News

Prodotti ricondizionati: dove comprarli e confronto tra i negozi

I prodotti ricondizionati sono una scelta conveniente e sostenibile, ma la qualità e le garanzie possono variare molto da negozio a negozio. In questo articolo analizziamo le diverse piattaforme e i rivenditori, per capire come selezionare l’offerta più sicura e vantaggiosa e quali aspetti considerare prima di acquistare.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
31 ottobre 2025
Persone scelgono quale smartphone acquistare

Gli smartphone e i laptop ricondizionati stanno conquistando una fetta crescente di consumatori italiani. Prezzi più bassi, maggiore attenzione all’ambiente e promesse di qualità “pari al nuovo” sono gli argomenti con cui gli shop presentano i loro prodotti ricondizionati o rigenerati. Ma tra garanzia, politiche di reso, “grading” estetico e claim di sostenibilità, le differenze sono molte e non sempre trasparenti anche se la legge parla chiaro.

Torna all'inizio

Dove comprare un prodotto ricondizionato

Il mercato dei ricondizionati è variegato e comprende catene di elettronica tradizionali (come Euronics, Mediaworld, Unieuro), marketplace online (come Amazon e eBay) e player specializzati (come Swappie o Refurbed).

La normativa europea prevede che anche i prodotti ricondizionati siano coperti da 24 mesi di garanzia legale, salvo accordi espliciti che permettono di ridurla a 12 mesi. Alcuni shop comunicano solo quest’ultima, senza spiegare che si tratta di una limitazione pattuita.

Nei marketplace, come ad esempio Amazon o Back Market, il consumatore si trova davanti a due soggetti: la piattaforma e il venditore terzo. È a quest’ultimo che spettano gli obblighi di garanzia e reso, con il rischio di tempi più lunghi e procedure meno lineari.

Tutti devono garantire inoltre il diritto di recesso minimo di 14 giorni. Alcuni negozi offrono periodi più lunghi per il reso e garanzie più estese, come spieghiamo nella tabella qui sotto.

Ricondizionati MediaWorld: garanzie e politiche di reso

MediaWorld propone prodotti ricondizionati con 24 mesi di garanzia (ovvero quanto i nuovi) e reso entro 14 giorni (come prevede la legge per tutti gli acquisti online).

MediaWorld ha sviluppato un programma di vendita di prodotti rigenerati a prezzi scontati. I ricondizionati MediaWorld sono dispositivi usati (o con minimi difetti estetici, o provenienti da resi) che vengono sottoposti a un processo di controllo e ripristino prima di tornare sugli scaffali. L’offerta di prodotti che è possibile acquistare è ampia e comprende grandi elettrodomestici come lavatrici e frigoriferi, piccoli elettrodomestici come macchine per caffè, robot da cucina e aspirapolvere, fino ai prodotti hi-tech come smartphone, tablet, TV, PC, smartwatch, ecc.  

Amazon ricondizionati: come funziona Warehouse

Anche su Amazon Warehouse, oggi in Italia Amazon Seconda Mano, si può accedere a sconti che arrivano fino al 50% su prodotti di varie tipologie: elettronica, informatica, elettrodomestici, ma anche abbigliamento, giocattoli e articoli per il fai da te. La garanzia legale resta di 24 mesi, ma quando il venditore è terzo la responsabilità non è sempre di Amazon, bensì del rivenditore partner. Il reso per Amazon è generalmente superiore a quella minima prevista di legge, un mese, possono far eccezione i rivenditori che usano Amazon come vetrina.

Oltre a Amazon Warehouse esiste Amazon Renewed dove si trovano prodotti ricondizionati, usati e con confezione aperta che vengono sottoposti ad ispezione e test per verificarle la funzionalità prima della rivendita.

La differenza principale è che Amazon Warehouse vende prodotti usati (con difetti estetici lievi o imballaggio danneggiato), mentre Amazon Renewed vende prodotti ricondizionati da fornitori qualificati, che vengono testati per funzionare “come nuovi”

Consiglio: verificare sempre le valutazioni del venditore e leggere la descrizione del grado di ricondizionamento, dato che la qualità può variare da “come nuovo” a “buono” a seconda dei casi.

TrenDevice store Milano e Torino: punti vendita e acquisti online 

Azienda italiana nata nel 2013 e quotata in borsa, è oggi un riferimento nei ricondizionati di fascia alta (specialmente prodotti Apple). Oltre al sito e-commerce, TrenDevice ha aperto anche negozi fisici: i TrenDevice Store di Milano e Torino.  Il vantaggio di acquistare nei punti fisici è evidente: possibilità di toccare con mano e valutare dal vero i prodotti prima dell'acquisto, di chiedere aiuto ed interagire con personale competente, di effettuare la permuta di persona, rendendo più semplice e diretto il processo di vendita del proprio dispositivo usato.

