News

Meglio gel o tabs per lavastoviglie? La risposta nel test di Altroconsumo

Sono i formati più diffusi, ma molto diversi per prestazioni e prezzo: secondo le nostre prove di laboratorio, vincono le pastiglie monodose (e le migliori sono anche tra le più economiche). Ti spieghiamo perché e in quali situazioni i prodotti liquidi possono comunque mantenere qualche vantaggio.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
14 febbraio 2025
detersivi lavastoviglie liquido e tab

Tra i tipi di detersivi per lavastoviglie più diffusi sugli scaffali dei supermercati ci sono le pastiglie o tabs (cioè compresse di polvere monodose) e i liquidi (che si presentano sotto forma di gel molto concentrati). Prestazioni e prezzi, però, possono essere anche molto differenti: qual è il formato più efficace e conveniente secondo i nostri test? 

Vincono le pastiglie monodose (le più economiche) 

Se c’è un risultato che emerge sempre chiaro dalle tante prove sui detersivi per lavastoviglie è che, nel confronto tabs-gel, vincono di gran lunga le tabs (i gel hanno alcuni vantaggi, ma solo in specifiche situazioni, magari meno comuni: le descriviamo nell’ultimo paragrafo).

Tabs o gel? Meglio scegliere le tabs Meglio scegliere il gel
Efficacia del lavaggio X
Brillantezza delle stoviglie
X
Aloni e residui X X
In caso di mezzo carico
X
Prezzo per dose X  
Certezza del dosaggio X

Altro risultato importante del test su 68 detersivi per lavastoviglie è che le pastiglie premiate con i nostri titoli (Migliore del test, Miglior Acquisto e Miglior Scelta Green) sono tra le meno costose e più amiche dell’ambiente (per quanto possibile per un detersivo). Inoltre sono tutte della marca del supermercato o del discount, a dimostrazione del fatto che la qualità non sta solo nei brand super pubblicizzati o nel prezzo alto. Considera che alcuni prodotti sugli scaffali - e non tra i migliori del test, appunto - possono arrivare a costare anche intorno ai 10 euro per una ventina di dosi, il che non è poco, se si considera la frequenza d’uso del prodotto; i prodotti migliori del test, invece, costano anche meno della metà.

VAI AL TEST SUI DETERSIVI PER LAVASTOVIGLIE

Tabs: in cosa battono i gel? 

Le tabs vincono rispetto ai gel innanzitutto per l’efficacia del lavaggio: testiamo questo parametro in modo piuttosto severo, con tre lavaggi alle stesse condizioni per ogni detersivo, su stoviglie sporche di tè, latte bruciato, amidi (acqua di cottura della pasta) e un prodotto apposito, chiamato ballast soils, che simula gli scarti di cucina

Inoltre, oltre ad aver aumentato la loro forza pulente nel tempo, le tabs hanno anche risolto quei problemi che rilevavamo qualche anno fa, rispetto all’asciugatura (restavano più aloni sulle stoviglie) e alla difficoltà di sciogliersi bene.  

Altro punto forte rispetto ai gel è il prezzo: il costo del detersivo liquido in alcuni casi potrebbe sembrare anche inferiore a quello delle tavolette, ma ricorda innanzitutto che quello che va considerato è il prezzo per dose, non per confezione

Ma, anche rispetto al numero di dosi indicato in etichetta, attenzione: mentre quello delle tabs è per forza di cose veritiero (sono monodosi già pronte all’uso), quello dei gel potrebbe essere uno specchietto per le allodole. Nei test, infatti, abbiamo visto diverse volte che le dosi contenute, quelle effettivamente necessarie per il pieno carico e lo sporco medio, sono meno di quelle dichiarate sul fronte del flacone (fino a 17 dosi in meno!). E questo, alla fin dei conti, può rendere i gel meno convenienti rispetto alle tabs.

Tutto ciò vuol dire che i detersivi liquidi non siano da preferire mai, in nessuna situazione? No.

I gel possono avere alcuni vantaggi

I detersivi liquidi in gel conservano comunque dei vantaggi rispetto alle pastiglie monodose che comunque, in alcune occasioni, potrebbero renderli la scelta migliore.  

Hanno la caratteristica di poter essere dosati, quindi, quando ne serve meno - stoviglie poco sporche, mezzi carichi, cicli brevi, lavastoviglie di dimensioni più piccole rispetto alle standard - può essere vantaggioso utilizzarli, per il portafogli, ma anche per l’ambiente, perché così si evita di disperdere sostanze chimiche evitabili

Infine, c’è da riconoscere che - se nella rimozione dello sporco i gel sono meno efficaci - nei risultati sulla brillantezza delle stoviglie, invece, hanno prestazioni spesso migliori delle tabs: e questo, per i bicchieri, ad esempio, può essere un aspetto positivo, da considerare (la brillantezza la valutiamo misurando la capacità del detersivo di evitare le tracce dell’asciugatura, ad esempio gli aloni delle goccioline: per ogni detersivo, viene testata lavando in lavastoviglie per 10 volte 20 bicchieri di vetro).