Consigli

Calcolare le detrazioni da lavoro e pensione

Il calcolo delle detrazioni che spettano per il lavoro o la pensione vengono riconosciute automaticamente dal sostituto d'imposta ogni mese. Tuttavia, in presenza di altri redditi i calcoli possono variare e potrebbero esser in parte da restituire tramite il modello 730. Vediamo insieme come si fanno i conti per queste detrazioni. 

Con il contributo esperto di:
02 aprile 2025
calcolatrice e soldi

In funzione del tipo di reddito dichiarato e del suo ammontare spettano detrazioni diverse, che generalmente vengono riconosciute dal sostituto d’imposta direttamente sulla busta paga o sulla pensione perché calcolate in base al reddito totale annuo corrisposto mensilmente. Tuttavia, in presenza di altri redditi, le detrazioni vengono ricalcolate, vediamo come. Torna all'inizio

Le detrazioni da lavoro dipendente nel 730

Le detrazioni per lavoro dipendente variano in funzione del reddito e del periodo di lavoro svolto.

Per calcolarle correttamente in sede di dichiarazione dei redditi, occorre considerare il reddito complessivo, sommano anche l'eventuale reddito sul quale versi la cedolare secca sull'affitto, ma al netto della deduzione per l’abitazione principale e le sue pertinenze.

L’importo della detrazione che risulta dalle operazioni indicate nella tabella qui sotto, deve essere moltiplicato per i giorni lavorati - che hai indicato nel quadro C, rigo C5, colonna 1 - e diviso per 365 se hai lavorato solo per una parte dell’anno.

 
Detrazioni per redditi da lavoro dipendente
Reddito complessivo (RC) in euro Importo della detrazione
Fino a 15.000 1.955
Da 15.001 a 28.000 1.910 + [1.190 x (28.000 - RC) / 13.000]
Da 28.001 a 50.000 1.910 x (50.000 - RC) / 22.000
Oltre 50.000 0

Per redditi compresi tra 25.000 euro e 35.000 euro la detrazione si incrementa di 65 euro fissi annui.

Se il reddito complessivo è inferiore a 15.000 euro, la detrazione non può essere inferiore a 1.880 euro per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e a 1.380 euro per i rapporti a tempo determinato.

Per i redditi da lavoro superiori a 15.000 euro e 28.000 scatta una così detta clausola di salvaguardia che garantisce un guadagno per chi si situa in questa fascia. Infatti, qualora l’imposta da pagare, già al netto di detrazioni per lavoro, per familiari, per gli interessi pagati sul mutuo per l’abitazione principale e per ulteriori spese quali quelle da ristrutturazione, fosse maggiore di zero, viene riconosciuto il bonus per taglio del cuneo fino a un massimo di 1.200 euro annui. In pratica, questa salvaguardia verrà riconosciuta in sede di dichiarazione dei redditi. 

Un esempio di calcolo

Un reddito da lavoro di 35 mila euro annui ha diritto a una detrazione, riconosciuta in busta paga dal datore di lavoro, di 1.302,27 euro da dividere per il numero di mensilità. Se in sede di 730 questa persona aggiunge al suo reddito ad esempio 12 mila euro che percepisce per un appartamento che affitta, il suo reddito complessivo sarà di 47 mila euro e le detrazioni dovranno esser ricalcolate su questo importo. Pertanto, poiché le detrazioni cui ha diritto sono di 260,45 euro annui, tramite il 730 il lavoratore dovrà rendere 1.041,82 euro che ha ottenuto in corso d'anno ma che non gli spettano. 

Torna all'inizio

Le detrazioni da pensione nel 730

Le detrazioni per redditi da pensione variano in funzione del reddito e del periodo di pensione. Per calcolarle correttamente in sede di dichiarazione dei redditi, occorre considerare il reddito complessivo, sommando anche l'eventuale reddito sul quale versi la cedolare secca sull'affitto, ma al netto della deduzione per l’abitazione principale e le sue pertinenze.

La detrazione deve essere moltiplicata per i giorni di pensione indicati al rigo C5 colonna 2 del quadro C e divisa per 365.

 
Detrazioni per redditi da pensione
Reddito complessivo (RC) in euro Importo della detrazione
Fino a 8.500 1.955
Da 8.501 a 28.000 700 + [1255 x (28.000 - RC) / 19.500]
Da 28.001 a 50.000 700 x (50.000 - RC) / 22.000
Oltre 50.000 0

La detrazione minima non può essere inferiore a 713 euro. Per redditi compresi tra 25.000 euro e 29.000 euro la detrazione si incrementa di 50 euro fissi annui.

Un esempio di calcolo

Un reddito da pensione di 35 mila euro annui ha diritto a una detrazione, riconosciuta sul cedolino Inps, di 477,27 euro da dividere per il numero di mensilità. Se in sede di 730 questa persona aggiunge al suo reddito ad esempio 12 mila euro che percepisce per un appartamento che affitta, il suo reddito complessivo sarà di 47 mila euro e le detrazioni dovranno esser ricalcolate su questo importo. Pertanto, poiché le detrazioni cui ha diritto sono di 95,45 euro annui, tramite il 730 il pensionato dovrà rendere 381,82 euro che ha ottenuto in corso d'anno ma che non gli spettano. 

Torna all'inizio

Le detrazioni per i redditi assimilati al lavoro dipendente

Se hai indicato redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente nella sezione II del quadro C oppure nei righi D3 e D5 del quadro D, il reddito di riferimento è lo stesso individuato nelle due sezioni precedenti, ma la detrazione non deve essere rapportata al periodo di lavoro svolto.

 
Detrazioni redditi assimilati al lavoro dipendente
Reddito complessivo (RC) in euro Importo della detrazione
Fino a 5.500 1.265
Da 5.501 a 28.000 500+ [765 x (28.000 - RC) / 22.500
Da 28.001 a 50.000 500 x (50.000 - RC) / 22.000
oltre 50.001 0

Se il reddito complessivo è compreso tra 11 mila e 17 mila euro, la detrazione viene aumentata di 50 euro.

Torna all'inizio