Sul sito Trendevice offre iPhone, iPad, MacBook, Apple Watch e anche smartphone Samsung e console, tutti rigenerati nei propri laboratori.

TrenDevice offre 12 mesi di garanzia, reso gratuito in 14 giorni (la minima prevista per legge) e la possibilità di pagare a rate. La batteria è garantita almeno all’80% e il “grading” estetico è ben dettagliato.

Swappie, Back Market e Refurbed: piattaforme specializzate

Swappie è venditore diretto (specializzato nella compravendita di iPhone) con grading e soglie batteria dichiarate, Back Market e Refurbed sono marketplace multi-brand con partner esterni, le garanzie possono variare da 12 a 24 mesi e i resi dal minimo di 14 fino a 30 giorni.

Chi ha più assortimento? Chi i prezzi migliori? Impossibile dirlo. Sui modelli ricondizionati, al contrario dei nuovi, gli store hanno assortimenti che variano cioè non tutti i negozi hanno sempre tutto e qualità e offerta dei prodotti può variare, perciò è importante verificare sempre tutte le caratteristiche del prodotto.

Alcuni siti hanno sconti maggiori, ma prodotti dai colori meno appetibili, oppure si specializzano nella compravendita dei soli modelli più costosi (con maggior memoria, con caratteristiche più alte) o più recenti, di conseguenza gli sconti potrebbero essere più contenuti.

Insomma, in base a cosa scegliere? Nel caso di acquisto di prodotti ricondizionati è opportuno cercare controllando in più siti, perché, a differenza dell'acquisto del nuovo, l'assortimenti è minore e i prezzi variano in base allo stato di conservazione del prodotto e i prodotti cambiano. Non è quindi sempre possibile paragonare prezzi e offerte e occorre la massima attenzione per selezionare il modello corretto.

Apple Store (Ricondizionati certificati)

Apple Store, nei negozi fisici e online, propone in vendita i prodotti Apple ricondizionati ufficiali, standard qualitativi elevati e assistenza Apple; prezzi meno scontati ma garanzia Apple (estendibile con AppleCare che ha un costo che dipende dal prodotto da assicurare e dal tipo di copertura desiderata) e rigenerato direttamente da Apple con pezzi originali.

Consigliato a chi vuole rischi praticamente zero sul prodotto (perché rigenerato e testato da Apple stessa) e può spendere qualcosa in più pur di avere la massima qualità possibile.

eBay e CertiDeal

eBay propone un Programma Ricondizionato dedicato, con articoli selezionati e testati da venditori certificati. I prodotti appartengono a diverse categorie, prevalentemente smartphone, informatica, piccoli elettrodomestici e accessori tech (circa il 67% delle vendite ricondizionate è hi-tech). Ogni prodotto è classificato in base allo stato estetico e funzionale (Certificato, Eccellente, Molto Buono, Buono), per offrire trasparenza sull’usura. La garanzia è di almeno 12 mesi, estendibile fino a 24 mesi a seconda del venditore, con spedizione e reso gratuiti entro 30 giorni. Su eBay conta il singolo venditore (verifica feedback, condizioni, garanzia e reso).

CertiDeal è un’azienda francese specializzata in smartphone e tablet ricondizionati, in particolare iPhone. Prima di essere messo in vendita sul loro sito, ogni dispositivo segue un processo di approvazione in tre fasi: verifica, test e certificazione. CertiDeal offre 24 mesi di garanzia su tutti i prodotti e un reso completamente gratuito.

Torna all'inizio

Quanto si risparmia davvero acquistando un dispositivo ricondizionato

Acquistando un dispositivo ricondizionato invece di uno nuovo, il risparmio può andare dal 20 al 50%, anche se il delta varia molto a seconda del prodotto. I dispositivi a marchio Apple come iPhone e MacBook hanno svalutazioni minori, mentre tablet Android e laptop Windows consentono di accedere a sconti più significativi.

Non tutti i siti comunicano con chiarezza i costi di reso (spesso a carico del cliente) o i tempi di fermo macchina in caso di riparazione. Anche la sostituzione della batteria, qualora non fosse in ottime condizioni, può avere costi aggiuntivi che riducono il risparmio iniziale e la sostenibilità dell’acquisto.

