News

Ripartono gli incentivi per l’acquisto di ciclomotori e moto elettrici o ibridi

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riattivato la piattaforma Ecobonus per i concessionari, mettendo a disposizione in tutto 30 milioni di euro per il 2025. La misura resterà attiva fino all'esaurimento dei fondi e comunque non oltre il 31 dicembre 2025. Il veicolo verrà poi scontato direttamente dal concessionario.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
19 marzo 2025
Moto nuova Ducati in concessionaria

Ripartono gli incentivi per acquistare una moto o un ciclomotore elettrico o ibrido. La misura, parte di un più ampio piano di transizione ecologica, vuole a promuovere l'utilizzo di mezzi di trasporto a zero emissioni, contribuendo al miglioramento della qualità dell'aria nelle nostre città.

Potranno beneficiarne:

  • i privati cittadini che acquistano una moto o uno scooter elettrico o ibrido;
  • le imprese e i liberi professionisti che decidono di acquistare veicoli elettrici per uso aziendale o professionale. 

Il concessionario che aderisce all’iniziativa potrà richiedere i fondi sulla piattaforma ministeriale appena riattivata e applicherà direttamente lo sconto al cliente. 
Il contributo per l’acquisto di un veicolo elettrico può arrivare fino a un massimo di 3.000 euro, che sale a 4.000 euro in caso di rottamazione di un veicolo di categoria da Euro 0 a Euro 3.

Come richiedere l'incentivo

Per accedere agli incentivi non si deve fare nulla: la riduzione di prezzo viene applicata direttamente sul prezzo di acquisto. Spetta ai concessionari registrarsi sulla piattaforma ministeriale e prenotare i contributi secondo le procedure indicate.
Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto.

Quali veicoli si possono acquistare con l'incentivo

Gli incentivi sono destinati a moto, scooter, quadricicli nuovi di fabbrica di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e, senza limiti di potenza, con contributi differenziati in base alle emissioni e alla presenza di un veicolo da rottamare.

  • Per i veicoli elettrici, il contributo può arrivare fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimo di 3.000 euro, che sale al 40% (con un massimo di 4.000 euro) in caso di rottamazione di un veicolo di categoria da Euro 0 a Euro 3. 
  • Per i veicoli non elettrici con emissioni comprese tra 21 e 120 g/km di CO2, il contributo è pari al 20% del prezzo d'acquisto fino a un massimo di 2.500 euro in caso di rottamazione.

Quando sarà attivo il bonus

I nuovi contributi moto e scooter 2025 sono già prenotabili dai concessionari e si possono applicare sugli acquisti effettuati dal primo gennaio di quest’anno.
La misura resterà attiva fino all’esaurimento delle risorse disponibili, comunque non oltre il 31-12-2025

Se hai intenzione di compare un nuovo scooter o una nuova moto, magari sfruttando proprio gli incentivi, potresti aver bisogno una nuova copertura assicurativa per le tue due ruote. Cambiare assicurazione fa bene alle tue finanze e alla concorrenza. Le possibilità di spendere meno, anche molto meno, sono reali. Con Altroconsumo Connect , il broker assicurativo di Altroconsumo, puoi ottenere tariffe agevolate sulle polizze moto delle compagnie partner. Per confrontare i preventivi utilizza il nostro comparatore online: l’unico servizio che offre un indice di qualità per ogni compagnia, elaborato dagli esperti di Altroconsumo.

Confronta i preventivi