PRONTO TASSE
Bonus edilizi, come compilare il 730 con le detrazioni
Bonus casa: detrazione nel 730

- di
- Luca Cartapatti
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta
20 luglio 2023
Non solo gli interventi di ristrutturazione, ma anche quelli di manutenzione, restauro ed eliminazione delle barriere architettoniche. Scopri tutte le opere detraibili e chi ne ha diritto.
Documenti da conservare
In caso di controllo, occorre poter esibire le ricevute di pagamento dell'IMU se dovuta e la domanda di accatastamento (se l’immobile non è ancora censito). Inoltre, a seconda del tipo di detrazione richiesta, occorrono specifiche documentazioni.
Per gli immobili oggetto di ristrutturazione occorrono:
- abilitazioni amministrative dalle quali risulti la tipologia dei lavori effettuati e la data del loro inizio o, in assenza, autocertificazione che attesti la data di inizio e la detraibilità delle spese sostenute;
- fatture di spesa;
- bonifico bancario o postale (anche on line);
- altra documentazione per le spese non pagabili con bonifico bancario;
- dichiarazione dell’Amministratore condominiale che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi di legge e che certifichi la somma corrisposta dal condomino e la detrazione spettante (In assenza di Amministratore è necessario possedere copia di tutta la documentazione);
- atto di cessione dell’immobile, se la detrazione viene mantenuta anche dopo la vendita;
- copia della comunicazione inviata al Centro Operativo di Pescara per i lavori iniziati prima del 1° gennaio 2011 e copia della ricevuta postale della raccomandata con cui è stata inviata.
Per l'acquisto o la donazione di un immobile ristrutturato servono:
- atto di acquisto o donazione;
- copia della documentazione conservata da chi ha effettuato la spesa.
Per un immobile acquisito in eredità occorrono:
- autocertificazione dalla quale risulti la detenzione materiale e diretta del bene;
- autocertificazione con la quale si attesta la condizione di erede.