News

Voli davvero low cost? Occhio agli extra: il costo lievita anche di oltre il 2.100%

Abbiamo cercato 35 voli con Easyjet, Ryanair, Volotea, Vueling, Wizzair: il prezzo finale può aumentare anche di oltre 21 volte dopo aver aggiunto servizi fondamentali, come un trolley, o molto ricercati di questi tempi, come la scelta del posto o la possibilità di modifica della data. Il prezzo iniziale è uno specchietto per le allodole, che non permette il confronto e quindi non facilita una scelta conveniente. Serve più trasparenza fin dal principio.

  • di
  • Stefania Villa
30 luglio 2021
  • di
  • Stefania Villa
voli low cost

La possibilità di portare un trolley oltre alla borsetta, di scegliere il posto, modificare la data del volo e non solo: i costi extra di un biglietto aereo possono essere davvero molti e anche molto alti, tanto che il prezzo finale può aumentare anche del 2106%, cioè di 21 volte rispetto al prezzo del volo comparso all'inizio della ricerca. È quanto è accaduto nella nostra indagine su cinque compagnie lowcost: Easyjet, Ryanair, Volotea, Vueling e Wizzair. 

L'analisi conferma il campanello di allarme acceso da Altroconsumo quando segnalò all'Antitrust Ryanair e Wizzair per la loro policy sul bagaglio a mano: il servizio, pur essendo necessario e prevedibile, diventava un costo extra e questo avrebbe reso impossibile il confronto del prezzo di partenza del biglietto tra compagnie. Ora, purtroppo,si è concretizzato il rischio temuto: le compagnie rendono a pagamento sempre più servizi prima gratuiti, generando una situazione distorta del mercato, in cui il prezzo base non comprende più quasi nulla e capire cosa conviene di più, per i viaggiatori, diventa praticamente un'impresa.

La nostra indagine e gli aumenti trovati

Per ogni compagnia abbiamo selezionato 7 tratte, tenendo conto anche delle specifiche offerte; la partenza era da Milano, Genova o Roma e l'arrivo presso varie località turistiche, città italiane ed estere, ma anche isole come Lampedusa, Pantelleria, Ibiza (partenza prevista per fine agosto 2021 e rientro dopo due settimane; le prove sono state eseguite nelle ultime due settimane di giugno e nella prima settimana di luglio).

Una volta effettuata la scelta del volo, abbiamo seguito il processo di acquisto fino a prima del pagamento; in questo modo abbiamo potuto registrare le voci di costo che venivano proposte e, infine, confrontare il costo iniziale con quello finale.

E le differenze riscontrate sono state davvero elevate. Ipotizziamo di aggiungere i servizi di cui un turista potrebbe aver bisogno in questi tempi di vacanze post-pandemiche e che, in effetti, paiono particolarmente ricercate (un bagaglio a mano, un bagaglio in stiva, scelta del posto, possibilità di modificare la data di partenza e, quando presente, la possibilità di cancellazione del volo).

Il costo finale del biglietto ha subito aumenti all'interno di questi range piuttosto ampi nelle sette prove per compagnia: in ordine per aumento massimo rilevato abbiamo in prima posizione Ryanair  + 413%  / + 2.106%, seguita da Wizzair + 230% / + 646%; subito dopo Easyjet +358% / +565%; Volotea  +214% / + 350% ; Vueling + 171% / + 254%.  

Per aggiungere le voci che ci interessavano, non abbiamo mai speso meno di 68 euro.

Tanti costi, anche elevati

Nella tabella in basso mostriamo tutte le voci di costo principali che ci sono comparse con ogni compagnia (consideratela una fotografia del momento delle rilevazioni perché i costi extra, così come quelli del volo base, sono molto variabili, in base alla tratta, al momento in cui si fa la ricerca ecc.). Per ogni voce, indichiamo il costo minimo e massimo riscontrati nelle sette prove per compagnia. In alcuni casi l’opzione aggiuntiva è possibile solo acquistando un pacchetto che comprende anche altre voci (generalmente più conveniente, ma se interessano tutte le voci incluse).

 
  EASYJET  RYANAIR  VOLOTEA  VUELING  WIZZAIR 
Voce di costo  min-max  min-max  min-max  min-max  min-max
Prezzo bloccato per 48 ore   -  -  1,50 2,00 6,00
Scelta del posto 7,99-26,99 GRATUITO-28,00 4,00-18,00 3,50-14,00 4,00-13,50
Bagaglio a mano (+ imbarco prioritario)  16,99*-26,99* 6,00-12,99 5,00-10,00 17,00-24,00  11,00-21,00
Bagaglio in stiva piccolo 25,99-35,49  12,99-23,99 17,00-20,75 15,50-27,00 
Bagaglio in stiva medio  27,99-40,49 20,99-39,99  29,50-61,50  19,00-24,00 25,00-42,50
Bagaglio in stiva grande 42,99 - 55,49  33,50-56,50 24,00-32,00 33,50-61,00
Bagaglio in stiva molto grande - -  - 30,75-47,00
Possibilità di modificare la data GRATUITO-230,50* GRATUITO-83,34* 9,00-23,00 4,00-6,00 10,00*-28,00*
Possibilità di cancellare il volo 59,00-66,00  - - 4,10-6,50 0,47-0,87
Assicurazione viaggio (assistenza medica ecc.)  - 18,99-22,99 14,00-18,00 12,50 1,25-2,45 

