Come calcolare le detrazioni da lavoro e pensione nel 730
.jpg?rev=d40191a4-ae8a-469c-b9a2-136f88377f15)
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta
Devi calcolare le detrazioni da lavoro dipendente, da redditi da pensione o per redditi assimilati al lavoro dipendente? Ecco tutto quello che devi sapere.
Come calcolare le detrazioni da lavoro e pensione
In funzione del reddito dichiarato spettano detrazioni diverse, che generalmente vengono riconosciute dal sostituto d’imposta direttamente sulla busta paga o sulla pensione perché calcolate in base al reddito totale annuo corrisposto.
Le detrazioni da lavoro dipendente nel 730
Le detrazioni per lavoro dipendente variano in funzione del reddito e del periodo di lavoro svolto. Per calcolarle correttamente in sede di dichiarazione dei redditi, occorre considerare il reddito complessivo, sommano anche l'eventuale reddito sul quale versi la cedolare secca sull'affitto, ma al netto della deduzione per l’abitazione principale e le sue pertinenze.
L’importo della detrazione che risulta dalle operazioni indicate nella tabella qui sotto, deve essere moltiplicato per i giorni lavorati - che hai indicato nel quadro C, rigo C5, colonna 1 - e diviso per 365 se hai lavorato solo per una parte dell’anno.
Detrazioni per redditi da lavoro dipendente | |
---|---|
Reddito complessivo (RC) in euro | Importo della detrazione |
Fino a 15.000 | 1.880 |
Da 15.001 a 28.000 | 1.910 + [1.190 x (28.000 - RC) / 13.000] |
Da 28.001 a 50.000 | 1.910 x (50.000 - RC) / 22.000 |
Oltre 50.000 | 0 |
Per redditi compresi tra 25.000 euro e 35.000 euro la detrazione si incrementa di 65 euro fissi annui.
Se il reddito complessivo è inferiore a 15.000 euro, la detrazione non può essere inferiore a 1.880 euro per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e a 1.380 euro per i rapporti a tempo determinato.
Per i redditi da lavoro superiori a 15.000 euro e 28.000 scatta una così detta clausola di salvaguardia che garantisce un guadagno per chi si situa in questa fascia. Infatti, qualora l’imposta da pagare, già al netto di detrazioni per lavoro, per familiari, per gli interessi pagati sul mutuo per l’abitazione principale e per ulteriori spese quali quelle da ristrutturazione, fosse maggiore di zero, viene riconosciuto il bonus per taglio del cuneo fino a un massimo di 1.200 euro annui. In pratica, questa salvaguardia verrà riconosciuta in sede di dichiarazione dei redditi.
Le detrazioni per redditi da pensione nel 730
Le detrazioni per redditi da pensione variano in funzione del reddito e del periodo di pensione. Per calcolarle correttamente in sede di dichiarazione dei redditi, occorre considerare il reddito complessivo, sommando anche l'eventuale reddito sul quale versi la cedolare secca sull'affitto, ma al netto della deduzione per l’abitazione principale e le sue pertinenze.
La detrazione deve essere moltiplicata per i giorni di pensione indicati al rigo C5 colonna 2 del quadro C e divisa per 365.
Detrazioni per redditi da pensione | |
---|---|
Reddito complessivo (RC) in euro | Importo della detrazione |
Fino a 8.500 | 1.955 |
Da 8.501 a 28.000 | 700 + [1255 x (28.000 - RC) / 19.500] |
Da 28.001 a 50.000 | 700 x (50.000 - RC) / 22.000 |
Oltre 50.000 | 0 |
La detrazione minima non può essere inferiore a 713 euro. Per redditi compresi tra 25.000 euro e 29.000 euro la detrazione si incrementa di 50 euro fissi annui.
Detrazioni per redditi assimilati al lavoro dipendente nel 730
Se hai indicato redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente nella sezione II del quadro C oppure nei righi D3 e D5 del quadro D, il reddito di riferimento è lo stesso individuato nelle due sezioni precedenti, ma la detrazione non deve essere rapportata al periodo di lavoro svolto.
Detrazioni redditi assimilati al lavoro dipendente | |
---|---|
Reddito complessivo (RC) in euro | Importo della detrazione |
Fino a 5.500 | 1.265 |
Da 5.501 a 28.000 | 500+ [765 x (28.000 - RC) / 22.500 |
Da 28.001 a 50.000 | 500 x (50.000 - RC) / 22.000 |
oltre 50.001 | 0 |