Piste da sci: le regole per sciare in sicurezza
Stai per partire per qualche giorno sulla neve? In questo articolo troverai una panoramica delle buone regole da seguire sulle piste, i consigli per scegliere bene le attrezzature, informazioni su come leggere correttamente la segnaletica sulle piste e come comportarsi in caso di incidente sulla neve. Inoltre ricordati che dal 2022, per sciare, sono obbligatori casco per i minori e assicurazione; la proposta assicurativa di Altroconsumo Connect.

Che sia una classica settimana bianca oppure un fugace weekend sulla neve, sono tantissimi gli italiani che in questo periodo optano per questo sport affascinante. Tuttavia, come succede quando ci si mette al volante, anche per chi scende da una pista innevata è fondamentale venga fatto in sicurezza, questo sia per prevenire incidenti nei quali si è coinvolti in prima persona, e sia per tutelare la salute di tutti gli sciatori. Ci sono regole di buon senso, ma anche veri e propri obblighi (come quello del casco per i minorenni e dell'assicurazione) e divieti, segnaletica da conoscere e zone a rischio da evitare. Anche l'attrezzatura e sapere cosa fare in caso di incidenti possono davvero fare la differenza. Ecco una panoramica di tutto ciò che occorre conoscere prima di godersi una giornata sugli sci.
Torna all'inizioLe regole fondamentali per sciare in sicurezza
Per sciare in sicurezza, è importante seguire alcune regole fondamentali, sia di buon senso, e sia di utilità pratica.
- Rispetto per gli altri: ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo gli altri o provocare danni.
- Padronanza della velocità: mantenere una velocità adeguata alle proprie capacità, alle condizioni del tempo, della neve e all'affollamento della pista.
- Scelta della direzione: lo sciatore a monte deve scegliere una traiettoria che eviti collisioni con chi si trova a valle.
- Sorpasso: il sorpasso può essere effettuato a monte o a valle, a destra o a sinistra, ma sempre mantenendo una distanza sufficiente per consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato.
- Attraversamento e incrocio: prima di immettersi su una pista o attraversarla, assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri.
- Sosta: evitare di fermarsi in mezzo alla pista, nei passaggi obbligati o dove manca buona visibilità. In caso di caduta, sgomberare rapidamente la pista.
- Salita e discesa a piedi: chi risale o scende a piedi lungo la pista deve procedere soltanto ai bordi della stessa.
- Rispetto della segnaletica: tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica delle piste.
- Assistenza: in caso di incidente, chiunque deve prestarsi al soccorso.
- Identificazione: chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a fornire le proprie generalità.
Queste regole, ispirate al decalogo della Federazione Internazionale Sci (FIS), sono fondamentali per garantire la sicurezza sulle piste.
Torna all'inizioSegnaletica e le zone di rischio
La segnaletica sulle piste da sci svolge un ruolo cruciale nella prevenzione degli incidenti, fornendo indicazioni chiare sulle condizioni e sui comportamenti da adottare.
- Interpretare correttamente la segnaletica delle piste; le piste sono classificate per difficoltà con colori specifici: verde, le più semplici, corte e con pendenza inferiore al 5% (campi scuola), blu piste facili (pendenza tra il 6 e il 25%), rosso per le medie (possono presentare tratti con pendenza tra il 26 e il 40%) e nero per le difficili (tratti significativi con pendenza superiore al 40%) spesso hanno anche cartellonistica che riporta “pista per sciatori esperti” in questo caso possono esservi muri con pendenza superiore al 55%. Inoltre, segnali di pericolo triangolari con sfondo giallo avvertono di possibili rischi (come la presenza di sassi e pietre affioranti), mentre cartelli circolari blu indicano obblighi da rispettare (ad esempio come salire sugli impianti, quando scendere dalla seggiovia…).
- Come identificare zone più rischiose; prestare attenzione a segnali che indicano dossi, strettoie o incroci. In caso di condizioni meteo avverse o piste affollate, è consigliabile moderare la velocità e mantenere una maggiore distanza di sicurezza.
Attrezzature e protezioni per sciare in sicurezza
Un equipaggiamento adeguato è essenziale per sciare in sicurezza.
- L'importanza di un equipaggiamento adeguato: assicurarsi che sci, snowboard e scarponi siano in buone condizioni e adeguati al proprio livello di abilità. Una manutenzione regolare e il corretto utilizzo dell'attrezzatura contribuisce a ridurre incidenti e limitare la gravità del danno.
