Detrazione spese mediche e sanitarie nel 730
PRONTO TASSE Detrazione spese mediche e sanitarie nel 730

Quali spese mediche sono detraibili?

19 agosto 2022
  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
spese mediche
19 agosto 2022
  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta

Vediamo nel dettaglio quali spese sanitarie che possono essere detratte con la dichiarazione dei redditi.

Le spese sanitarie sono detraibili se sostenute dal contribuente per sé stesso o per i propri familiari a carico.

Sono detraibili sia le spese sostenute nell’ambito del SSN, per le quali è dovuto il ticket, che quelle effettuate in regime privatistico.

Acquisto di farmaci

Sono detraibili le spese per l’acquisto di farmaci anche da banco, di medicinali omeopatici, di farmaci fitoterapici riconosciuti dall’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) come medicinali, acquistati presso le farmacie o presso i supermercati e tutti gli altri esercizi commerciali autorizzati, compresi quelli on line. L'elenco delle farmacie ed esercizi commerciali autorizzati alla vendita online è consultabile sul sito www.salute.gov.it.

Le spese per l’acquisto di medicinali devono essere certificate da fattura o da scontrino parlante contenente il codice fiscale del destinatario dei prodotti. Per ottenere la detrazione, lo scontrino deve riportare la dicitura: farmaco, medicinale, f.co, med., SOP e OTC (cioè, medicinali da banco o di automedicazione), TK e FC (cioè la notazione con cui la farmacia comunica i dati all'Agenzia delle Entrate), omeopatico, preparazione galenica o ticket. Non è più necessaria la fotocopia della prescrizione medica.

Al fine di rispettare la privacy del contribuente, al posto del nome del farmaco gli scontrini devono indicare il numero di Autorizzazione all'immissione in commercio (AIC), cioè il codice numerico che si trova in corrispondenza di ogni voce d’acquisto.

Non è possibile integrare le indicazioni da riportare sullo scontrino con altra documentazione, come ad esempio, la prescrizione medica o un’autocertificazione.

Non sono detraibili:

  • i parafarmaci;
  • gli integratori alimentari assunti a scopo terapeutico e prescritti da un medico;
  • i prodotti curativi naturali che non sono medicinali anche se acquistati in farmacia.

Dispositivi medici

I dispositivi medici sono detraibili anche se non sono acquistati in farmacia (ad esempio erboristeria), purché le spese risultino correttamente documentate. Grazie all'emergenza Covid sono state chiarite le modalità di recupero delle spese sostenute per l'acquisto di mascherine e tamponi, che rientrano entrambi nella categoria dei dispositivi. 

Elenco non esaustivo dei dispositivi medici in commercio

  • mascherine chirurgiche, ffp2 e ffp3;
  • cerotti, bende, garze;
  • siringhe;
  • occhiali premontati per presbiopia;
  • termometri;
  • apparecchi per aerosol;
  • apparecchi per misurare la pressione;
  • penna pungidito e lancette per prelievo del sangue per misurazione della glicemia;
  • pannoloni per incontinenza;
  • prodotti ortopedici (tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle...);
  • ausili per disabili (cateteri, sacche per urine, padelle…);
  • prodotti per dentiere (creme adesive, compresse disinfettanti…);
  • contenitori per campioni di feci e urine;
  • test di gravidanza, di ovulazione e di menopausa;
  • test per la determinazione del glucosio, del colesterolo, dei trigliceridi, per INR…
  • test di autodiagnosi per intolleranze alimentari e pe la celiachia;
  • test autodiagnosi PSA e di rilevazione del sangue occulto nelle feci;
  • materassi ortopedici o antidecubito.

Documenti necessari

Se il documento di spesa riporta la dicitura AD o PI, non serve l'indicazione in fattura o scontrino d’acquisto della dicitura "dispositivo medico con marcatura CE" o la conformità a direttive europee. Non è detraibile la spesa indicata solo con "dispositivo medico", in questo caso occorre conservare un documento idoneo a dimostrare che il prodotto abbia la marcatura CE (confezione, scheda prodotto, dichiarazione del farmacista…).

In generale la dicitura corretta sullo scontrino o sulla fattura dovrebbe riportare oltre alla dicitura "marcatura CE" anche la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE e successive modifiche e integrazioni. 

Visite specialistiche, analisi e terapie

Le spese mediche specialistiche sono quelle rese da un medico specialista, anche odontoiatra, nella particolare branca cui attiene la specializzazione.

