News

Carnevale: prezzi delle chiacchiere fino a 60 euro al chilo

In media quasi 28 euro per comprare un chilo di chiacchiere, il 5% in più in più rispetto allo scorso anno, ma in alcune pasticcerie si possono spendere anche 60 euro. 30euro al chilo invece per i tortelli (che dall'anno scorso sono rincarati del 7%). Si risparmia nei supermercati, ma in molti mangeranno quelli fatti in casa: a dirlo sono i consumatori di ACmakers che abbiamo intervistato per sapere cosa sanno dei dolci di Carnevale e quali mangeranno. Ecco come è andata.

Con il contributo esperto di:
25 febbraio 2025
Chiacchiere e tortelli di Carnevale

Forse non tutti lo sanno, ma Carnevale deriva dal latino “carnem levare” ovvero “rinunciare alla carne” e anticamente indicava proprio il banchetto che si teneva prima di iniziare la Quaresima, il periodo di digiuno (senza carne, appunto). Durante il banchetto, quindi, non si rinunciava a niente: un po’ come accade anche oggi in cui durante il Carnevale ci si può concedere qualche piccolo piacere. E quale miglior piacere che mangiare i tipici dolci delle feste? Ma quali sono questi dolci? Dove si acquistano? Quanto costano? 

Sono domande che abbiamo rivolto ai consumatori iscritti ad ACmakers, la community di Altroconsumo che ci aiuta a svolgere test e inchieste per le nostre pubblicazioni. Hanno risposto al questionario più di 800 persone, che certo non rappresentano statisticamente l’intera popolazione italiana, ma che ci hanno dato risposte interessanti su quali sono le loro abitudini e le loro preferenze in questo periodo di feste che precede la Quaresima.

Inoltre abbiamo anche voluto vedere quanto davvero costano questi dolci, andando ad analizzare i prezzi in 49 punti vendita di diverso tipo (tra panetterie, pasticcerie, supermercati e ipermercati) di due grosse città italiane: Roma e Milano.

Torna all'inizio

Chiacchiere, le più amate

Che le si chiami Chiacchiere, Frappe o Bugie, quasi tutti (più di 9 su 10) coloro che hanno risposto alle nostre domande hanno detto che le mangeranno. Più di un terzo ha in previsione invece di mangiare Tortelli (o Castagnole) alla crema e circa un quarto tortelli vuoti, senza alcun ripieno. Non sono pochi (più di uno su 10) coloro che mangeranno sia chiacchiere che tortelli, sia vuoti che ripieni. Ma i consumatori mangeranno anche altri dolci tipici: risole, migliaccio, zeppole, struffoli, graffe, schiacciata, ravioli dolci, cicerchiata e frittelle di ogni tipo, solo per citare i principali.

Quelle del supermercato o fatte in casa?

Certo le occasioni per mangiare le chiacchiere e i tortelli sono molteplici in questi giorni di Carnevale. È normale quindi che si assaggeranno tanto quelle comprate nei negozi quanto quelle fatte in casa. Metà di chi ha risposto al nostro sondaggio, infatti, ha affermato che mangerà i dolci fatti in casa ma molti non disdegnano quelli di acquisto sia al supermercato (circa la metà dei consumatori intervistati) che in panetteria (più di un terzo degli intervistati) o pasticceria (meno della metà degli intervistati), mentre pochissimi acquisteranno in uno spaccio di dolciumi o altrove.

Quasi tre intervistati su quattro sono dell’opinione che al supermercato si acquistino prodotti meno buoni rispetto a quelli della pasticceria o quelli fatti in casa. Anche se qualcuno sostiene che tutto sommato non ci sono differenze  e una piccola minoranza li trova addirittura migliori.

Torna all'inizio

Prezzi: in pasticceria anche fino a 60 euro al chilo

Che li si acquisti al supermercato o in pasticceria i consumatori da noi intervistati hanno dichiarato che spenderanno circa 16 - 20 euro per un chilo dei loro dolci di Carnevale. Quasi la metà prevede una spesa compresa tra i 10 e i 30 euro, mentre più del 40% prevede di spendere meno di 10 euro al chilo. Solo il 9% spenderà di più di 30 euro.

