News

Notte degli Oscar, ecco quali film puoi vedere in streaming e quanto costa

Da "Niente di nuovo sul fronte occidentale", all'"Elvis" di Baz Luhrmann fino al sequel di Top Gun "Maverick": alcuni dei 10 candidati all'Oscar come miglior film sono già visibili sulle piattaforme digitali a pagamento, e molti altri saranno disponibili a breve. Ecco dove si possono vedere e quanto costa abbonarsi a questi servizi di streaming.

  • contributo tecnico di
  • Matteo Marano
10 marzo 2023
  • contributo tecnico di
  • Matteo Marano
Oscar popcorn telecomando

C'era una volta il cinema. L'unico posto dove poter guardare un film appena uscito, magari tra quelli candidati all'ambita statuetta dell'Academy. Chi non riusciva ad andare al cinema, doveva aspettare mesi (se non anni) prima di poterlo vedere in tv (in vhs, dvd, blueray o sulla tv generalista). Oggi invece, nell'era di internet, può capitare di riuscire a vedere, seduti nel salotto di casa propria, persino i film candidati agli Oscar settimane prima della celebre notte della premiazione.

Il boom della tv su internet

È la "magia" delle piattaforme di streaming a pagamento che oramai stanno affiancando, nelle abitudini delle persone, la tv generalista e che in qualche modo potrebbero essere anche una delle cause della crisi delle sale cinematografiche. Solo nel 2022, a fronte dello stesso numero di persone che passano il tempo davanti al televisore (complessivamente lo guarda il 95% degli italiani), la tv generalista ha perso quasi il 4% di spettatori, mentre sono aumentati quelli della tv satellitare (+1,4%), ma soprattutto quelli della tv via internet: oltre la metà degli italiani (circa il 53%) oggi guarda web tv e smart tv, mentre la mobile tv è passata dall’1% di spettatori nel 2007 al 34% di oggi.

Dove vedere i film "da Oscar" 

Ma tornando alla notte degli Oscar, siamo andati a vedere quali dei 10 film candidati all'ambita statuina come miglior film si possono già vedere sulle varie piattaforme di streaming a pagamento, quali di queste hanno i diritti e soprattutto quanto costa abbonarsi a ognuno di questi servizi.

Film candidati all'Oscar come "Miglior Film"   Dove lo si può vedere ora Data di uscita 
 Niente di nuovo sul fronte occidentale, regia di Edward Berger  In streaming su Netflix  Già disponibile su Netflix dal 28 ottobre 2022
 Avatar - La via dell'acqua, regia di James Cameron  Al cinema  Già uscito il 14 dicembre 2022
 Gli spiriti dell'isola, regia di Martin Mc Donagh  Al cinema  Già uscito il 2 febbraio 2023
 Elvis, regia di Baz Luhrmann  Acquistabile in digitale e su supporto fisico; arriverà in streaming su NowTV (e in programmazione su Sky Cinema) dal 13 marzo  Già uscito al cinema il 22 giugno 2022
 Everything Everywhere All at Once, regia di Daniel Kwane Daniel Scheinert  Al cinema  Già uscito il 6 ottobre 2022
 The Fabelmans, regia di Steven Spielberg  Al cinema  Già uscito il 22 dicembre 2022
 Tár, regia di Todd Field  Al cinema  Già uscito il 9 febbraio 2023
 Top Gun: Maverick, regia di Joseph Kosinski  In streaming su Paramount+ e acquistabile in digitale e su supporto fisico  Già uscito al cinema il 25 maggio 2022
 Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund  Acquistabile su supporto fisico e, a breve, in digitale  Già uscito al cinema il 27 ottobre 2022
 Women Talking - Il diritto di scegliere, regia di Sarah Polley  Al cinema  Già uscito l'8 marzo 2023

Come si vede dalla tabella al momento sono solo 4 le pellicole che si possono guardare dal divano di casa propria: "Niente di nuovo sul fronte occidentale" (su Netflix), "Top Gun: Maverick" (su Paramount +), "Elvis" di Baz Luhrmann (dal 13 marzo in programmazione su Sky e su NowTV) e "Triangle of Sadness" di Ruben Östlund (acquistabile per ora solo su supporto fisico o digitale).

Per i film al momento visibili solo al cinema, non sappiamo dire per quanto tempo saranno ancora in programmazione, né (nel caso non lo siano più) se torneranno ad esserlo sulla spinta della notte degli Oscar; sta di fatto che tutti questi titoli, una volta esaurita la loro programmazione nelle sale, sono destinati ad approdare sulle varie piattaforme di streaming a pagamento.

