Alessandra Rivolta
Market Analyst
Laureata in Economia Politica all'Università Bocconi di Milano, collaboro con Altroconsumo dal 2000 in qualità di esperta per i mercati alimentari e personal care. Recentemente ho esteso il mio ambito di attività anche ai prodotti legati all'energia, alla climatizzazione ed al riscaldamento degli ambienti domestici. Mi occupo inoltre di inchieste sui prezzi e di monitoraggi delle filiere e coordino e realizzo test di prodotto in collaborazione con i consumatori. Nel 2022 ho approfondito gli strumenti di analisi quantitativa e qualitativa dei dati con un Master in Data Analytics presso l'Università di Bergamo.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
11 Tutti i risultati
Creme antirughe alla prova: nessuna le riduce in maniera visibile
Creme solari sotto esame: un prodotto non protegge quanto promette
Creme corpo: cosa fa la differenza nell'efficacia
Pompe di calore, a quali abitazioni sono adatte e come risparmiare
Carnevale: prezzi delle chiacchiere fino a 60 euro al chilo
In media quasi 28 euro per comprare un chilo di chiacchiere, il 5% in più in più rispetto allo scorso anno, ma in alcune pasticcerie si possono spendere anche 60 euro. 30euro al chilo invece per i tortelli (che dall'anno scorso sono rincarati del 7%). Si risparmia nei supermercati, ma in molti mangeranno quelli fatti in casa: a dirlo sono i consumatori di ACmakers che abbiamo intervistato per sapere cosa sanno dei dolci di Carnevale e quali mangeranno. Ecco come è andata.
Il prezzo della pasta scende, ma solo di pochi centesimi al chilo
Un chilo di pasta secca costa in media 1,62 euro (settembre 2024), 5 centesimi in meno rispetto al 2023. Una riduzione che tuttavia non compensa i rincari degli ultimi tre anni (+23%). Le promozioni delle catene di supermercati ci fanno risparmiare in media il 20%. Leggi qui tutti i dati del nostro monitoraggio.
Pizza e bibita: ecco quanto si spende in pizzeria in 27 città italiane
È Sassari la città dove in media, per un pasto in pizzeria, si spende di più (oltre 14 euro), mentre a Venezia per pizza, bevanda, coperto e servizio si arriva a spendere anche 24 euro. Ma la città dove questa spesa è salita di più negli ultimi tre anni è Napoli: +32% rispetto al 2021. È quanto emerge dall'analisi dei prezzi in 27 città italiane. Una cosa è certa, però: oggi spendiamo circa il 4% in più rispetto allo scorso anno e il 16% in più rispetto all’estate 2021.
Pellet: il costo scende e torna ai prezzi del 2021, nonostante il calo degli incentivi fiscali
Prosegue il trend che vede il prezzo del pellet in discesa dal 2023, con un ulteriore calo quasi del 30% rispetto all'anno scorso che riporta i prezzi a quelli di settembre 2021. Vediamo quanto costa e se torna ad essere appetibile come soluzione per il riscaldamento.
