Spese mediche rimborsate nel 730

- di
- Luca Cartapatti
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta
Dai farmaci agli interventi fino a prodotti come cerotti e materassi ortopedici: sono molte le spese sanitarie che possono essere detratte con la dichiarazione dei redditi. Ecco nel dettaglio quali sono e come si detraggono.
Le spese mediche rimborsate solo parzialmente possono essere portata in detrazione per la parte non rimborsata. Si detraggono completamente le spese sanitarie rimborsate per effetto di premi di assicurazioni sanitarie versati da te per i quali non spetta la detrazione d’imposta del 19% e quelle rimborsate a fronte di assicurazioni sanitarie stipulate dal sostituto d’imposta (il datore di lavoro...) o pagate direttamente da lui, con o senza trattenuta a carico del dipendente (le trovi nel punto 444 della CU).
Quali spese mediche non sono detraibili?
Non possono essere detratte le spese sanitarie sostenute che sono già state rimborsate da terzi nello stesso anno. Per esempio, in caso di incidente stradale, se le spese mediche sono state risarcite dall’assicurazione non devi dichiararle nelle detrazioni.
Allo stesso modo non puoi detrarre le spese sanitarie che ti vengono rimborsate a fronte di contributi per assistenza sanitaria versati da te o dal datore di lavoro a enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale (sono segnalati al punto 441 della CU). Non puoi usufruire della detrazione se i contributi sono inferiori a 3.615,20 euro, ma se la quota di contributi sanitari versati supera questo limite (viene segnalato al punto 442 della CU), puoi indicare proporzionalmente le spese sanitarie rimborsate.
Ad esempio, in caso di contributi versati per 4.500 euro, spese mediche rimborsate per 6.000 euro e spese sostenute 7.000 euro, bisogna prima calcolare in questo modo la percentuale di detraibilità:
Percentuale di detraibilità = (4.500 - 3.615,20) x 100 / 4.500 = 19,66%
La percentuale va applicata alle spese rimborsate: 6.000 x 19,66% = 1.179,6
Spese mediche detraibili da indicare in dichiarazione = 1.179,6 + (7.000-6.000) = 2.179,6 euro.