Piattaforme di streaming: costi e programmazione

Andiamo allora a vedere quanto costa abbonarsi a questi servizi e che cosa offrono. Prima però di passare in rassegna le singole piattaforme, va ricordato che ovviamente è il catalogo a farla da padrona quando si sceglie di abbonarsi all'uno o all'altro servizio. Conviene quindi cercare i film e le serie tv che più ci interessano e vedere quale piattaforma li ha in catalogo. Per farlo possiamo utilizzare siti come ad esempio Justwatch.com oppure Comingsoon.it; si tratta in sostanza di banche dati di tutti i titoli presenti nelle diverse streaming tv presenti in Italia. Insomma, una sorta di Onda tv o di Tv Sorrisi e Canzoni in versione moderna. 

Netflix

Si tratta della web tv sicuramente più nota in questo periodo. Netflix ha un nutrito catalogo di serie tv, lungometraggi, documentari, anime e originali Netflix. Il vantaggio è che puoi guardare quello che vuoi, in qualsiasi momento, perché è una web tv on demand. Quando ti abboni a Netflix, ogni mese ti viene addebitata la quota prevista nel giorno che corrisponde alla data della registrazione. Un singolo account Netflix può essere usato solo da persone che vivono insieme in un unico nucleo domestico.

I costi dell'abbonamento variano a seconda di alcuni fattori: la qualità dell’immagine e dell’audio, il numero di device che si possono utilizzare contemporaneamente, la presenza o meno di pubblicità, il numero di device sui quali si può fare download dei film (un'utile funzione che permette di scaricare un contenuto sul device e di guardarlo anche in assenza di una connessione internet).

Ecco uno schema riassuntivo dei diversi piani a disposizione:

Base con pubblicità 5,49€ al mese 
 1 dispositivo supportato alla volta
 Alcuni film e serie TV non disponibili, giochi per dispositivi mobili senza limiti
 Video in HD

 

Base 7,99€ al mese 
 1 dispositivo supportato alla volta
 Film, serie TV e giochi per dispositivi mobili senza limiti
 Video in HD
 Film e serie TV senza pubblicità
 Download su 1 dispositivo supportato alla volta

 

 Standard 12,99€ al mese
 2 dispositivi supportati alla volta
 Film, serie TV e giochi per dispositivi mobili senza limiti
 Video in Full HD
 Film e serie TV senza pubblicità
 Download su 2 dispositivi supportati alla volta

 

Premium 17,99€ al mese 
 4 dispositivi supportati alla volta
 Film, serie TV e giochi per dispositivi mobili senza limiti
 Visione in Ultra HD
 Film e serie TV senza pubblicità
 Download su 6 dispositivi supportati alla volta
 Migliore qualità audio

 

 

Amazon Prime Video

Prime Video è la web tv di Amazon e una delle più grandi insieme Netflix. Iscrivendoti ad Amazon Prime hai diritto alla visione di film e serie TV, incluse le serie Amazon Original come ad esempio The Grand Tour, Sneaky Pete e The Man in the High Castle.

Quando è uscita in Italia, offriva un catalogo piuttosto ridotto: aveva infatti circa 260 titoli tra film e serie tv. Ora arriva ad essere una delle principali web tv anche per ampiezza di catalogo; offre sia film di recente uscita ma anche fine vecchi difficilmente trovabili sulle altre piattaforme. Al momneto sono disponibili più di 10.000 film e 200 serie, uno dei cataloghi più ampi tra tutte le piattaforme.

Il costo di Prime video coincide esattamente il costo dell’abbonamento al servizio Prime di Amazon (per avere consegne gratuite e per moti prodotti in 1 giorno solo), ovvero 49,90 € all’anno (se si sceglie l'abbonamento annuale). Se si preferisce è possibile anche scegliere l'abbonamento mensile a 4,99 €, ma che a conti fatti risulta decisamente più caro: a fine anno pagheresti infatti in totale 59,88 €, ovvero quasi 10 € in più all’anno (di fatto il 20% in più).

Con il servizio Amazon Prima Video è possibile collegare fino a 3 dispositivi contemporaneamente.

NowTV

NowTV  è la streaming e web tv di Sky: i contenuti sono esattamente gli stessi, quello che cambia sono i costi e la modalità di “abbonamento”. Infatti, a differenza di Sky, con NowTV puoi disdire quando vuoi, basta andare su Nowtv.it, entro 24 ore dalla scadenza del periodo di visione.

