Speciali

I 5 gelati con meno calorie che puoi mangiare anche a dieta

Dall’acqua zuccherata dei ghiaccioli alla cremosa ricchezza delle coppette, i gelati sono sfizi estivi da gustare senza troppi sensi di colpa. Ma anche chi preferisce non esagerare con le calorie può concedersi un buon gelato: basta però scegliere quello giusto. Ecco i 5 tipi di gelati che, valori nutrizionali alla mano, hanno meno calorie.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
18 luglio 2025
Assortimento di tipologie di gelati

Con l’arrivo dell’estate e il caldo che si fa sentire, il gelato rimane uno dei piaceri irrinunciabili. Ma quanto incidono davvero le calorie nel toglierti questo piacere fresco? Noi di Altroconsumo abbiamo analizzato attentamente le etichette e i valori nutrizionali di oltre 200 gelati confezionati (tra coni, coppette, biscotti, ghiaccioli e stecchi) per andare a vedere quali sono le scelte più leggere da gustare senza troppe preoccupazioni. Il risultato? Se nei primi due posti troviamo un podio un po' scontato, negli altri tre troviamo tipologie che non ti aspetti, anche se con un piccolo trucco.

Torna all'inizio

Più di metà supera le 200 kcal

Prima di passare alla classifica dei top 5 gelati meno calorici, però, è bene fare una doverosa premessa: i gelati rimangono dolci, e come tali vanno consumati con moderazione, una o due volte a settimana. Però, una fetta importante di gelati industriali supera facilmente le 200 calorie per porzione, una quota da considerare soprattutto se il gelato è consumato a fine pasto. Fortunatamente, però, non tutti i gelati sono così “pesanti” da un punto di vista calorico. Esistono alternative decisamente più leggere, che ti permettono di toglierti uno sfizio senza sovraccaricare la bilancia.

 
Torna all'inizio

1. Ghiaccioli: tra 35 e 50 kcal

I ghiaccioli si confermano i gelati meno calorici in assoluto, merito della loro composizione semplice, fatta prevalentemente da acqua e zucchero, senza grassi. Nel nostro confronto, le calorie si aggirano tra le 35 e 50 per porzione. Il vincitore in questa categoria è il ghiacciolo Coop, che con i suoi 70 grammi apporta appena 37 calorie.

Ghiaccioli Coop assortiti da 37 kcal

Torna all'inizio

2. Ghiacciolo alla fragola e gelato alla vaniglia: circa 60 kcal

Secondo posto per un incrocio tra ghiacciolo e gelato: lo stecco con ghiacciolo alla fragola e gelato alla vaniglia, particolarmente gradito ai bambini. È proposto da varie marche ma è il famoso Fior di fragola Algida, dopo i ghiaccioli, il gelato meno calorico. Uno stecco pesa 51 g e fornisce 60 kcal.

Fior di fragola Algida 

Fior di fragola Algida da 60 kcal

Torna all'inizio

3. Mini coni: 62 kcal

Se ami il cono, è interessante sapere che esistono anche versioni extra piccole con poche calorie. I mini coni Dolciando di Eurospin sono i più leggeri, con 62 kcal per il gusto vaniglia e 63 kcal per il cioccolato, su soli 19 grammi. Poco sopra, in termini di calorie, i mini coni Algida. Per rendere l’idea, uno di questi mini gelati vale meno di un classico cioccolatino, come un Bacio Perugina (70 kcal) o un Ferrero Rocher (75 kcal). Una buona soluzione per uno sfizio estivo che però non appesantisce.

mini coni Dolciando di Eurospin

Mini coni Dolciando di Eurospin da 63 kcal

Torna all'inizio

4. Mini biscotti: 88 kcal

Non tutti i biscotti-gelato sono calorie in eccesso: mentre i formati grandi da 80-100 grammi, superano spesso le 300 kcal, esistono anche biscotti decisamente più leggeri e dai gusti più semplici che permettono di togliersi uno sfizio senza esagerare. Il biscotto mini alla panna dell’Esselunga pesa solo 30 g e fornisce 88 kcal; tra i biscotti del nostro comparatore è quello meno calorico.

Biscotto mini alla panna dell’Esselunga

Biscotto mini alla panna Esselunga da 88 kcal

Torna all'inizio

5. Coppetta panna e cioccolato: meno di 100 kcal

Tra le coppette, le più grandi (da 70 o 90 grammi) possono arrivare a 140-200 kcal, ma quelle più leggere permettono di risparmiare un po’ di calorie. La coppetta panna e cioccolato della Lidl, con il marchio Gelatelli, è quella meno calorica: 92,5 kcal per una porzione da 50 g. È più leggera di una merendina (tipo plum cake o trancino al pan di Spagna), ma non deve essere la scusa per mangiarne di più.

Coppetta panna e cioccolato della Lidl

Coppetta panna e cioccolato Lidl, con il marchio Gelatelli, da 92,5 kcal

Torna all'inizio

Scegli il gelato e scopri le calorie

Le calorie di ghiaccioli e gelati variano sensibilmente in base alla ricetta e al formato, così come l’occasione d’uso: dal divertente spuntino pomeridiano al fresco e leggero finale di pasto. Ma se vuoi sapere esattamente quante calorie (e non solo) contengono i tuoi gelati preferiti, puoi utilizzare il nostro comparatore online di gelati confezionati: un database con oltre 200 prodotti analizzati, per ognuno dei quali trovi tutte le informazioni sulle etichette nutrizionali. Non ti resta che scegliere consapevolmente il piacere più adatto alle tue esigenze caloriche. Buona estate e buon gelato!

Confronta le calorie dei gelati

Torna all'inizio