Per il riconoscimento della detrazione, dalla descrizione della fattura si deve evincere la natura “sanitaria” della prestazione resa, così da escludere quelle meramente estetiche o, comunque, di carattere non sanitario. Per essere detraibili, le prestazioni specialistiche, rese in centri autorizzati, devono riportare nella documentazione che sono state eseguite sotto la responsabilità tecnica di uno specialista. Nel caso la descrizione della prestazione non soddisfi tale requisito, è necessario richiedere l’integrazione della fattura a chi l’ha emessa.

Non sono detraibili:

  • le prestazioni rese dagli osteopati a meno che chi effettua la prestazione sia iscritto ad una professione sanitaria riconosciuta;
  • le spese sostenute per le prestazioni rese dai pedagogisti;
  • i trattamenti di haloterapia (o Grotte di sale);
  • le spese sostenute per l’acquisto e la realizzazione di una piscina, ancorché utilizzata per scopi terapeutici (idrokinesiterapia);
  • le spese per la frequenza di corsi in palestra anche se accompagnate da una prescrizione medica.

Prestazioni mediche

Tipo di spesa

  • rese da medici generici o specialisti;
  • rese da medici omeopatici;
  • per cure odontoiatriche;
  • rese da psicologi o psicoterapeuti (senza necessità di prescrizione medica);
  • sedute di neuropsichiatria;
  • per perizie medicolegali;
  • prestazioni rese presso ambulatori specialistici per la disassuefazione dal fumo del tabacco (senza necessità di prescrizione medica).

Documenti necessari

Fattura rilasciata dal medico o ricevuta del pagamento del ticket, se la prestazione è resa tramite il SSN. Se la fattura è rilasciata da un soggetto diverso da quello che ha reso la prestazione (ad esempio, la società per cui lavora lo specialista), è necessario specificare nell’attestazione che la prestazione è stata eseguita da personale medico o almeno che sia ricavabile in fattura il nome del medico responsabile della struttura. Per le cure dentistiche svolte presso centri specializzati, occorre aver indicato in fattura il nome del dirigente medico responsabile oltre all’anagrafica del centro.

Esami e terapie

Tipo di spesa

  • esami di laboratorio e indagini strumentali;
  • dialisi e trasfusioni;
  • sedute di logopedia;
  • anestesia epidurale, diagnosi prenatale.

Documenti necessari

Fattura rilasciata dall’ospedale o dal centro sanitario che ha effettuato la prestazione o ricevuta del pagamento del ticket se la prestazione è resa tramite il SSN

Procreazione medicalmente assistita

Tipo di spesa

  • Inseminazione artificiale di ogni livello, omologa ed eterologa anche eseguite all’estero
  • crioconservazione di ovociti, spermatociti ed embrioni effettuata nell’ambito di un percorso di procreazione medicalmente assistita

Documenti necessari

Fattura rilasciata dall’ospedale o dal centro sanitario che ha effettuato la prestazione o ricevuta del pagamento del ticket se la prestazione è resa tramite il SSN. Il trattamento deve essere effettuato nelle strutture autorizzate e nella documentazione di spesa deve risultare l'iscrizione della struttura nell'apposito registro istituito presso l'Istituto Superiore di Sanità.

Conservazione del cordone ombelicale

Tipo di spesa

Solo se la conservazione di cellule staminali del cordone ombelicale è per “uso dedicato” per il neonato o per un consanguineo con patologia e con approvazione clinica. Non è detraibile la conservazione per un eventuale uso futuro “autologo” (cioè per future esigenze personali).

Documenti necessari

Fattura rilasciata dall’ospedale o dal centro sanitario che ha effettuato la prestazione o ricevuta del pagamento del ticket se la prestazione è resa tramite il SSN

Certificati medici

Tipo di spesa

  • per la patente;
  • per uso sportivo;
  • per aperture o chiusure di malattie o infortuni;
  • per pratiche assicurative e legali.

Documenti necessari

Fattura rilasciata dal medico. Per i certificati della patente o per uso sportivo, se la fattura è rilasciata da un soggetto diverso da quello che ha reso la prestazione (ad esempio la società per cui lavora lo specialista) è necessario specificare nell’attestazione che la prestazione è stata eseguita da personale medico o almeno che sia ricavabile in fattura il nome del medico responsabile della struttura.

Ginnastica

Tipo di spesa

Sono detraibili i corsi di ginnastica posturale, correttiva, riabililtativa ecc. Tali corsi devono essere prescritti dal medico ed effettuati in centri medici autorizzati che operano sotto la responsabilità di un medico specializzato. Non sono detraibili i corsi svolti in palestre che non operano sotto la responsabilità di un medico.

