Piste da sci: dall'assicurazione obbligatoria alle nuove regole per sciare in sicurezza

Dal 1° gennaio 2022, sciatori e snowboardisti devono essere assicurati con una polizza di responsabilità civile. Pena una multa da 100 a 150 euro oltre al ritiro dello skipass. Vediamo insieme quali sono le regole per usufruire delle piste da sci in sicurezza.
“Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. È fatto obbligo in capo al gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all'atto dell'acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose.”. Così recita l'articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 2021 da poco licenziato che fissa le nuove regole per gli sciatori a partire da gennaio.
Obbligatoria quindi l'assicurazione per la responsabilità civile (quella che copre i danni a terzi) per tutti gli sciatori, ad esclusione di chi fa sci di fondo. I gestori degli impianti sono obbligati ad offrire l’assicurazione insieme allo skypass ma non è obbligatorio per lo sciatore acquistarla in quell'occasione. E' possibile infatti presentarsi sulle piste già in possesso di una delle assicurazioni presenti sul mercato: se infatti si ha già sottoscritto una polizza di responsabilità civile del capofamiglia il nucleo famigliare è coperto per i danni causati a terzi e l’obbligo assicurativo è assolto.
In caso di polizza non abbinata allo skypass, è bene ricordarsi di scaricare i documenti (vanno bene anche in formato digitale) e portarli con sé, in modo da poter dimostrare di essere assicurati. Infine, dato che spesso negli incidenti fra sciatori o snowboardisti è praticamente impossibile risalire a chi ha davvero causato il tutto, il legislatore ha optato per il concorso di colpa: la responsabilità quindi si dividerà automaticamente fra le parti.
Casco obbligatorio fino a 18 anni
Altre novità introdotte dal Decreto Legislativo 40 riguardano il casco obbligatorio fino ai 18 anni mentre si praticano sci alpino, snowboard, telemark, slitta e slittino e il divieto di sciare in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di alcool o di sostanze stupefacenti. Gli organi di controllo preposti potranno quindi effettuare controlli tramite l’alcool test. La multa nel primo caso va dai 100 ai 150 euro, nel secondo caso vanno da 250 euro a 1.000 euro.
Sulle piste, conta il buon senso
Sulla carta, tuttavia, le regole per migliorare la sicurezza degli sciatori ci sono da un bel pezzo, ma la loro attuazione affidata alle Regioni non è stata per nulla tempestiva. Al di là della legge, però, durante le settimane bianche contano di più il buon senso e il rispetto per gli altri. Ecco un decalogo di come comportarsi al meglio sugli sci nel rispetto della buona educazione.
- Sulle piste devi sempre rispettare gli altri, evitando di metterli in pericolo o provocare loro dei danni.
- Velocità e comportamento devono essere adeguati alle tue capacità sciistiche, alle condizioni del tempo, di visibilità e di traffico della pista.
- Lo sciatore a monte è quello che può scegliere meglio la direzione: deve sempre seguire una traiettoria che eviti il rischio di collisione con quello a valle.
- Puoi sorpassare a monte o a valle, a destra oppure a sinistra, a patto che ci siano sempre condizioni di spazio e visibilità sufficienti. L’importante è che non intralci lo sciatore che hai sorpassato.
- In un incrocio dai la precedenza a destra o segui le eventuali indicazioni presenti; se ti immetti in una pista o riparti dopo una sosta non mettere a rischio te stesso e gli altri con il tuo movimento.
- Sosta sempre ai bordi della pista e mai in passaggi obbligati o con scarsa visibilità.
- Se per urgente necessità risali o scendi a piedi lungo la pista devi farlo unicamente lungo i bordi.
- Rispetta sempre la segnaletica della pista: in particolare i minori di 18 anni devono sempre indossare il casco.
- Devi sempre prestare soccorso in caso di incidente.
- Se sei coinvolto in un incidente devi sempre dare le tue generalità e lo stesso devono fare i testimoni.
L'importanza dell'attrezzatura
Anche l'attrezzatura conta. Infatti, per la sicurezza propria e per quella altrui, è bene seguire alcuni consigli.
- Far controllare sci e attacchi in un negozio specializzato e, se necessario, sostituire gli elementi che risultino ormai inaffidabili.
- Verificare anche che le suole degli scarponi siano in buone condizioni e non presentino crepe, perché in caso di necessità potrebbero sganciarsi dagli sci con difficoltà.
Ricordiamo infine che il casco serve realmente (e non solo per chi ha meno di 14 anni) per ridurre le conseguenze di un trauma cranico. A questo proposito, quando acquisti il casco verifica che sia omologato secondo UNI EN 1077 e che ci sia il marchio CE.
La proposta di Altroconsumo Connect
In alternativa si può acquistare una polizza dedicata proprio agli sciatori che offre diverse garanzie, come ad esempio il rimborso per le spese mediche in caso di infortunio, oltre alla responsabilità civile. A tal proposito, Altroconsumo Connect, il broker assicurativo della Fondazione Altroconsumo, offre ai propri soci uno sconto vantaggioso sulla polizza sci Yolo.
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI I DETTAGLI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.