Recensioni

Poste Italiane, al via la nuova offerta di luce e gas. Davvero conveniente?

Poste Italiane diventa provider di luce e gas. Le offerte, sottoscrivibili online e negli uffici postali prevedono due opzioni: "bolletta a consumo" o "rata costante" a condizioni bloccate per 24 mesi, ma modificabili dopo 12. L'abbiamo confrontata con quello che offre il mercato e possiamo dire che si tratta di una buona scelta per chi è alla ricerca di una tariffa stabile e prevedibile, soprattutto se si sceglie la fornitura combinata energia elettrica e gas.

  • contributo tecnico di
  • Paolo Cazzaniga
13 febbraio 2023
  • contributo tecnico di
  • Paolo Cazzaniga
Poste Italiane

Poste Italiane entra ufficialmente nel mondo dell’energia. Dal 13 febbraio è infatti disponibile la sua nuova offerta di luce e gas per tutti i clienti domestici. L’apertura del mercato è stata preceduta da una fase in cui la tariffa è stata disponibile per i soli dipendenti del Gruppo Poste, ma ora è sottoscrivibile da tutti sia sul sito web di Poste sia negli uffici postali. Ma quali caratteriste ha questa nuova offerta? E soprattutto si tratta davvero di un’offerta conveniente o c’è di meglio sul mercato?

Caratteristiche dell’offerta

Quella appena lanciata da Poste Italiane è un’offerta a prezzo bloccato, in cui il costo dell'energia (cioè il costo del consumo di luce e gas) è bloccato per 24 mesi. Si tratta di una buona opportunità per i consumatori che stanno cercando una tariffa stabile e prevedibile.

L’offerta presenta anche un aspetto particolare che permette ai consumatori una scelta più vicina alle proprie esigenze. Prevede infatti due opzioni di prezzo bloccato: "Rata costante" e "Bolletta a consumo". Nella versione "Rata costante", il cliente paga ogni mese la stessa cifra, che viene calcolata sulla base dei consumi dei 12 mesi precedenti. Nella versione "Bolletta a consumo", il cliente paga il consumo effettivo del mese.

Se la versione “Bolletta a consumo” non ha bisogno di ulteriori approfondimenti, rispetto alla “Rata costante”, meglio dare qualche indicazione aggiuntiva.

Rata costante: come funziona

Per calcolare la “rata costante” sul sito del provider, si considerano i consumi dei 12 mesi e si calcola la stima della spesa annua. Successivamente si divide l’importo per 12 e si ottiene la rata costante.  È importante notare che la rata comprende tutti i costi legati alla bolletta, incluso il canone Rai.

Dopo i primi 12 mesi, viene effettuato un controllo per verificare se la rata è adeguata o deve essere aggiustata. Se il consumo è inferiore rispetto alle previsioni, il cliente ha diritto a un rimborso che può essere utilizzato per ridurre la rata successiva o accreditato sul conto BancoPosta o sulla Carta Postepay Evolution; si tratta di una soluzione agevole solo per chi è cliente Poste anche per i prodotti bancari.

Infine occorre ricordare che l'offerta di Poste Italiane è disponibile non solo per le singole forniture di energia elettrica o gas, ma anche per la fornitura congiunta (Dual Fuel).

Una buona scelta per l’offerta combinata

Ci siamo chiesti allora se l’offerta di Poste Italiane è davvero conveniente. Per scoprirlo abbiamo usato il nostro comparatore online di tariffe, applicando i profili di utilizzo che di solito applichiamo a tutte le offerte sul mercato, e valutando la convenienza non solo delle singole offerte di luce e gas ma anche per l’offerta Dual Fuel (luce+gas).

Secondo i risultati ottenuti dal nostro comparatore, l'offerta di Poste è risultata particolarmente competitiva in relazione alle forniture "Energia elettrica" e "Energia elettrica + gas". Nel caso del profilo "Energia elettrica + gas", l'offerta di Poste è quella che, tra le offerte a prezzo fisso, prevede il prezzo migliore per il gas. Per la sola fornitura di gas, invece, le previsioni di spesa per i prossimi mesi rendono le offerte variabili ancora preferibili.

Se guardiamo alla sola fornitura di energia elettrica, l’attuale classifica continua a vedere NeN al primo posto, anch’essa con un’offerta a prezzo fisso e rata costante. Sebbene il costo dell’energia sia inferiore nel caso di Poste, le diverse quote fisse danno origine alla classifica, visualizzabile sul nostro comparatore.

Classifica offerte luce e gas (per profilo con consumo annuo di 3.180 kWh e 1.400 mc)
Provider Nome offerta Stima della spesa annua (in euro)
Poste Italiane Offerta Luce e Gas - Rata costante 3.194
Poste Italiane Offerta Luce e Gas 3.194
Pulsee Luce e Gas Relax per Altroconsumo 3.287
A2A Energia A2A Easy 3.295
Iberdrola Ecoindex 3.297
Pulsee Luce e Gas per Te per Altroconsumo 3.333
A2A Energia A2A Easy 3.342
Edison Edison World Plus Luce e Gas 3.419
NeN Contratto Luce + Gas 3.437
Engie Energia Agile con SDD 3.440
Pulsee Luce Limit.E Dual 3.460
Edison Edison World Plus Luce e Gas 3.465
A2A Energia Smart Casa 3.500
Alperia Alperia Digital&Green Gas 3.524
Sorgenia Next Energy SunLight per Altroconsumo - solo online 3.532
A2A Energia Smart Casa 3.546
Acea Energia Acea Flexy Special Web 3.549
A2A Energia Smart Casa+ 3.565
A2A Energia Smart Casa+ 3.611
Plenitude Trend Casa 3.712
Plenitude Trend Casa 3.713
Plenitude Trend Casa 3.760
Plenitude Trend Casa 3.785
Hera Comm Più Controllo Special Flat 4.204
Wekiwi Energia e gas alla fonte per Altroconsumo 4.313
Wekiwi Energia e gas alla fonte per Altroconsumo 4.353

La vetta della classifica è invece raggiunta nel caso del profilo “Energia elettrica + gas”, soprattutto relativamente ai consumi maggiori. In questo momento l’offerta di Poste Italiane è quella che, tra le offerte a prezzo fisso, prevede il prezzo migliore per il gas e questa condizione si riflette molto bene nella classifica, in termini di convenienza.

In conclusione, l'offerta di luce e gas di Poste Italiane è un'ottima scelta per chi è alla ricerca di una tariffa stabile e prevedibile. Con le sue due opzioni di prezzo bloccato, questa offerta offre una soluzione personalizzata per ogni cliente. Se cerchi la soluzione migliore per te, confronta le offerte con il nostro comparatore online.

Confronta le offerte di luce e gas