Documenti necessari

  • prescrizione medica;
  • fattura attestante la spesa.

Trattamenti chiropratici

Tipo di spesa

prestazioni eseguite in centri autorizzati e sotto la responsabilità tecnica di uno specialista.

Documenti necessari

  • prescrizione medica;
  • fattura attestante la spesa.

Fisioterapia, chinesiterapia, massofisioterapia, laser...

Tipo di spesa

Le prestazioni rese da fisioterapisti sono detraibili senza vincoli.

Sono detraibili le spese per fisiokinesiterapia, chinesiterapia, laserterapia e magnetoterapia. Se queste prestazioni sono rese da una figura professionale riconosciuta (ad esempio il fisioterapista) è sufficiente la fattura rilasciata dal professionista. Per la tecarterapia è invece necessaria la prescrizione medica. 

Le prestazioni eseguite da massofisioterapisti, invece, sono detraibili solo se i professionisti:

  • sono in possesso di diploma di formazione triennale conseguito entro il 17/3/99. L'indicazione del possesso del diploma deve risultare in fattura;
  • sono in possesso di diploma biennale conseguito entro il 17 marzo 1999 a condizione cheil titolo sia considerato equivalente alla figura di fisioterapista di cui al DM 741/1944;
  • abbiano conseguito titoli dopo il 17 marzo 1999 ma entro il 30 giugno 2020 si siano iscritti negli elenchi speciali istituiti presso gli ordini dei tecnici sanitari. In questo caso le spese sono detraibili solo a partire dalla data di iscrizione negli elenchi speciali, data che deve esser attestata in fattura.

Il possesso del titolo può esser attestato anche mediante fotocopia del diploma.

Dietologo o nutrizionista

Tipo di spesa

Terapie alimentari e controlli.

Documenti necessari

Fattura rilasciata dal medico o ricevuta del pagamento del ticket se la prestazione è resa tramite il SSN.

Mesoterapia e ozonoterapia

Tipo di spesa

Spese per i trattamenti effettuati da personale medico o abilitato dalle autorità competenti in materia sanitaria.

Documenti necessari

  • Prescrizione medica che dimostri il collegamento tra la prestazione e la patologia;
  • fattura attestante la spesa.

Cure termali

Tipo di spesa

Solo per le spese di assistenza specialistica e non di soggiorno

Documenti necessari

  • ricevuta del pagamento del ticket se la prestazione è resa tramite il SSN;
  • prescrizione medica e fattura attestante la spesa presso il centro termale con indicazione separata del soggiorno e delle prestazioni mediche.

Dermopigmentazione per alopecia

Tipo di spesa

Le prestazioni di dermopigmentazione delle ciglia e sopracciglia, effettuate per rimediare a danni estetici causati dall’alopecia universale. Anche se non è effettuato per finalità di cura, questo intervento può essere considerato di natura medico sanitaria a condizione che sia eseguito da personale medico presso strutture sanitarie provviste della regolare autorizzazione in quanto, è finalizzato a correggere almeno in parte una condizione secondaria della malattia e ad alleggerirne l’impatto psicologico.

Documenti necessari

  • certificazione medica attestante la finalità dell’intervento, teso a correggere l’effetto anche secondario della patologia sofferta;
  • la fattura da cui risulti che la prestazione è stata resa da personale medico.

Prestazioni chirurgiche, ricoveri per degenze e assistenza specifica

Per poter essere detraibili le spese devono essere sostenute per interventi chirurgici ritenuti necessari per un recupero della normalità sanitaria e funzionale della persona oppure per interventi tesi a riparare inestetismi, sia congeniti sia dovuti ad eventi pregressi di vario genere (es: malattie tumorali, incidenti stradali, incendi, ecc.), comunque suscettibili di creare disagi psico-fisici alle persone. 

Prestazioni chirurgiche

Tipo di spesa

  • Interventi chirurgici, anche in day hospital;
  • Interventi ambulatoriali;
  • Metoidioplasica per l'adeguamento dei caratteri sessuali;
  • Spese inerenti l’intervento (anestesia, acquisto di plasma, sangue…);
  • Trapianto d’organi (comprese le spese di trasporto dell’organo da trapiantare anche all’estero).

Documenti necessari

Fattura rilasciata dall’ospedale (in caso di trapianto deve esser intestata a chi ha sostenuto le spese).

Ricoveri ospedalieri o in casa di cura

Tipo di spesa

  • Rette di degenza e spese di cura per ricoveri anche senza intervento (ad esclusione delle spese extra quali letto aggiuntivo, televisore…);
  • Spese mediche inerenti il ricovero in casa di riposo (non è detraibile la retta di ricovero);
  • Prestazioni mediche effettuate durante il trasporto in ambulanza (non le spese di trasporto).