- Il casco: obbligo e consigli sull'uso: in Italia, l'uso del casco è obbligatorio per i minori di 18 anni durante la pratica dello sci alpino, snowboard, telemark, slitta e slittino. Tuttavia, è fortemente consigliato per tutti gli sciatori, indipendentemente dall'età, poiché riduce significativamente il rischio di lesioni alla testa in caso di caduta.
- Altri dispositivi di protezione: l'uso di giacche protettive, protezioni per il collo e la schiena può offrire ulteriore sicurezza, specialmente per gli sciatori meno esperti o per chi pratica discipline più estreme.
In questo articolo trovi tutte le caratteristiche che deve avere un buon abbigliamento da sci.
Torna all'inizioSicurezza in caso di incidente
Sapere come comportarsi in caso di incidente è fondamentale per garantire un intervento efficace e tempestivo.
- Come comportarsi se si è coinvolti in un incidente: mantenere la calma, segnalare immediatamente l'incidente agli altri sciatori e, se possibile, spostarsi ai bordi della pista per evitare ulteriori collisioni.
- Le azioni da intraprendere se si assiste a un incidente: segnalare l'incidente posizionando gli sci a forma di X a monte rispetto al luogo dell'incidente per avvertire gli altri sciatori. Chiamare il soccorso alpino fornendo informazioni precise sulla posizione e sulla natura dell'incidente. Prestare assistenza ai feriti, evitando di muoverli, di slacciare casco o scarponi, ma limitarsi a tranquillarli e attendere i soccorsi.
- Le regole da seguire in caso di soccorso: collaborare con il personale di soccorso fornendo tutte le informazioni necessarie e seguendo le loro indicazioni. È importante che tutti gli sciatori siano pronti a prestare assistenza in caso di necessità, poiché la solidarietà è fondamentale in montagna.
Il ruolo dei gestori delle stazioni sciistiche nella sicurezza
I gestori delle stazioni sciistiche hanno un ruolo chiave nel garantire la sicurezza sulle piste.
- Monitoraggio delle piste e intervento in caso di emergenza: il personale delle stazioni sciistiche è responsabile del monitoraggio continuo delle condizioni delle piste e dell'intervento tempestivo in caso di emergenza.
- Segnalazione delle piste chiuse o pericolose: è compito dei gestori segnalare chiaramente le piste chiuse o pericolose, adottando adeguati sistemi di allerta per gli sciatori.
- Presenza del soccorso alpino e pattuglie: le stazioni sciistiche devono garantire la presenza di squadre di soccorso alpino e pattuglie che possano intervenire rapidamente in caso di incidente.
Seguire queste regole e adottare un comportamento responsabile sulle piste consente a tutti di godere appieno della bellezza della montagna, riducendo al minimo i rischi di incidenti.
Torna all'inizioAssicurazione sci: è obbligatoria sulle piste
“Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. È fatto obbligo in capo al gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all'atto dell'acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose.”. Così recita l'articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 2021 che fissa le regole per gli sciatori.
Obbligatoria quindi l'assicurazione per la responsabilità civile (quella che copre i danni a terzi) per tutti gli sciatori, ad esclusione di chi fa sci di fondo. I gestori degli impianti sono obbligati ad offrire l’assicurazione insieme allo skypass ma non è obbligatorio per lo sciatore acquistarla in quell'occasione. È possibile infatti presentarsi sulle piste già in possesso di una delle assicurazioni presenti sul mercato: se infatti si ha già sottoscritto una polizza di responsabilità civile del capofamiglia il nucleo famigliare è coperto per i danni causati a terzi e l’obbligo assicurativo è assolto.
In caso di polizza non abbinata allo skypass, è bene ricordarsi di scaricare i documenti (vanno bene anche in formato digitale) e portarli con sé, in modo da poter dimostrare di essere assicurati. Infine, dato che spesso negli incidenti fra sciatori o snowboardisti è praticamente impossibile risalire a chi ha davvero causato il tutto, il legislatore ha optato per il concorso di colpa: la responsabilità quindi si dividerà automaticamente fra le parti.
Torna all'inizioLa proposta di Altroconsumo Connect
La proposta di Altroconsumo ConnectLa proposta di Altroconsumo Connect
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI DI PIÙ” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.In alternativa si può acquistare una polizza dedicata proprio agli sciatori che offre diverse garanzie, come ad esempio il rimborso per le spese mediche in caso di infortunio, oltre alla responsabilità civile. A tal proposito, Altroconsumo Connect, il broker assicurativo della Fondazione Altroconsumo, offre ai propri soci uno sconto vantaggioso sulla polizza sci Yolo.
Torna all'inizio