Consigli

Bastoncini da sci: tutto su caratteristiche, materiali e dimensioni per scegliere quelli perfetti per te

I bastoncini da sci sono un prezioso alleato sulla neve, a patto di scegliere la misura perfetta per il proprio corpo e per la disciplina che si desidera praticare. Da come trovare l’altezza giusta ai prezzi, rispondiamo a tutti i dubbi intorno alle bacchette da sci.

15 dicembre 2022
sciatore con bacchette sollevate

Sciare con o senza bastoncini? Chi dice senza, parla più di moda che di sport.

I bastoncini sono infatti uno strumento fondamentale per chi scia: danno una mano a mantenere il ritmo, aiutano a spingersi e procedere in avanti su terreni pianeggianti, danno un appoggio in più quando ci si piega e aiutano a tenere il ritmo nelle curve più ripide, sono un utile appiglio in salita e un sostegno quando si tira il fiato e ci si riposa.

Sono chiamati anche bacchette o racchette da sci e per scegliere la loro lunghezza ci si basa sulla propria altezza e sulla disciplina che si vuole fare sulla neve.

Vediamo nel dettaglio materiali e altezza delle racchette da sci e scopriamo il range di costo che questo tipo di prodotto ha sul mercato.

Di che materiale sono fatti i bastoncini da sci

I bastoncini da sci sono composti da vari elementi.

La parte principale è l’asta, detta anche tubo, e il materiale di cui è fatta incide sul costo del prodotto. I modelli più economici hanno infatti un’asta in alluminio che, pur essendo robusto e leggero, tende a deformarsi se si applica troppa forza. I modelli più costosi hanno un’asta dal diametro ridotto e in fibra di carbonio che, oltre ad essere più leggera, ha più capacità di resistenza alle flessioni. Si tratta però anche di un materiale delicato, che può rompersi se colpito con forza.

Le bacchette da sci hanno poi delle strap, ovvero dei pezzi di tessuto chiusi ad anello dentro cui si infila il polso. Permettono di tenere i bastoncini più saldamente in mano.

Vicino alle strap, c’è l’impugnatura che può essere realizzata in sughero, gomma o plastica. I modelli di bastoncini da sci più raffinati hanno un’impugnatura ergonomica, che si adatta alla forma della mano.

Alcune strap si possono attaccare e staccare agevolmente dall’impugnatura. Inoltre è possibile attaccarle al guanto, oppure esistono guanti appositi con un anello da innestare sulla racchetta.

Sul mercato sono arrivati anche bastoncini iper-moderni che permettono lo sgancio veloce tra la bacchetta e il guanto o addirittura lo sgancio automatico. Sono molto comodi ma anche costosi, ideali dunque se sei un vero appassionato dello sci.

Nella parte bassa dell’asta, dalla parte opposta rispetto alle strap, è collocata una rotella: serve per non far affondare i bastoncini nella neve alta.

Come si calcola la misura dei bastoncini da sci alpino

La prima domanda che ci si pone quando si devono comprare dei nuovi bastoncini da sci riguarda la misura. È infatti essenziale che essa sia corretta in relazione al corpo, perché le bacchette aiutino davvero mentre si scia e non siano d’impiccio.

C’è una regola generale per sapere la misura giusta: moltiplicare la propria altezza in centimetri per il fattore 0,7 (arrotonda per eccesso il risultato per arrivare a cifra tonda). Dunque, se ad esempio sei alto 160 cm la bacchetta giusta per te dovrà essere lunga 115 cm. Se sei alto 185 cm, la bacchetta dovrà essere 130 cm e così via.

Altro metodo per trovare la misura perfetta è girare i bastoncini a testa in giù (con il puntale verso l’alto) afferrandoli sotto le rotelle. Tenendo il braccio vicino al corpo, il tuo gomito dovrebbe formare un angolo di 90°.

