Bonus edilizi, come compilare il 730 con le detrazioni
Bonus edilizi, come compilare il 730 con le detrazioni
PRONTO TASSE
Bonus edilizi, come compilare il 730 con le detrazioni
30 agosto 2022
contributo tecnico di
Tatiana Oneta
di
Luca Cartapatti
30 agosto 2022
contributo tecnico di
Tatiana Oneta
di
Luca Cartapatti
Non solo gli interventi di ristrutturazione, ma anche quelli di manutenzione, restauro ed eliminazione delle barriere architettoniche. Scopri tutte le opere detraibili e chi ne ha diritto.
Bonus casa
Quanto recuperi
è una detrazione, quindi recuperi il 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 per gli interventi di ristrutturazione edilizia entro un limite di spesa di 96.000 euro a immobile. La detrazione viene ripartita in 10 quote annue di pari importo. Fino al fine 2024 al posto della detrazione puoi scegliere di optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura.
A partire dal 1° gennaio 2025 la detrazione dovrebbe tornare al 36% su una spesa massima di 48.000 euro.
Il principio base per stabilire l’anno di sostenimento della spesa è quello di cassa, quindi si segue la data del pagamento e non quella di fatturazione dei lavori.
Dove le indichi
Nel quadroE, sezione III A e III B nei righi dall’E41 all’E53.
Documenti da conservare
In caso di controllo, occorre poter esibire le ricevute di pagamento dell'IMU se dovuta e la domanda di accatastamento (se l’immobile non è ancora censito). Inoltre, a seconda del tipo di detrazione richiesta, occorrono specifiche documentazioni.
Per gli immobili oggetto di ristrutturazione occorrono:
abilitazioni amministrative dalle quali risulti la tipologia dei lavori effettuati e la data del loro inizio o, in assenza, autocertificazione che attesti la data di inizio e la detraibilità delle spese sostenute;
fatture di spesa;
bonifico bancario o postale (anche on line);
altra documentazione per le spese non pagabili con bonifico bancario;
dichiarazione dell’Amministratore condominiale che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi di legge e che certifichi la somma corrisposta dal condomino e la detrazione spettante (In assenza di Amministratore è necessario possedere copia di tutta la documentazione);
atto di cessione dell’immobile, se la detrazione viene mantenuta anche dopo la vendita;
copia della comunicazione inviata al Centro Operativo di Pescara per i lavori iniziati prima del 1° gennaio 2011 e copia della ricevuta postale della raccomandata con cui è stata inviata.
Per l'acquisto o la donazione di un immobile ristrutturato servono:
atto di acquisto o donazione;
copia della documentazione conservata da chi ha effettuato la spesa.
Per un immobile acquisito in eredità occorrono:
autocertificazione dalla quale risulti la detenzione materiale e diretta del bene;
autocertificazione con la quale si attesta la condizione di erede.