La proposta di acquisto può sostituire il preliminare
La proposta d’acquisto, imposta quasi sempre dalle agenzie immobiliari, è un contratto che impegna l’acquirente almeno per una settimana ad acquistare un immobile a un prezzo determinato. È utile all’acquirente solo nel caso in cui sia redatta in modo da sostituire il preliminare di vendita, ma in tal caso deve contenere alcune garanzie ulteriori. Ecco un modello di riferimento da usare in fase di trattativa: proponetelo all’agenzia.
La proposta di acquisto può sostituire il preliminare
Il sottoscritto...........nato il.........domiciliato
in............,via.........., tel.......... si impegna per sette giorni, a
partire da oggi, ad acquistare per sé, per persona o ente da nominare al rogito,
alle sottoindicate condizioni, a corpo, l’unità immobiliare sita in.........,via
.......... di proprietà di............, dal quale la sottoscritta Agenzia
dichiara di aver ricevuto espresso incarico per la vendita (si allega copia
dell’incarico a vendere), e così costituita.....….. che verrà consegnata libera
da persone e cose (oppure:” condotta in locazione da.......... con contratto
scadente il ...............”)
Il prezzo che il sottoscritto offre per
l’acquisto di detto immobile è di euro.....
L’unità immobiliare descritta è rappresentata al N.C.E.U. del Comune
di....... al foglio .... mappale n°....... sub ..... cat ... classe ... vani
catastali ...... Rendita catastale euro .......
La vendita sarà stipulata per il prezzo di euro........... che il promissario acquirente si impegna a versare al momento della stipula dell’atto notarile di compravendita,( se l’acquirente richiede un mutuo è necessario aggiungere: “sempre che il promissario acquirente abbia ottenuto mutuo ipotecario dalla banca ………..”) che dovrà avvenire entro il termine del ......, a cura del notaio designato dal promissario acquirente, a mezzo di .....( assegno circolare, oppure mutuo ipotecario concesso da ........, oppure accollo da parte del promissario acquirente della parte di mutuo residuo in essere in capo al venditore concesso da .......)
Vengono depositati …………… euro a mezzo assegno
non trasferibile barrato intestato al venditore, alla firma della presente
proposta, presso l’Agenzia.......in persona del sig......., che ne rilascia
quietanza e che si impegna a consegnarlo al venditore per l’incasso solo a
seguito di sua sottoscrizione per accettazione della presente proposta, in tal
caso la suddetta somma diverrà caparra confirmatoria. L’accettazione della
proposta a seguito della firma da parte del venditore farà nascere un contratto
preliminare di vendita dell’immobile alle condizioni che seguono.
Il
promittente venditore garantisce la piena e assoluta proprietà della porzione
immobiliare promessa in vendita , pervenutagli in forza del seguente titolo:
compravendita ( oppur:e donazione, oppur:e eredità ecc.) a rogito
notaio.
Garantisce la libertà dell’unità immobiliare da oneri, iscrizioni,
trascrizioni , ipoteche, privilegi, anche fiscali, vincoli urbanistici o di
altro genere, cause in corso, servitù attive e passive, apparenti o non
apparenti e diritti di terzi in genere. (se esiste un mutuo aggiungere: “salvo
mutuo concesso da.……... per il capitale residuo di euro ………”.) che il
promissario acquirente si accollerà deducendo l’importo corrispondente dal
prezzo di compravendita.
Il promittente venditore ha regolarmente denunciato
il reddito dell’unità immobiliare nell’ultima dichiarazione dei redditi e
garantisce la conformità dell’immobile e degli impianti alle vigenti norme
edilizie con particolare riferimento alla L.28.febbraio 1985, n°47 e successivi
condoni edilizi. Il promittente venditore garantisce la conformità dell’immobile
alla descrizione riportata nel presente atto, rappresentazioni difformi
depositate presso gli uffici del Catasto o del Comune (descrizioni, cartine,
planimetrie ecc.) dovranno essere sanate a spese del venditore al più tardi
entro la data del rogito.
Garantisce, inoltre, di essere in regola con i
versamenti delle rate delle spese condominiali e che non sono state deliberate
spese straordinarie di condominio a gravare sul promissario acquirente.
S’impegna, inoltre, a comunicare al promissario acquirente l’ordine del giorno
di eventuali assemblee condominiali che dovessero tenersi prima della vendita e
di concordare con esso l’eventuale approvazione di spese straordinarie.
La
consegna dell’appartamento libero da cose e da persone avverrà entro e non oltre
il …........ e da quel momento il promissario acquirente verrà immesso nel
possesso e godimento e resteranno a suo carico tutte le spese e gli oneri che
graveranno sull’immobile nonché a suo favore tutti i frutti e i redditi
inerenti.
Intermediario nell’affare è il sig. ........... e a questi
competerà, alla firma del contratto definitivo di acquisto, un compenso nella
misura di euro ...... pari al ....% sul prezzo oltre I.V.A.
Letto, confermato sottoscritto
Luogo e
data
Firma
il promissario acquirente
Firma
il promittente venditore