PRONTO TASSE Detrazione spese mediche e sanitarie nel 730

Le spese mediche sostenute all'estero detraibili nel 730. Vediamo come

spese mediche

  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
19 agosto 2022
  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta

Vediamo insieme come detrarre nella dichiarazione dei redditi le spese mediche sostenute all’estero.

Le spese mediche sostenute all’estero sono detraibili nella dichiarazione dei redditi con gli stessi criteri usati per quelle sostenute in Italia. L'importante è aver conservato la documentazione che prova il tipo di prestazione e l’importo che è stato pagato. Se la documentazione è redatta in inglese, francese, spagnolo o tedesco (sloveno per i residenti in Friuli appartenenti alla minoranza slovena) occorre una traduzione in italiano, che può essere fatta dallo stesso contribuente, che la deve sottoscrivere per garantirne la veridicità.  Questa possibilità c'è solo per le lingue elencate: infatti, se la documentazione è redatta in una lingua diversa da queste, bisogna presentare una traduzione giurata del documento. Per ottenere questo tipo di traduzione rivolgiti al Tribunale, che ti indicherà uno o più professionisti a cui rivolgerti per la traduzione che verrà poi asseverata dal Tribunale stesso.

Per gli acquisti fatti in farmacia, se lo scontrino estero non riporta il codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa, lo si può indicare a mano sullo stesso. Natura, qualità e quantità del farmaco acquistato devono invece risultare da idonea documentazione rilasciata dal farmacista.

Attenzione: non sono detraibili le spese relative al trasferimento e al soggiorno all’estero (anche se dovuto a gravi motivi di salute).