*incluso in un pacchetto con altre voci

Dalla tabella emerge chiara la variabilità dei costi extra e il fatto che, per aggiungere una voce, si può arrivare a pagare anche parecchio. E per servizi non così futili ma che - in questi tempi post-pandemici - potrebbero essere più necessari e probabili (scelta del posto vicino a un compagno di viaggio o a un figlio, possibilità di spostare il volo o di cancellare la partenza, ad esempio, sembrano opzioni particolarmente amate ultimamente).

Per sottolineare i casi più degni di nota, il costo aggiuntivo per il cambio posto è arrivato a ben 28 euro (Ryanair) nelle nostre prove, fino a 26,99 euro con EasyJet18 euro con Volotea, 14 euro con Vueling, 13,50 euro con Wizzair.

Se interessa portare solo un essenziale bagaglio a mano (trolley da cabina), con EasyJet, avremmo dovuto acquistare tutto il pacchetto da 26,99 euro; con Vueling avremmo dovuto pagare fino a 24 euro, con Wizzair fino a 21 euro, con Ryanair fino a 12,99 euro, con Volotea fino a 10 euro. Un bagaglio in stiva medio può arrivare a costare 61,50 euro  con Volotea. Wizzair aggiunge delle spese amministrative fino a 8 euro a tratta.

Per non parlare dei costi esorbitanti che si potrebbero dover affrontare se si vuole avere la possibilltà di modifica la data del volo: con EasyJet durante la procedura di acquisto del biglietto sembra occorra acquistare un pacchetto, con anche altri servizi, che ci sarebbe costato fino a 230,50 euro, ma sul sito è invece possibile trovare diverse modalità, quindi controllate prima di finalizzare la procedura di acquisto.

Quanto cambia il prezzo finale: alcuni esempi

I casi più eclatanti quanto ad aumento di prezzo finale, li abbiamo riscontrati con Ryanair e Wizzair complice anche un prezzo iniziale molto basso. 

Wizzair e Ryanair ci sono apparse anche le compagnie più aggressive dal punto di vista commerciale, non solo per la grande quantità di extra-costi proposti ( abbiamo "affrontato", rispettivamente, 10 e 13 passaggi con annessi pop-up prima di giungere al pagamento), ma anche per il modo in cui li propongono: particolarmente significativo il caso dei posti in aereo. Viene proposta subito la scelta e l'acquisto e può non essere così evidente, per l'utente, che esiste la possibilità dell’assegnazione casuale del posto, possibilità assolutamente gratuita, nonostante i vettori insistano ripetutamente, nel corso della navigazione, a invitare a scegliere il posto a pagamento.

Ecco alcuni esempi dei voli cercati per concretizzare gli aumenti che potrebbe dover affrontare un turista tipo di questi tempi (abbiamo ipotizzato l'esigenza di aggiungere, nel miglior modo possibile per ogni compagnia, un piccolo bagaglio a mano, uno in stiva, la scelta del posto, la modifica della data del volo e, quando presente, la possibilità di cancellare il volo). 

  • Easyjet da Milano a Palermo A/R appare alla tariffa di 47,98 euro: per avere quanto più di vicino alle nostra esigenze abbiamo aggiunto il pacchetto Flexi a 223 euro (che, oltre a dare un posto più confortevole, comprende la possibilità di portare a bordo un piccolo trolley, un bagaglio in stiva medio, il fast track e lo speedy boarding, di cambiar volo di 1 giorno e un voucher per una consumazione a bordo). Il costo è arrivato a 270,98 euro, con un rincaro di +565% rispetto a quello visto in prima pagina.
  • Ryanair da Milano a Palermo A/R: costo iniziale biglietto 9,98 euro, aggiungendo 79,13 euro di tariffa Flexi Plus per tratta (che prevede priorità e 2 bagagli a mano, scelta posto comodo, fast track, biglietti flessibili e possibilità di fare check in in aereoporto), 41,98 euro totali per il bagaglio in stiva da 20 kg, il prezzo finale sale a 210,22 euro, pari al 2106% del valore inizialmente proposto
  • Volotea: Milano Brindisi A/R appare a 36,74 euro aggiungendo un pacchetto Combo Plus da 46 € a tratta (che include i nostri servizi) siamo arrivati a spendere 128,74 euro con un incremento rispetto al costo iniziale del biglietto del 350%. 
  • Vueling: Roma- Barcellona A/R, biglietto base da 51,98 euro se si sceglie l’opzione Time Flex (che include scelta posto, accesso prioritario, possibilità di portare un piccolo trolley in cabina, flessibilità e cancellazione) si arriva a 131,98 euro con un incremento del 354% rispetto al biglietto base. Consigliamo di controllare sempre i pacchetti per verificare se siano più convenienti delle singole voci a cui siamo interessati.
  • WizzairMilano-Budapest A/R il costo del biglietto Basic 19,98 euro con cambio posto, bagaglio a mano aggiunto, bagaglio medio in stiva, flessibilità di prenotazione, assicurazione si arriva a costi aggiunti pari a 129 euro. Il prezzo finale sarà 148,98 euro con un incremento del 646% rispetto al biglietto inizialmente proposto.

