Saldi invernali 2022: quando iniziano e a cosa fare attenzione

Al via la stagione dei saldi invernali 2022 in tutta Italia. Alle Regioni è stata lasciata una certa libertà, così in alcune zone la stagione è stata anticipata al 2 gennaio: vediamo il calendario completo. Ma a cosa prestare attenzione per fare acquisti in sicurezza e senza incappare in cattive sorprese? Le nostre dritte.
Sono partiti i saldi invernali 2022, la stagione quest'anno ha subito qualche variazione, con Basilicata, Sicilia e Valle d'Aosta che sono partite con qualche giorno di anticipo.
Quando iniziano i saldi invernali 2022
Ecco il calendario completo dei saldi, Regione per Regione:
- 2 gennaio: Basilicata e Sicilia;
- 3 gennaio: Valle d'Aosta;
- 5 gennaio: tutte le altre regioni.
Le regole per i saldi in sicurezza ai tempi del Covid
Per garantire uno shopping senza rischi, Confcommercio e Federazione Moda Italia hanno stilato alcune regole sia per la sicurezza dei commercianti che per quella degli acquirenti:
- mantenere la distanza di sicurezza di un metro tra i clienti in attesa e all'interno del negozio;
- disinfettare le mani con soluzioni igienizzanti prima di toccare i prodotti;
- utilizzare sempre la mascherina FFP2;
- Il cambio dei prodotti è a discrezione del negoziante, solo se non danneggiati;
- provare i capi è a discrezione del negoziante: in questi casi è sempre obbligatorio indossare la mascherina e igienizzare le mani;
- favorire i pagamenti elettronici, meglio se contactless e tra questi quelli con lo smartphone, per evitare il più possibile il contatto con il lettore di carte (POS). È buona norma che il POS venga girato verso il cliente, in modo che possa fare tutto da solo.
Come fare acquisti senza brutte sorprese
Ma a cosa prestare attenzione per fare buoni acquisti senza incappare in cattive sorprese? Ecco le nostre dritte.
- Confronta il cartellino del prezzo vecchio con quello ribassato: se hai dubbi sulla percentuale di sconto o il prezzo non ti sembra corretto, chiedi chiarimenti al negoziante.
- Controlla che i capi siano in buone condizioni. Se il difetto viene fuori dopo l'acquisto, potrai chiedere la risoluzione del contratto: il negoziante deve restituirti l'importo pagato oppure ridurre il prezzo. È importante conservare lo scontrino.
- Prova sempre i vestiti: se ti penti in un secondo momento dell'acquisto rischi di non poterlo cambiare. Infatti il cambio è a discrezione del commerciante.Chiedi sempre se ti consentirà di effettuare un cambio e quanti giorni hai a disposizione per farlo.
- Evita di acquistare i capi d'abbigliamento che non abbiano le due etichette (quella di composizione e quella di manutenzione), per evitare di danneggiarli nella pulitura a secco o in quella ad acqua fatta a casa.
- Fai attenzione che la merce in saldo sia quella stagionale. La legge prevede, infatti, che i saldi non riguardino tutti i prodotti, ma solo quelli di carattere stagionale e articoli cosiddetti di "moda", cioè quelli che hanno probabilità di deprezzarsi se non vengono venduti durante la stagione.
- Ricorda che i prezzi esposti vincolano il venditore: se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, fallo notare al negoziante e non esitare, in caso di problemi, a far intervenire la polizia municipale.
- La garanzia vale per due anni dall'acquisto. Attenzione, dunque, agli scontrini di carta chimica, che sbiadiscono dopo qualche mese; fotocopiali per poterli esibire al momento opportuno.
- Un negoziante convenzionato con un circuito di pagamento (Visa, Mastercard, Pagobancomat, American Express...) è tenuto ad accettare sempre le carte e gli altri strumenti di pagamento del circuito, anche in periodo di saldi. Non è possibile aumentare prezzi per pagamenti effettuati con carta e non possono essere applicate commissione aggiuntive, ricorda che pagare in modalità digitale è un tuo diritto.
- Attenzione ai pagamenti effettuati con la carta revolving, perché i tassi applicati possono superare il 20%. Questo strumento di pagamento può essere conveniente nel solo caso di rimborso del capitale in tempi brevissimi, vale a dire pochi mesi.
- Per evitare confusione e acquisti non desiderati, la merce venduta in saldo deve essere esposta separatamente da quella non scontata: fai una denuncia alla polizia municipale se questa regola non viene rispettata.