Ecobonus
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta
- di
- Luca Cartapatti
Lo scopo è uno: incentivare al massimo gli interventi per la riqualificazione energetica di abitazioni e edifici. Per questo motivo i lavori che possono essere detratti sono molti e le percentuali di detrazione sono elevate. Ecco tutte le informazioni.
Riqualificazioni energetiche: tutte le informazioni sulle detrazioni
Documenti da conservare
Per tutte le tipologie di spesa detraibile devi conservare:
- la ricevuta informatica o ricevuta di raccomandata comprovante l’invio all’ENEA della certificazione/qualificazione energetica e della scheda informativa;
- le fatture o ricevute fiscali;
- i bonifici bancari o postali;
- altra documentazione relativa alle spese il cui pagamento può non essere eseguito con bonifico (ritenute d’acconto sui compensi ai professionisti, imposta di bollo e diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni ecc.);
- l’autocertificazione in cui dichiari di non fruire di eventuali altri contributi riferiti agli stessi lavori;
- eventuale copia della comunicazione della prosecuzione lavori;
- l’asseverazione, la certificazione/riqualificazione energetica o la documentazione sostituiva nei casi previsti;
- se i lavori sono stati sostenuti dall’affittuario o dal comodatario, copia della dichiarazione di consenso del proprietario all’esecuzione dei lavori;
- in caso di vendita dell’immobile oggetto dell’intervento, copia dell’atto di cessione se si mantiene la detrazione e non la si passa all’acquirente;
- in caso di successione dell’immobile, l’autocertificazione che attesta la disponibilità del bene e la sua detenzione materiale e diretta;
- per le spese sulle parti comuni, la dichiarazione dell’amministratore condominiale che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge e che certifichi l’entità della somma corrisposta dal condomino e la misura della detrazione;
- per gli interventi strutturali, tutti gli elaborati progettuali presentati alle amministrazioni competenti, firmati da Tecnico abilitato e iscritto all’albo.
Cumulabilità con altre agevolazioni
Gli interventi ammessi alla detrazione per risparmio energetico in molti casi coincidono con quelli per i quali è prevista la detrazione per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie. Tuttavia, per lo stesso intervento non è possibile fruire di entrambe le detrazioni, che sono alternative tra loro.
Allo stesso modo queste detrazioni non sono cumulabili con ulteriori contributi comunitari, regionali o locali, fatta salva la possibilità di cumulo con i certificati.
In caso di interventi che danno diritto al superbonus del 110%, svolti congiuntamente ad altri interventi che beneficiano dell'ecobonus con percentuali ridotte, è possibile estendere la detrazione del 110% anch a questi ultimi, nel rispetto dei limiti di spesa massimi consentiti per gli stessi.