Morena Lussignoli
Esperta di alimentazione
Laureata in Scienze e tecnologie alimentari presso l’Università Statale di Milano, lavoro in Altroconsumo dal 2002. Per vent’anni la mia attività principale ha riguardato la realizzazione di test comparativi e inchieste su prodotti e temi alimentari. Dal 2022 mi dedico principalmente alla creazione di contenuti che vertono su argomenti di alimentazione legati alla salute, con particolare attenzione al mondo degli integratori e delle diete in generale, a cui continuo ad affiancare lo svolgimento di indagini sui prodotti alimentari. Dal 2006 mi occupo anche della redazione tecnica della Guida Vini di Altroconsumo.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
24 Tutti i risultati
Vitamine del gruppo B: benefici reali, falsi miti e come assumerle in modo consapevole
Vitamina B12: a cosa serve davvero e quando va integrata
Bacche di Goji: cosa sono e come si mangiano. Proprietà, benefici e controindicazioni
Vitamina C: proprietà, carenze e alimenti che la contengono
Come scegliere e consumare i funghi in modo sicuro
Intossicazione da funghi: prevenzione, sintomi e cosa fare se succede
Integratori per le difese immunitarie: funzionano davvero?
Gli integratori per rafforzare il sistema immunitario sono molto pubblicizzati. Per capire se questi prodotti siano davvero efficaci nel prevenire o limitare i sintomi di influenze e raffreddori, abbiamo passato in rassegna gli studi scientifici. Pochi i casi in cui c’è un effetto. E quando c’è, si rivela scarso.
Guida ai vitigni più diffusi e coltivati in Italia
Sangiovese, Montepulciano, Barbera. Abbiamo selezionato le dieci varietà di uve da vino più diffuse sul nostro territorio e per ognuna vi diciamo quali sono le aree di coltivazione, le tipologie e le caratteristiche dei principali vini che ne derivano.
Vitamina C ad alte dosi: prenderne tanta serve davvero a non ammalarsi?
Molti credono che assumere vitamina C ad alte dosi aiuti a prevenire o curare influenza e raffreddore. Ma è davvero così? Questa vitamina riduce la frequenza dei malanni stagionali? Gli integratori sono efficaci nel ridurre la durata dei sintomi? E c’è il rischio di esagerare? Rispondiamo alle domande più comuni per fare chiarezza.
Vitamina C ad alte dosi: prenderne tanta serve davvero a non ammalarsi?
Molti credono che assumere vitamina C ad alte dosi aiuti a prevenire o curare influenza e raffreddore. Ma è davvero così? Questa vitamina riduce la frequenza dei malanni stagionali? Gli integratori sono efficaci nel ridurre la durata dei sintomi? E c’è il rischio di esagerare? Rispondiamo alle domande più comuni per fare chiarezza.
