Federico Rossi
Giornalista
Laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione all’Università degli Studi di Milano, inizio a collaborare con diverse riviste di nautica durante gli ultimi anni di studio. Ho conseguito un master in Comunicazione per il Settore Enologico all’Università Cattolica di Brescia. Dal 2023 collaboro con Altroconsumo per la pubblicazione di articoli web e sulle riviste.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
18 Tutti i risultati
Prodotti ricondizionati: dove comprarli e confronto tra i negozi
Quali sono i migliori smartphone di fascia media secondo i nostri test
Smartphone rubato o smarrito: come localizzarlo e proteggere i dati
I migliori frigoriferi da incasso secondo i nostri test
Dazi Usa sui farmaci: aumenteranno i prezzi in Italia?
Scrivere con la voce: come funziona la dettatura vocale su PC e smartphone
Scrivere con la voce non è mai stato così facile: grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale puoi dettare messaggi, testi lunghi o appunti sia su PC che su smartphone, scegliendo tra diverse soluzioni gratuite e professionali. Ecco come fare.
Spese di manutenzione: cosa paga l’inquilino e cosa il proprietario
Quando si vive in affitto, una delle questioni più delicate è la ripartizione delle spese di manutenzione tra inquilino e proprietario. Non sempre è chiaro chi debba sostenere i costi, soprattutto quando si tratta di distinguere tra manutenzione ordinaria e straordinaria. Una buona conoscenza delle regole – insieme al riferimento alle tabelle ufficiali – aiuta a prevenire conflitti e a chiarire i diritti e i doveri di entrambe le parti.
Spese condominiali: come si calcolano, chi paga e come evitare errori
Le spese condominiali sono spesso una delle voci più pesanti nel bilancio familiare, ma non sempre sono chiare. Sapere come vengono ripartite, cosa spetta all’inquilino, come leggere il consuntivo e cosa accade se non si paga è fondamentale per non avere brutte sorprese e per difendere i propri diritti.
Come bloccare pubblicità su browser, video e cellulare
Le pubblicità online possono essere fastidiose e compromettere la tua esperienza su internet, sia durante la navigazione che la visione di video e l'utilizzo di app sul cellulare. In questa guida ti spieghiamo come bloccare gli annunci indesiderati su browser, YouTube e dispositivi mobili, sfruttando le impostazioni e i migliori strumenti ad blocker disponibili oggi.