Documenti necessari

  • Fattura rilasciata dall’ospedale o dalla casa di cura;
  • fattura rilasciata dall’istituto in cui sia indicato separatamente l’importo relativo alle spese mediche. Se la spesa medica è stabilita forfetariamente, occorre che sia indicato che tale percentuale corrisponde a quella stabilita dalla Regione;
  • Fattura rilasciata dall’ospedale o dall’ente trasportatore.

Spese di assistenza specifica

Tipo di spesa

  • assistenza infermieristica;
  • terapia di riabilitazione (fisioterapista, logopedista, terapista della neuro e della psicomotricità dell'età evolutiva);
  • prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
  • prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
  • prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
  • prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale.

Sono ugualmente deducibili le spese sostenute per prestazioni dei "terapisti della riabilitazione", se eseguite da soggetti che hanno conseguito il diploma o l'attestato entro il 17 marzo 1999, in quanto questi titoli sono da considerarsi equivalenti ai titoli universitari di fisioterapista, logopedista, terapista della neuro e della psicomotricità dell'età evolutiva e terapista occupazionale. La deduzione spetta a condizione che venga attestato il possesso del titolo alla data del 17 marzo 1999.

Documenti necessari

Fattura rilasciata dal medico o ricevuta del pagamento del ticket se la prestazione è resa tramite il SSN. Se la fattura è rilasciata da un soggetto diverso da quello che ha reso la prestazione (ad esempio la società per cui lavora lo specialista) è necessario specificare nell’attestazione che la prestazione è stata eseguita da personale medico o paramedico.

Acquisto o affitto di protesi e occhiali

In linea generale, si considerano protesi non solo le sostituzioni di un organo naturale o di parti dello stesso, ma anche i mezzi correttivi o ausiliari di un organo carente o menomato nella sua funzionalità.

Acquisto, affitto e manutenzione di protesi sanitarie

Tipo di spesa

Protesi:

  • dentarie a prescindere dal materiale utilizzato;
  • oculistiche (occhi e cornee artificiali);
  • fonetiche (ad es. laringectomizzati);
  • cardiache (stimolatori, pacemakers…);
  • apparecchi acustici comprese la batteria di alimentazione;
  • arti artificiali;
  • apparecchi ortopedici, comprese scarpe e tacchi ortopedici purché su misura;
  • apparecchi per fratture, busti, stecche, stampelle e carrozzine;
  • apparecchi inseriti nell'organismo per compensare una deficienza o un'infermità (stimolatori, protesi cardiache, pacemakers..).

Documenti necessari

  • Fattura o scontrino rilasciata da soggetto autorizzato alla professione medica o a questa ausiliaria (ad es. odontotecnico, ottico…);
  • attestazione del soggetto autorizzato all’esercizio della professione ausiliaria a quella medica da cui risulti che l’acquisto o la manutenzione della protesi è necessaria per sopperire a una patologia;
  • in assenza dell’attestazione del professionista, occorre la prescrizione medica.

Occhiali e lenti a contatto

Tipo di spesa

  • Occhiali, compresi gli occhiali da sole graduati, ma ad esclusione delle montature contenenti metalli preziosi (oro, platino…);
  • lenti usa e getta giornaliere, mensili, trimestrali, annuali, gas permeabili;
  • liquidi per lenti a contatto.

Documenti necessari

  • Fattura o scontrino rilasciata da soggetto autorizzato alla professione medica o a questa ausiliaria (ad es. ottico);
  • attestazione del soggetto autorizzato all’esercizio della professione ausiliaria a quella medica da cui risulti che l’acquisto della protesi è necessaria per sopperire a una patologia;
  • in assenza dell’attestazione del professionista occorre la prescrizione medica.

Parrucca e reggiseno per mastectomizzate

Tipo di spesa

Acquisto per superare difficoltà psicologiche derivanti dalla caduta dei capelli per trattamenti chemioterapici o acquisto di reggiseno per donne sottoposte a mastectomia.

Documenti necessari

  • Fattura d’acquisto;
  • documento da cui si evince che la parrucca è stata immessa in commercio dal fabbricante con la destinazione d’uso di dispositivo medico secondo i principi contenuti nel D.Lgs. n. 46/1997;
  • certificazione medica attestante la necessità del dispositivo per superare le difficoltà psicologiche, con data antecedente l’acquisto.


Stampa Invia