quanto rischi. Abbiamo indagato sui comportamenti degli italiani alla guida, chiedendo a 1.700 persone di descriverci le loro abitudini al volante e di indicarci quanti incidenti hanno avuto negli ultimi tre anni.
Incrociando i dati sui comportamenti con quelli sugli incidenti emergono chiaramente quattro errori che portano a un rischio di infortunio maggiore:
- usare il cellulare mentre si guida (+78%);
- superare i limiti di velocità (+66%);
- distrarsi dalla guida (+46%);
- avere uno stile aggressivo al volante (+46%).
E noi, come guidiamo? Un’ottima occasione per ripensarci.
I prezzi aumentano? Sfrutta le occasioni di scelta e risparmio dai test comparativi di questo numero.
- Test completo sugli yogurt: qual è il migliore? Abbiamo incluso yogurt bianchi con e senza zucchero, di tipo greco, alla soia. Una prova di laboratorio e un test di assaggio per indicarti lo yogurt migliore e quello con il miglior rapporto tra qualità e prezzo.
- Bucato, ci piace quando è sostenibile; ecco i detersivi per il bucato che regalano il pulito a noi e all’ambiente.
- Spazzolini elettrici alla prova: come spendere meno di 30 euro per uno spazzolino elettrico che costa poco e fa bene il suo lavoro. Ma attenzione anche al prezzo delle testine di ricambio!
- Frigoriferi, in questo test il focus è sulla nuova etichetta energetica: ecco perché per ora non è consigliabile puntare sui rari e costosi modelli nelle nuove fasce A e B.
Altroconsumo InTasca, marzo 2022
La copertina del nostro supplemento InTasca è dedicata alla nostra grande indagine sull’affidabilità delle banche. Peccato che secondo le regole tradizionali del giornalismo le buone notizie non siano notizie, perché questa volta ne abbiamo una davvero bella: le condizioni delle banche del nostro Paese sono migliorate, quelle con un livello di affidabilità che valutiamo basso si contano sulle dita di una mano. Controlla quante stelle ha meritato la tua banca, abbiamo i risultati di 250 istituti.
Altri articoli ci aiutano a sfruttare e capire alcune novità recenti: come ottenere il nuovo assegno unico per le famiglie con figli, cosa cambia con la riforma dell’Irpef, come funziona l’anagrafe digitale per scaricare direttamente da casa i certificati.
Questo e molto altro sul numero di InTasca di marzo.
Altroconsumo Innova, marzo 2022
Sono numerosi i servizi di cloud online, che ci consentono di archiviare migliaia di foto, video e altri file senza riempire l’hard disk del nostro computer. Li abbiamo valutati e possiamo darti le dritte giuste per il loro uso.
Altri articoli ci aiutano a difenderci dalla truffe online, a scegliere tra i vari dispositivi in grado di mandare autonomamente un allarme se facciamo un incidente, a usare il sistema operativo Linux.
Questo e molto altro sul numero di Innova di marzo.