News

Biglietti digitali sui treni regionali Trenitalia e Trenord: ecco le principali novità in vigore dal 21 settembre

Dal 21 settembre 2024 non sarà più necessario fare il check-in per i biglietti digitali dei treni regionali di Trenitalia e Trenord. La convalida, infatti, verrà effettuata automaticamente dal sistema all’orario programmato del biglietto. Ma cosa succede se il treno è in ritardo o devi cambiare per guasti o disservizi? Nello speciale vediamo come funziona questa novità e come protestare se le cose non funzionano. E per risolvere le controversie c'è la Conciliazione tramite Altroconsumo.

articolo di:
19 settembre 2024
Mano con biglietto digitale treno

A settembre scorso, Trenitalia e Trenord avevano introdotto i biglietti digitali sui loro treni regionali. Un'innovazione che nasceva con l'idea di semplificare la vita ai viaggiatori. In realtà, grazie anche alle numerose segnalazioni dei consumatori, ci si è accorti quasi subito che le procedure di check-in e di modifica relative a questi biglietti erano davvero troppo macchinose e finivano per rendere tutto il procedimento piuttosto complicato.

Per correre ai ripari le aziende hanno quindi deciso di rendere il check-in dei biglietti digitali automatico. A partire dal 21 settembre 2024, sarà infatti il sistema a occuparsi della convalida del titolo di viaggio all'orario programmato. Si spera che questa novità aiuti i passeggeri a rendere le operazioni di viaggio meno macchinose, ma cosa succede se il treno è in ritardo o bisogna cambiare per guasti o disservizi? Altroconsumo ti può aiutare con la conciliazione.

In caso di ritardi e cancellazioni

I ritardi e le soppressioni dei treni regionali sono all’ordine del giorno. Cosa succede in caso di ritardo e/o cancellazione del treno a chi ha acquistato un titolo di viaggio digitale?

In caso di ritardo del treno, il biglietto digitale regionale rimane valido fino all’orario di arrivo programmato del treno, ma è comunque possibile completare il proprio viaggio. Se il biglietto acquistato prevede una soluzione con più treni, il passeggero può ultimare il percorso a condizione che utilizzi il primo treno regionale utile nella stazione di cambio.

Se, invece, il treno è stato soppresso il biglietto è valido a bordo del primo treno utile (stessa tratta, categoria e classe) a partire dall’orario di partenza programmata del treno cancellato.

Torna all'inizio

Biglietti digitali Trenitalia: come funzionano

Il biglietto digitale può essere acquistato sul sito o app Trenitalia, in agenzia di viaggi o tramite gli operatori abilitati fino a 5 minuti prima della partenza programmata del treno. Una volta completato l'acquisto si riceve un’e-mail riepilogativa con allegato un file pdf (non valido per viaggiare), qui è presente anche la funzione per fare il check-in e per gestire il biglietto (modificando per esempio la data o l'ora di partenza). Si può effettuare un numero illimitato di cambi fino alle ore 23:59 del giorno precedente il viaggio. Nel giorno del viaggio si possono fare cambi illimitati di ora fino alla partenza programmata del treno.

Rinuncia al viaggio: come chiedere il rimborso

La procedura di rimborso in caso di rinuncia al viaggio è diversa rispetto a quella prevista in caso di ritardi e cancellazioni. In questo caso, infatti, è possibile richiedere il rimborso entro le 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto:

Ricorda che al totale verrà trattenuto il 20% dell'importo speso

Torna all'inizio

Biglietti digitali Trenord: come funzionano

Sulla rete ferroviaria operata da Trenord i biglietti sono diventati ricaricabili, grazie al cosiddetto formato COP ovvero "Chip on paper". In pratica ora vengono emessi solo biglietti di questo tipo che possono essere conservati e riutilizzati per acquistare una nuova corsa. Il titolo di viaggio deve comunque essere sempre convalidato prima del viaggio. In caso di impossibilità (per esempio per guasto delle macchine obliteratrici) è necessario rivolgersi immediatamente al controllore. Il biglietto è valido sei ore dalla convalida e permette di effettuare un viaggio nella direzione indicata.

Come modificare un biglietto Trenord

La modifica dei biglietti è consentita entro le 23:59 del giorno precedente al viaggio, fino a un massimo di tre volte:

  • tramite la funzione disponibile sulle macchinette self-service, mentre in biglietteria è sufficiente consegnare il biglietto COP all'operatore che effettuerà il cambio data;
  • trasformando il biglietto COP in un biglietto digitale da utilizzare tramite sito mobile o app Trenord. Per digitalizzare il biglietto è necessario registrarsi sul sito trenord.it, accedere alla propria area personale e selezionare il servizio di digitalizzazione COP disponibile nell'area biglietti.

Ottenere il rimborso in caso di rinuncia al viaggio

Come visto per Trenitalia, anche sulla rete Trenord è necessario seguire una procedura precisa per ottenere il rimborso del biglietto in caso di rinuncia al viaggio. Può essere richiesto entro le 23:59 del giorno precedente alla data di partenza indicata sul biglietto. Il rimborso è integrale nel caso in cui si acquisti un nuovo biglietto, mentre viene effettuata una trattenuta del 10% nel caso venga selezionato il rimborso in denaro. 

Torna all'inizio

Problemi con i trasporti? Contatta la consulenza

Se hai avuto problemi con un acquisto su Trenitalia o Trenord oppure se hai avuto un problema con un altro mezzo di trasporto, rivolgiti alla consulenza giuridica Altroconsumo. I nostri legali sono pronti a fornire tutto il supporto di cui hai bisogno.

Inoltre se hai già fatto un reclamo per un viaggio regionale con risposta negativa o nessuna risposta ti possiamo aiutare nella soluzione del problema con la conciliazione.

Torna all'inizio