Accordo ITA-Lufthansa: cosa cambia per chi viaggia
Con la firma dell'accordo, inizia l'era ITA-Lufthansa. Ma cosa cambia per i passeggeri? Ci saranno modifiche nelle politiche di rimborso? E cosa succede in caso di ritardi, voli annullati e bagagli smarriti? Ecco cosa deve fare chi ha già un biglietto Ita e i consigli per vivere sereni questa fusione. E se hai bisogno di aiuto, c'è sempre Altroconsumo.

L'accordo tra ITA Airways e Lufthansa rappresenta un passo significativo nel panorama dell'aviazione europea. Con l'acquisizione del 41% di ITA Airways da parte di Lufthansa, approvata dalla Commissione Europea nel luglio 2024 e appena andata in porto con un aumento di capitale del vettore tedesco, molti consumatori si stanno chiedendo quale impatto possa avere questo cambiamento sul servizio offerto dalle due compagnie ai cittadini.
Se è vero che i dettagli nelle procedure che riguardano da vicino i viaggiatori saranno definiti nei prossimi mesi, possiamo già dire che cosa succede a chi ha già acquistato un biglietto ITA e dovrà partire nelle prossime settimane e che cosa cambia (o meglio non cambia) per quanto riguarda i diritti dei passeggeri in caso di problemi col proprio volo, in particolar modo per quanto riguarda i rimborsi, i ritardi, i voli cancellati e i casi di bagagli smarriti. Proviamo a rispondere.
Torna all'inizioSe ho già un biglietto ITA, devo fare qualcosa?
No, non è necessario fare nulla se hai già acquistato un biglietto con ITA Airways. La fusione con Lufthansa non modifica la validità dei biglietti emessi, né le condizioni di viaggio già concordate. Tuttavia, è utile tenere a mente alcuni punti importanti.
- Conferma delle prenotazioni.
- Tutti i biglietti già emessi da ITA rimangono validi e le prenotazioni non subiranno variazioni.
- È sempre una buona idea verificare lo stato del volo nelle settimane precedenti alla partenza per eventuali aggiornamenti.
- Check-in e assistenza clienti.
- Il check-in e le procedure operative continueranno a essere gestiti da ITA Airways come di consueto.
- Puoi utilizzare il sito ufficiale, l’app di ITA, o gli aeroporti per tutte le operazioni relative al volo.
- Modifiche o richieste particolari.
- Se hai necessità di modificare il tuo volo o hai richieste particolari, come un cambio di data o l’aggiunta di un bagaglio, puoi continuare a rivolgerti ai canali di assistenza ITA.
- Fusione e aggiornamenti.
- La fusione con Lufthansa non comporterà cambiamenti immediati per i voli già prenotati. Eventuali modifiche future verranno comunicate in modo chiaro ai passeggeri.
- Programma fedeltà (se applicabile).
- Se sei iscritto al programma fedeltà Volare di ITA, i tuoi punti rimangono validi. I soci Volare, infatti, potranno accumulare e utilizzare punti sui voli Lufthansa (ma anche Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines), così come gli iscritti a Miles&More potranno fare altrettanto sui voli Ita Airways.
Consigli per i passeggeri in partenza
- Monitora le comunicazioni ufficiali di ITA Airways per aggiornamenti relativi alla fusione.
- Scarica l’app ufficiale di ITA per ricevere notifiche in tempo reale sul tuo volo.
- Contatta il servizio clienti ITA in caso di dubbi o per confermare dettagli relativi alla tua prenotazione.
Rimborsi, ritardi e bagagli: cosa cambia
Anche sul fronte dei diritti del viaggiatore cambia molto poco. Le regole per i rimborsi, i ritardi e lo smarrimento bagagli sono infatti stabilite principalmente dal Regolamento UE 261/2004, che vale per tutte le compagnie aeree europee, inclusi ITA Airways e Lufthansa. Per i passeggeri, ciò significa che non ci saranno cambiamenti significativi, poiché i diritti fondamentali sono già garantiti dalla normativa comunitaria. Ecco un breve riassunto.