Scegliere l’altezza in base alla disciplina: discesa, freeride, sci alpinismo

Questa è appunto il criterio più diffuso, ma l’altezza dei bastoncini da sci dipende anche dalla pratica sportiva che vuoi fare sulla neve. Se hai in mente uno sport preciso, ecco che altezza dovrebbero avere i bastoncini da sci:

  • Per la discesa: vale la regola generale ma c’è un altro metodo per calcolare l’altezza giusta. Gira i bastoncini al contrario, di modo che la punta stia verso l’alto e l’impugnatura verso il basso e tienili appena sotto alle rotelle. Se il braccio risulta piegato a 90 gradi, formando un angolo perfetto, è perfetta anche la misura.
  • Per il freeride: è la discesa libera fuoripista e richiede bastoncini più lunghi rispetto alla classica discesa su pista. In questa disciplina, vengono spesso preferiti i bastoncini telescopici così da poter scegliere se utilizzarli o meno a seconda del momento. La rotella delle bacchette è larga, così da non affondare nella neve più alta.
  • Lo sci alpinismo: si pratica fuoripista, sia in discesa che in salita. Come nel freeride, i bastoncini sono più lunghi e hanno una rotella ad hoc per la neve fresca e una punta da utilizzare quando si sale su un terreno ghiacciato o coperto di neve dura. Le bacchette telescopiche sono fondamentali perché possano essere regolate in modo idoneo anche durante l’ascesa. A volte hanno un’impugnatura più lunga, per aiutare a regolare l’altezza quando si è in risalita.

La scelta dei bastoncini per lo sci da fondo - che sia tecnica classica o alternata, oppure pattinato e detto anche skating - segue dei criteri differenti. La lunghezza è generalmente maggiore rispetto ai modelli visti in precedenza: si va dall’altezza della spalla a quasi alla punta del naso.

Cosa sono i bastoncini da sci curvi e a cosa servono

Se pensi alle bacchette da sci, molto probabilmente pensi a dei bastoncini dritti: ma ci sono anche racchette dal profilo curvo.

Si tratta di una moderna concezione tecnica che riguarda le discese veloci e quindi è destinata soprattutto a chi pratica lo sci a livello professionistico.

Se hai mai seguito una gara di sci alpino (con le sue varie discipline: discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale), probabilmente hai notato che gli sciatori si abbassano e si piegano in una posizione “a uovo” - il cui nome specialistico è posizione di schuss aerodinamico - per raggiungere massima velocità, minimizzando l’impatto del vento.

Ebbene, i bastoncini da sci curvi servono proprio per avere maggiore equilibrio quando ci si trova nella posizione “a uovo”.

Come scegliere i bastoncini da sci per i bambini

Le bacchette da sci sono uno strumento imprescindibile per i bambini che imparano a sciare, aiutandoli nell’equilibrio e sostenendoli nei movimenti sulla neve. 

Il metodo per trovare la lunghezza giusta è lo stesso consigliato per la discesa degli adulti e quindi dipende dall’altezza del corpo.

Fai tenere in mano i bastoncini girati a testa in giù al bimbo che andrà ad utilizzarli, reggendoli appena sotto la rotella. Se il braccio forma con il gomito un angolo di 90 gradi, la misura è corretta.

I bambini crescono in fretta, dunque se non vuoi comprare nuove bacchette ogni anno, puoi puntare su un modello telescopico che durerà più a lungo nel tempo
Se noleggi l’attrezzatura da sci, ricorda di chiedere anche le racchette che vengono fornite insieme a sci e scarponi. L’unica cosa che davvero conviene acquistare è il casco.

Quanto costano i bastoncini da sci

Il prezzo delle bacchette da sci cambia a seconda del materiale con cui sono state realizzate.

I bastoncini da sci per adulti in alluminio sono i più economici e partono da una base di 15 euro.

Quelli in fibra di carbonio partono invece da una base di 40 euro. Anche le bacchette curve sono più costose delle classiche dritte e partono da circa 50 euro. Il costo di questo prodotto può arrivare fino a circa 350 euro.

Per quanto riguarda le racchette per i bambini, si parte da una base di prezzo di 12 euro.

Bastoncini da sci o da trekking: le differenze

I bastoncini da trekking o escursione sono molto simili in apparenza ai bastoncini da sci: dunque forse ti stai chiedendo se è possibile usare lo stesso modello per entrambi gli sport.

La differenza principale sta nella rotella, che nelle bacchette da sci è molto più larga rispetto a quelle da trekking così da poter restare sospesa sulla neve, senza sprofondare.

Se sei un principiante della discesa, scii solo come hobby o vai una volta all’anno a ciaspolare, puoi sostituire la rotella delle tue bacchette da trekking con una più larga e usare quelle.