I costi per NowTV variano a seconda di quanti pass (si chiamano così) si decide di acquistare. Al momento della nostra analisi, sono disponibili 1.500 film e 133 serie tv e i pass a disposizione sono i seguenti.

  • Cinema + intrattenimento a 9,99 € mese per i primi 6 mesi, ma devi rimanere abbonato almeno 6 mesi.
  • Oppure Cinema + intrattenimento a 3 € il primo mese e poi 14,98 € i mesi successivi senza vincoli.
  • Sport a 14,99 € al mese

Il pacchetto Cinema prevede oltre 1.000 titoli on demand, nuovi film ogni settimana e i canali live di Sky Cinema; il pacchetto intrattenimento permette di vedere l'offerta completa degli show e i reality di Sky, le serie Sky Original, le serie TV internazionali, cucina.

E' possibile veder anche il pacchetto Sport che offre 3 partite di Serie A su 10 ogni giornata, quasi tutte le partite di UEFA Champions League e la UEFA Europa League, la MotoGP e la Formula 1.

Con un abbonamento, si possono guardare in contemporanea i programmi su 2 dispositivi ed è possibile collegare fino a 4 device compatibili. I vantaggi di questa piattaforma sono l'assenza di un abbonamento e il prezzo ridotto rispetto al fratello Sky.

Disney +

Disney+ è la piattaforma tv di Disney. All’interno del suo catalogo sono presenti, ovviamente tutti i contenuti originali del Gruppo Disney. La piattaforma distribuisce principalmente film e serie televisive prodotti da The Walt Disney Studios e da Walt Disney Television, con sezioni dedicate a Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic.

Attualmente ha in catalogo 900 film e 140 serie tv: si tratta di un a catalogo non tra i più grandi, ma comunque di tutto rispetto e soprattutto focalizzato su specifiche tipologie di film: per chi è appassionato di questi generi di film è probabilmente la piattaforma perfetta.

L'abbonamento Disney+ costa 8,99 € al mese. In alternativa si risparmia quasi 2 mesi con l'abbonamento annuale a 89,90 €.

Con Disnay+ è possibile la visione dei programmi su 4 device contemporaneamente ed è possibile associare fino a 10 device.

Infinity+

Infinity+ è il relativamente recente servizio di Mediaset che sostituisce il vecchio Infinity. È ritornato in auge nel momento in cui il gruppo Mediaset ha acquisito i diritti per la visione della Champions League.

Con un account Mediaset Infinity, oltre al pc, è possibile associare fino a un massimo di 4 dispositivi in contemporanea: una volta associati i primi 4 device, per associarne uno nuovo, bisogna prima eliminarne uno della lista. In totale si possono associare un massimo di 9 dispostivi in un anno.

A oggi, su Infinity+ sono disponibili quasi 800 film e 47 serie tv, mentre il costo dell'abbonamento è di 7,99 € al mese.

Paramount+

Paramount+ è una streaming tv di proprietà di Paramount Streaming. Paramount+ è stata lanciata in Italia nell’autunno del 2022 con, già dal primo giorno, più di 8000 ore di contenuti visibili. Il catalogo comprende al momento più di 300 film e 39 serie tv.

Il costo dell'abbonamento è di 7,99 € al mese.

AppleTV

AppleTV, come facilmente intuibile è la streaming tv di proprietà di Apple. Si può visualizzare ovviamente su tutti i dispositivi Apple, ma anche chi possiede un dispositivo Android può godere del palinsesto: l'unica cosa da fare però è creare un profilo ID Apple.

Si può trasmettere contenuti da un canale su un massimo di 3 dispositivi contemporaneamente, ma solo se si fa parte di un gruppo “In famiglia”.

Attualmente AppleTV dispone di 130 film in streaming (un catalogo non è certo tra i più ricchi).

Solo per i nuovi abbonati ci sono 7 giorni gratis in promozione e poi scatta un abbonamento da 6,99 € al mese.

Pluto TV

Anche Pluto TV è un servizio di streaming statunitense di proprietà di Paramount Streaming. A partire da ottobre 2022, Pluto TV ha circa 72 milioni di utenti attivi mensili a livello globale. Pluto TV è arrivata in Italia il 28 ottobre 2021.

Il catalogo di Pluto TV comprende: Film Pluto (vari generi presi dall'offerta in streaming di Pluto), Film Azione, The Asylum (film d'azione, sci-fi, thriller e avventura), Horror, Thriller e un canale di commedie romantiche, classici e cinema italiano.

Pluto TV è completamente gratuita.