Serve chiarezza e possibilità di confronto

Il fatto che i costi extra di un volo siano frammentati non è un male assoluto, perché permette di scegliere cosa includere o meno in base alle proprie esigenze (anche le compagnie tradizionali hanno cominciato a farlo, oltretutto). Il problema è che il prezzo basso iniziale di queste compagnie, alla fine, si riduce ad essere solo uno specchietto per le allodole, che punta ad attrarre il cliente nella ricerca iniziale, per poi farlo arrivare ad un prezzo finale ben più alto. A questo si aggiunge il fatto che non c'è possibilità di fare un confronto con le altre compagnie nella fase iniziale navigando su motori di ricerca per voli aerei o sui siti delle compagnie stesse. A meno che non ci si inoltri nel processo di acquisto, facendo prove e controprove (cosa che - ad esempio -  Wizzair ci ha impedito di fare bloccandoci la navigazione, perché - ad un certo punto, per l'elevato numero di prove - ha probabilmente temuto fossimo un bot, cioè un programma automatico).

Non solo: a volte, i servizi a pagamento non sono sempre così “accessori” nella sostanza. A volte, anzi, si tratta di elementi fondamentali di un viaggio come, appunto, la possibilità di portare con sé anche un piccolo trolley o comunque di esigenze che paiono sempre più impellenti per i viaggiatori in tempi così incerti di pandemia, come può essere la possibilità di spostare il volo o la scelta del posto, magari vicino al proprio compagno di viaggio o in una posizione che si consideri in qualche modo più confortevole e sicura.

Sulla scelta del posto, inoltre, è di recente approvazione un nuovo Regolamento dell'Enac che impone alle compagnie aeree di non far pagare un costo aggiuntivo nel caso di scelta del posto vicino a un minore, un disabile o un passeggero dalla mobilità ridotta; ma il Tar del Lazio ha rinviato l'entrata in vigore del Regolamento al 15 agosto.

Come detto, il tema ci è caro: Ryanair e Wizzair erano state sanzionate dall'Antitrust, dietro nostra segnalazione, per la pratica scorretta del cambio policy sul bagaglio a mano di qualche tempo fa, quando le due compagnie avevano cominciato a considerarlo un costo aggiuntivo rispetto al costo iniziale. Sulla base della normativa europea in tema di trasporto aereo, i supplementi prevedibili e inevitabili devono essere ricompresi ed esplicitati nel prezzo del servizio base presentato sin dalla prima ricerca dell'utente e, quindi, non possono essere separati da questo con la richiesta di somme ulteriori. In questo modo non solo l'utente può rendersi conto di quale prezzo gli sarà effettivamente chiesto  di pagare alla fine ma verrà resa davvero efficiente l'attività dei comparatori online, permettendo inoltre una concorrenza piena tra vettori.

Dopo la multa di Antitrust, Altroconsumo era intervenuta anche nel ricorso presentato da Ryanair al Tar del lazio, che aveva dato ragione alla compagnia. Ora siamo in attesa della fissazione dell'udienza da parte del Consiglio di Stato, in ritardo i a causa della pandemia. 

Il campanello d'allarme l'avevamo acceso già tempo fa e auspichiamo che gli interessi della collettività siano ora considerati. La nostra battaglia continua al Consiglio di Stato dove difenderemo ancora una volta il diritto degli utenti alla trasparenza, sia per evitare che il prezzo di acquisto alla fine della prenotazione sia superiore a quello presentato all'inizio, sia per evitare l’alterazione del processo di comparazione con i prezzi delle altre compagnie aeree che includono il bagaglio o il posto a sedere.

In caso di problemi con le compagnie aeree puoi fare reclamo tramite il nostro servizio Reclama facile oppure, oppure contatta la nostra assistenza giuridica.