Consigli

Bonus barriere architettoniche

Dal 2024 rientrano nel bonus barriere architettoniche che sfrutta la detrazione del 75% e lo sconto in fattura, solo gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici in edifici esistenti. Per accedere al bonus occorre l'asseverazione di un tecnico e il pagamento con bonifico bancario. Vediamo come ottenere questa agevolazione.

Con il contributo esperto di:
20 marzo 2025
montascale

Sono detraibili al 75% fino al 31 dicembre 2025 le spese sostenute per interventi di superamento di barriere architettoniche effettuati su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. Fino a fine 2023 la possibilità di sfruttare il 75% di detrazione era molto più ampia, ma a causa di un utilizzo non propriamente corretto dell’agevolazione, il perimetro degli interventi agevolabili è stato delineato con molta precisione, includendo nel bonus esclusivamente alcuni tipi di ristrutturazioni che permettono l’abbattimento delle barriere architettoniche. In alternativa è possibile utilizzare il bonus per le ristrutturazioni edilizie che però, a partire dal 2025 prevede una detrazione del 50% per interventi sull’abitazione principale e del 36% sulle seconde case. Torna all'inizio

Acquista il servizio Pronto730 a soli 9,90€

Potrai accedere subito a tutto ciò che ti serve per compilare la tua dichiarazione in tranquillità, con il supporto dei nostri esperti fiscali a tua disposizione.