Consigli

Le spese mediche detraibili

Vediamo nel dettaglio quali spese sanitarie possono essere detratte con la dichiarazione dei redditi. Medicinali, visite mediche, fisioterapia, cure termali, materassi e tanto altro ecco per ogni spesa medica cosa serve al fisco per riconoscere la detrazione.

Con il contributo esperto di:
21 marzo 2025
stetoscopio e soldi

Come recuperare le spese della farmacia

Sono detraibili le spese per l’acquisto di:

  • farmaci anche da banco;
  • medicinali omeopatici;
  • farmaci fitoterapici riconosciuti dall’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco).

Possono esser recuperate le spese per i medicinali, acquistati presso le farmacie o presso i supermercati e tutti gli altri esercizi commerciali autorizzati, compresi quelli on line. L'elenco delle farmacie ed esercizi commerciali autorizzati alla vendita online è consultabile sul sito www.salute.gov.it.

Le spese per l’acquisto di medicinali devono essere certificate da fattura o da scontrino parlante e contenere il codice fiscale del destinatario dei prodotti. Per ottenere la detrazione, lo scontrino deve riportare la dicitura: farmaco, medicinale, f.co, med., SOP e OTC (cioè, medicinali da banco o di automedicazione), TK e FC (cioè la notazione con cui la farmacia comunica i dati all'Agenzia delle Entrate), omeopatico, preparazione galenica o ticket. Non è necessaria la fotocopia della prescrizione medica.

Al fine di rispettare la privacy del contribuente, al posto del nome del farmaco gli scontrini devono indicare il numero di Autorizzazione all'immissione in commercio (AIC), cioè il codice numerico che si trova in corrispondenza di ogni voce d’acquisto.

Non sono detraibili:

  • i parafarmaci;
  • gli integratori alimentari assunti a scopo terapeutico e prescritti da un medico;
  • i prodotti curativi naturali che non sono medicinali anche se acquistati in farmacia.

Lo scontrino della farmacia non riporta il mio codice fiscale, come lo recupero?

Purtroppo in questo caso non è possibile detrarre la spesa riportata sullo scontrino, infatti non c'è modo di integrare nessuna delle informazioni fondamentali se non sono state riportate sul documento di spesa. Pertanto è inutile allegare la prescrizione medica o qualsiasi autocertificazione. Nel 730 precompilato o semplificato non risulteranno tra i documenti di spesa detraibili perché non possono esser ricondotti a un codice fiscale.

Torna all'inizio

Acquista il servizio Pronto730 a soli 9,90€

Potrai accedere subito a tutto ciò che ti serve per compilare la tua dichiarazione in tranquillità, con il supporto dei nostri esperti fiscali a tua disposizione.