
Claudia Chiozzotto
Esperta ambiente
Laureata in Scienze Ambientali all’Università degli Studi di Milano Bicocca, da oltre 20 anni mi occupo di temi ambientali per Altroconsumo: acqua potabile e sistemi di trattamento domestico dell’acqua, test comparativi su detersivi, inchieste su rifiuti, imballaggi e qualità dell’aria indoor e outdoor. Partecipo a tavoli tecnici e istituzionali e alla preparazione di posizioni di lobby per gli argomenti di mia competenza. In costante aggiornamento sulle innovazioni tecnologiche, i trend di consumo e gli sviluppi di politiche ambientali, sempre più spesso mi trovo ad approfondire casi di greenwashing e a supportare l’impegno dei consumatori contro la crisi climatica.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
16 Tutti i risultati

Detersivi per lavastoviglie, il test: meglio le tabs o i gel?
Sono i formati più diffusi, ma molto diversi per prestazioni e prezzo: secondo le nostre prove di laboratorio, vincono le pastiglie monodose (e le migliori sono anche tra le più economiche). Ti spieghiamo perché e in quali situazioni i prodotti liquidi possono comunque mantenere qualche vantaggio.

Pfas nell’acqua potabile? Le analisi di Altroconsumo ridimensionano l'allarme
Secondo una recente indagine di Greenpeace, l'acqua degli acquedotti italiani sarebbe contaminata da Pfas, composti chimici che possono inquinare l'acqua potabile ed entrare nella catena alimentare con effetti negativi sulla salute. Ma come stanno le cose? Le nostre analisi in 34 città italiane dicono il contrario. Ma se vuoi sapere se ci sono Pfas nell'acqua del rubinetto di casa tua, falla analizzare con il nostro servizio.
Bioplastiche: cosa sono, dove si trovano e come vanno smaltite
Le bioplastiche sono un’alternativa sempre più diffusa alla plastica convenzionale, sia per i manufatti che per gli imballaggi, ma offrono davvero benefici ambientali? Vediamo come riconoscere le plastiche veramente sostenibili e come smaltirle correttamente per fare scelte consapevoli.
Test sui sacchetti per la raccolta dell'umido: ecco quelli più resistenti
I migliori sacchetti del test per la raccolta differenziata dell'umido si distinguono per una buona capienza, resistenza e, soprattutto, tengono bene i liquidi. Per scoprire quali sono abbiamo svolto una prova pratica e alcuni test di laboratorio su 15 sacchetti per l’umido di varie marche presenti sul mercato. Ecco quali hanno superato meglio le nostre prove.