Ma quanto costano in realtà nei punti vendita? Per saperlo siamo andati a verificare i prezzi di chiacchiere (chiamate anche frappe o bugie) e tortelli (o castagnole) nelle città di Roma e Milano in 49 punti vendita di diverso tipo: panetterie, pasticcerie, supermercati e ipermercati.

Il prezzo è presto detto: le chiacchiere in media 28,80 euro al chilo. Un po’ più costosi i tortelli (o castagnole) che costano circa 30,20 euro al chilo. Interessante notare che i prezzi medi delle chiacchiere, se confrontati con quelli rilevati nella nostra indagine dello scorso anno, sono aumentati del 5% (28,80 euro contro i 27.30 dello scorso anno). Anche i tortelli sono più costosi: +7% da 28,30 euro del 2024 a 30,20 euro del 2025.


PREZZI DI CHIACCHIERE E TORTELLI in Iper, Super, panetteria e pasticceria
PREZZO MINIMO €/kg PREZZO MEDIO €/kg PREZZO MASSIMO €/kg
Chiacchiere o Frappe o Cenci
Iper e Super 6,36 8,97 12,76
Panetterie 13,00 28,68 55,00
Pasticcerie 20,00 37,80 60,00
Tortelli o Frittelle o Castagnole
Iper e Super 9,40 16,05 22,60
Panetterie 18,00 29,26 55,00
Pasticcerie 20,00 35,03 48,00
  

Nella tabella abbiamo messo a confronto i prezzi medi, minimi e massimi di chiacchiere e tortelli venduti nei supermercati, nelle panetterie e nelle pasticcerie. Il dato, anche un po' scontato, che emerge dal confronto è che se vogliamo risparmiare conviene acquistare questi prodotti nella grande distribuzione. Negli ipermercati e nei supermercati, per le chiacchiere in media si spende circa un terzo rispetto alle panetterie e un quarto rispetto alle pasticcerie. Per le frittelle la differenza di prezzo con la grande distribuzione è meno marcata ma sempre rilevante: il prezzo delle frittelle in ipermercati e supermercati è circa la metà rispetto al prezzo in Panetterie e pasticcerie. 

I prezzi sono abbastanza vari e la forchetta tra minimo e massimo è grande in ogni tipo di punto vendita. Negli ipermercati e nei supermercati per le chiacchiere possiamo spendere da 6,36 euro al chilo fino a 12,76 euro al chilo (il doppio). In  panetteria i prezzi vanno da 13 euro al chilo a 55 euro al chilo (ovvero il quadruplo); anche in pasticceria che si rischia di spendere davvero un salasso: se si trovano punti vendita in cui un chilo di chiacchiere si portano a casa con 20 euro, ce ne sono altri che dove si trovano a ben 60 euro al chilo (il triplo).

Per i tortelli a seconda del punto vendita scelto possiamo spendere da 9,40 euro al chilo a 22,60 euro al chilo in ipermercati a supermercati; in panetterie e pasticcerie i prezzi sono più alti e partono da 18 euro al chilo per raggiungere i 55 euro al chilo.

Ma dove costano di meno, a Roma o Milano? Sebbene abbiamo analizzato un numero limitato di punti vendita, possiamo comunque concludere che, a Roma, chiacchiere e tortelli costano meno che a Milano. 


PREZZI MEDI DI CHIACCHIERE E TORTELLI A MILANO E ROMA
MILANO €/kg ROMA €/kg
Chiacchiere o Frappe o Cenci 30,13 27,37
Tortelli o Frittelle o Castagnole 31,61 28,94
Torna all'inizio

E le calorie?

Carnevale, come abbiamo visto, non è certo il momento per privarsi di qualcosa, soprattutto se si tratta del piacere di un dolce tipico. Tuttavia, è importante non esagerare anche durante queste feste ed avere consapevolezza del reale apporto calorico dei dolci di Carnevale. Ma in fondo, a pensarci bene, è Carnevale e ogni trasgressione (anche culinaria) vale. Torna all'inizio