- Rimborsi e compensazioni.
- In caso di cancellazione del volo, i passeggeri hanno diritto al rimborso del biglietto o a un volo alternativo.
- Compensazioni economiche tra 250 euro e 600 euro a seconda della distanza del volo, salvo circostanze straordinarie (es. maltempo).
- Assistenza in caso di ritardi prolungati.
- Per ritardi superiori a 2 ore, i passeggeri hanno diritto a pasti, bevande e due chiamate gratuite o email.
- Per ritardi superiori a 5 ore, possono scegliere il rimborso del biglietto.
- Se il ritardo richiede una notte di pernottamento, la compagnia deve garantire l’alloggio e il trasporto da e verso l’hotel.
- Smarrimento, danneggiamento o ritardo dei bagagli.
- I passeggeri possono richiedere un risarcimento fino a circa 1.600 euro secondo la Convenzione di Montreal.
- È obbligatorio presentare un reclamo entro 7 giorni per danni o entro 21 giorni per ritardi nella consegna.
Cosa cambia nel dettaglio?
- Non ci sarà alcun cambiamento nei diritti fondamentali dei passeggeri, che continueranno a essere tutelati dal regolamento europeo.
- Anche i punti Volare resteranno validi e potranno essere usati e incrementati con i voli Lufthansa.
- Dal 30 marzo 2025, i passeggeri di ITA potranno accedere alle circa 130 lounge del gruppo Lufthansa (e viceversa). Negli aeroporti di Francoforte e Monaco, ITA sposterà le proprie operazioni nei terminal di Lufthansa, per facilitare e velocizzare i trasferimenti dei passeggeri.
- Saranno inoltre avviati nuovi accordi di codesharing, aprendo ai passeggeri di ITA l’accesso a circa 250 destinazioni e saranno aggiornati gli orari delle connessioni tra gli hub del gruppo Lufthansa (Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e i due principali aeroporti su cui opera ITA Airways (Roma Fiumicino e Milano Linate).
- Poiché l'accordo con Lufhansa prevede l'uscita di ITA dalla rete SkyTeam (l'alleanza di compagnie aeree che offre servizi come i punti Volare e l'accesso alle lounge dei terminal), un aspetto importante riguarda i passeggeri di ITA che hanno acquistato biglietti nell’ambito della rete SkyTeam (Air France-Klm e Delta per esempio). L'uscita da SkyTeam sarà graduale e si concluderà il 30 aprile 2025: entro questo periodo sarà assicurata la continuità dei servizi rivolti alla clientela.
- ITA Airways entrerà quindi a far parte della più grossa alleanza di compagnie aeree del mondo: la Star Alliance. L’ingresso in Star Alliance avverrà per gradi e sarà concluso entro il 2026. L’iter inizierà nelle prossime settimane.
Problemi con il volo? C'è Altroconsumo
Come abbiamo visto, questa fusione non rappresenta un "pericolo" per i diritti dei viaggiatori. Anche se i dettagli operativi di questa fusione saranno resi noti nei prossimi mesi i viaggiatori restano garantiti dalle normative europee; tuttavia in caso di problemi con il tuo volo, con i bagagli o con il tuo biglietto ITA, ricordati che puoi sempre chiedere aiuto ai legali di Altroconsumo.
Se hai bisogno di assistenza, i consulenti di Altroconsumo sono a tua disposizione. Puoi richiedere una consulenza giuridica compilando il form che troverai premendo il bottone qui sotto: un consulente legale di Altroconsumo ti ricontatterà per fornirti tutta l'assistenza di cui hai bisogno.
Richiedi adesso una consulenza legale
Per approfondire, leggi anche l'opinione di Federico Cavallo, responsabile delle relazioni esterne istituzionali di Altroconsumo, sulle nuove sfide per la tutela dei diritti dei viaggiatori dopo l'accordo ITA-Lufthansa.
Torna all'inizio