News

TIM offre tariffe per gas e luce: ma non sono tra le 10 più convenienti del nostro comparatore

Dal 29 settembre, TIM entra nel mercato di luce e gas per le utenze domestiche. Si potrà sottoscrivere i contratti nei negozi TIM e la fornitura sarà erogata da Poste italiane. Sconti per chi è cliente TIM e per chi lo diventerà se vuole aderire all’offerta. Dalle nostre analisi emerge che le tariffe non sono molto convenienti rispetto ad altri fornitori.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
01 ottobre 2025
Insegna TIM su sfondo blu

TIM diventa un nuovo fornitore di luce e gas per le utenze domestiche, aggiungendosi così a Fastweb e Wind già presenti sul mercato. È previsto uno sconto per chi aderisce all’offerta, valido per il primo anno, e che si differenzia in base al tipo di attivazione che si vuole fare. Per poter aderire all’offerta TIM Energia devi essere già cliente con una linea fissa oppure diventarlo contestualmente all'attivazione della fornitura di luce e gas.

Se vuoi sapere quale impatto ha avuto sulle azioni questo ingresso di TIM nel mercato dell'energia, puoi leggere l'analisi dettagliata di Altroconsumo Investi.

Torna all'inizio

Quanto si paga per le tariffe luce e gas con TIM Energia

Il tipo di offerta proposta assomiglia molto a quella di Poste, perché per l’energia elettrica è prevista la formula della rata costante (importo della bolletta uguale tutti i mesi e conguagli nell’anno successivo, in base ai consumi effettivi). I prezzi base dell’offerta standard non sono tra i più convenienti del mercato. Questi prezzi prevedono uno sconto per i clienti TIM e per quelli che dovranno diventarlo per poter aderire a TIM Energia.

Per l’energia elettrica, i prezzi base sono:

  • la quota fissa di commercializzazione è pari a 140 euro annui;
  • la componente energia è pari a 0,1445 €/kWh (offerta monoraria) e rimane fissa per 12 mesi.

Per il gas, i prezzi base sono:

  • la quota fissa di commercializzazione è pari a 140 euro annui;
  • il prezzo del gas ha una parte variabile di mese in mese, cioè il valore del gas all’ingrosso (PSV), a cui si aggiunge uno spread, il cui importo rimane costante per i primi 12 mesi ed è pari a 0,095 euro al metro cubo.
Torna all'inizio

Per i clienti TIM, sconto suddiviso tra fattura telefonica e bollette

TIM ha previsto dei bonus non solo per quelli che sono già clienti TIM ma anche per coloro che non essendo clienti dovranno sottoscrivere anche un contratto di telefonia fissa per poter accedere alle tariffe di TIM Energia. Ci sono una serie di distinzioni da tenere presente. Se siete già clienti TIM solo con la linea fissa, avete diritto a un bonus solo per il primo anno pari a 130 euro ma solo se attiverete entrambe le forniture (luce e gas). Altrimenti con una fornitura sola, il bonus diventa la metà, 65 euro. 

Attenzione, però: i bonus non sono applicati interamente sulla fornitura di energia. Una parte del bonus sarà applicato sulla fattura telefonica. Ad esempio, se scegli solo la fornitura di luce, il bonus sarà così suddiviso: avrai uno sconto di 24 euro (2 euro al mese) sulla bolletta telefonica e 41 euro sulla fattura Luce o Gas (3,42 euro al mese). Nel caso di attivazione di Luce e Gas, il bonus di 130 euro, per il primo anno, è così ripartito: 48 euro all’anno sulla fattura telefonica (4 euro al mese); 41 euro all’anno (3,42 euro al mese) in fattura TIM Energia Luce e altri 41 euro annui per la bolletta del gas.

Torna all'inizio

Chi non è cliente TIM, deve sottoscrivere anche l’offerta telefonica

Chi non è ancora cliente TIM per la telefonia, per usufruire dell’offerta di luce e gas, e deve attivare TIM con TIM WiFi Casa + TV. Il bonus complessivo previsto sarà al massimo pari a 190 euro per il primo anno e sarà così suddiviso: 84 euro annui nella fattura della telefonia (7 euro al mese) per l'attivazione dell'offerta TIM WiFi Casa con un'offerta/pacchetto TV, 24 euro (2 euro/mese) nel caso di attivazione contestuale di una linea mobile e 41 euro per ogni fornitura TIM Energia Luce (3,42 euro) e 41 euro per ogni fornitura TIM Energia Gas (3,42 euro/mese).

L’aspetto importante da ricordare è che i bonus rimangono validi se si mantengono le condizioni contrattuali previste all’inizio dell’offerta. Altrimenti il bonus non si applica e valgono le condizioni economiche standard dell’offerta. Per esempio: se si è già clienti TIM al momento della sottoscrizione e poi, al quarto mese di fornitura si passa a Fastweb, il bonus di 130 euro non sarà erogato interamente, ma solo rispetto ai primi tre mesi. Poi, per l’energia elettrica e il gas, si passa alla tariffazione standard, descritta nel paragrafo successivo.

Torna all'inizio

TIM Energia non è tra le più convenienti sul mercato

Le offerte di TIM energia al momento risultano poco convenienti. Lo dimostra la nostra simulazione con i diversi profili di consumo che sono presenti nel nostro comparatore:  TIM Energia non entra nelle prime dieci offerte più convenienti. E questo per diverse ragioni: l’offerta per la fornitura di luce è decisamente alta rispetto alle offerte più economiche presenti sul mercato. Incidono anche le quote fisse di commercializzazione, che sono pari a 140 euro l’anno. Sebbene sia di fatto sempre operativa una promozione che abbatte la quota fissa intorno ai 100 euro, in questa fase del mercato le offerte più competitive hanno la quota di commercializzazione che non supera i 90 euro

Torna all'inizio

Valutiamo la qualità dell’offerta TIM Energia

Sebbene TIM Energia sia una new entry, è comunque possibile dare un’indicazione rispetto alla qualità perché l’offerta è commercializzata da TIM, nei propri punti vendita, ma la fornitura è operativamente effettuata da Poste. Le informazioni attuali non ci permettono di verificare se l’assistenza clienti sia effettuata da Poste o da TIM, sebbene si presumibile che Poste si occupi di tutto, ma possiamo certamente dire che la redazione della bolletta e le informazioni precontrattuali seguono pedissequamente la documentazione che Poste prepara per le proprie offerte.

Per questo, sulla base delle analisi recentemente condotte e pubblicate in tema di qualità, possiamo dire che la valutazione data da Altroconsumo a Poste per le informazioni precontrattuali è Ottima (85) e anche la soddisfazione rilevata dai nostri soci per la trasparenza della bolletta raggiunge dei buoni risultati, visto che è stata valutata pari a 74, quindi qualità Buona, a un passo dalla qualità Ottima (che parte da 75).

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Paolo Cazzaniga - Analista mercato energia
Ormai tutte le grandi compagnie telefoniche sono presenti anche nel mercato domestico di luce e gas. L’offerta di TIM non sembra tra le più economiche del mercato, ma per una conferma bisogna valutarla in base al proprio profilo di consumo, usando il nostro comparatore, che permette di capire la convenienza e il risparmio rispetto ai prezzi medi del mercato. Attenzione alle promozioni, che sono suddivise tra bolletta energetica e telefonica e quindi sono più complesse del solito.