Shop / Marketplace Garanzia dichiarata Politiche di reso Responsabilità (a chi rivolgersi)
MediaWorld 24 mesi Reso 14 gg (diritto di recesso), “soddisfatti o rimborsati” non sempre applicabile MediaWorld come venditore diretto
Amazon Warehouse 24 mesi di garanzia legale. Può variare in base al venditore terzo Reso 14–30 gg, generalmente semplice Marketplace → responsabile il venditore terzo; Amazon supporta ma non sempre diretto
TrenDevice 12 mesi di garanzia commerciale inclusa, estendibile Reso 14 gg Venditore diretto (TrenDevice)
Back Market 12 mesi garanzia minima (fino a 24 mesi a seconda del venditore) Reso 30 gg Marketplace: responsabile è il venditore partner
Swappie 12 mesi garanzia commerciale (estendibile a pagamento) Reso 14 gg Venditore diretto (Swappie)
Torna all'inizio

Come scegliere il miglior sito per iPhone ricondizionati

Gli smartphone di casa Apple sono tra i ricondizionati maggiormente cercati e richiesti, tanti i negozi dedicati e tante le proposte anche sui market place, come fare a trovare il negozio migliore per iphone ricondizionato? Vediamo di seguito come procedere

Grading estetico e prestazioni della batteria

Il grading (“come nuovo”, “ottimo”, “buono”, categoria A, B…) indica una valutazione o classificazione di grado relativa ad alcune caratteristiche del prodotto. Influisce sul prezzo, ma non sempre è chiara la distinzione tra una definizione e l’altra, soprattutto se si passa da un sito ad un altro.

È fondamentale inoltre verificare la percentuale minima di batteria garantita, poiché la batteria è uno degli elementi più critici negli smartphone ricondizionati, visto che incide direttamente sulla durata e sulle prestazioni. Molti siti offrono la possibilità - in fase di acquisto - di sostituire la batteria con una nuova. Questo ovviamente incide sul prezzo, spesso inoltre il pezzo di ricambio potrebbe non essere originale - ma solo compatibile - e la sostituzione della batteria potrebbe comportare una minor impermeabilità a polvere e umidità (verifica se il grado IP è garantito).

Considera infine che se stai scegliendo un rigenerato per questioni di sostenibilità ambientale, cambiando la batteria riduci di molto la sostenibilità della tua azione.

Come capire se un dispositivo ricondizionato ha una batteria ancora affidabile

Non tutti i siti dichiarano in modo trasparente lo stato di salute della batteria (“battery health”) del dispositivo, ma ci sono alcuni indicatori e verifiche semplici che si possono fare.

Cerca una soglia minima dichiarata (meglio ≥85%)

Swappie oggi dichiara per tutti gli iPhone ricondizionati almeno l’86% di “salute” batteria (prima era 80%): se il device scende sotto tale valore durante il ricondizionamento, la batteria viene sostituita. È una delle soglie più alte tra i player consumer.

Back Market impone standard ai venditori del marketplace: per gli smartphone almeno l’80% di capacità originale (per altri dispositivi 85%); inoltre chiarisce che, entro i primi mesi, una batteria >85% (1° mese) o >80% (6 mesi) è considerata conforme.

TrenDevice comunica una batteria ≥80% sugli iPhone ricondizionati (coerente con lo standard minimo diffuso).

Marketplace e soglia minima: verifica le regole del programma

Su Amazon Renewed (la linea “ricondizionato” di Amazon), i termini ufficiali richiedono che, “quando presenti”, le batterie abbiano una capacità >80% dell’equivalente nuovo. È un requisito per i venditori aderenti, distinto da “Seconda Mano/Second Chance”.

Attenzione ai retailer generalisti con info generiche

MediaWorld ha una sezione dedicata ai ricondizionati ma non indica una soglia percentuale minima di batteria per gli iPhone; ciò rende più difficile valutare l’affidabilità ex-ante rispetto ai player che pubblicano una soglia esplicita. In questi casi, chiedi conferma scritta della capacità residua o della sostituzione batteria prima dell’acquisto.

Dopo l’acquisto: controlla la batteria dall’iPhone

Vai in Impostazioni → Batteria → Stato batteria e ricarica e leggi “Capacità massima”. Come regola pratica: ≥85% buono, 80–85% accettabile, <80% probabile necessità di sostituzione nel breve. Le nostre prove redazionali sui ricondizionati includono proprio verifiche di durata e rendimento batteria e confronto tra dichiarato e reale, per smascherare eventuali discrepanze.

Cosa chiedere prima di pagare: checklist pratica

La soglia minima garantita (chiedi un numero, non solo “testata”).

Se la batteria è originale o compatibile (per iPhone, la gestione delle batterie non originali può influire sulle letture di salute).

La copertura di garanzia se l’autonomia cala rapidamente (alcuni programmi coprono difetti prestazionali entro i primi mesi).

Eventuali costi di rientro per sostituzione batteria (spedizione/fermo macchina).

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
Stefano Fanuzzi
Esperto del mercato dei grandi elettrodomestici e di analisi dei prezzi online
Quando acquisti un prodotto ricondizionato privilegia prodotti con soglia dichiarata minima minima della batteria dell'85% o standard minimi chiari. Diffida di schede prodotto senza numeri e verifica sempre a posteriori, tramite le impostazioni del dispositivo. Nelle nostre analisi mettiamo a confronto il dato dichiarato con il risultato reale sulla batteria proprio per garantire trasparenza.