EnelX Sun Plug&Play: per l'impianto fotovoltaico da balcone il rientro economico non è sempre immediato
Per chi vive in appartamento i pannelli fotovoltaici da balcone possono essere una soluzione che consente di risparmiare sulla bolletta. Ma autoprodursi energia elettrica non è così conveniente come sembra: a conti fatti, il risparmio è minimo e l’offerta, che prevede un costo che parte da 324,5 euro più 115 di installazione, non è così vantaggiosa. Ecco perché.

Lo slogan di EnelX promette un risparmio del 25% contro i rincari sui consumi di energia attraverso un pannello fotovoltaico, Enel X Sun Plug&Play, da installare sul proprio balcone per autoprodurre energia elettrica. L’offerta prevede uno sconto in fattura del 50% e, in caso di adesione a Longbonus Luce o Gas di Enel Energia, l’emissione di un bonus in bolletta di 5 € al mese fino a un massimo di 600 € in 10 anni. Ma è davvero così conveniente come sembra? No, il risparmio è minimo e bisogna prestare la massima attenzione a tutti i dettagli dell’offerta. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cosa prevede l’offerta Enel X
L’impianto fotovoltaico Enel X Sun Plug&Play da 0,34 kWp con una potenza nominale di 300 Wp include:
- 1 modulo fotovoltaico Jolywood di potenza 340 Wp
- Micro Inverter Zucchetti con sistema di monitoraggio integrato
- Struttura di sostegno fornitura Enel X dotata di staffa per ringhiera
Il pannello proposto dall’offerta Enel X Sun Plug&Play ha una potenza di 340Wp che può produrre annualmente “mediamente nel Bel Paese” 400 KWh annui. Si tratta però di un valore ottimistico, vincolato a precise condizioni: esposizione Sud, inclinazione ottimale del pannello, no ombreggiamenti da alberi o altri palazzi, buona efficienza del pannello e dell’inverter.
Con l’installazione di due pannelli la produzione di energia potrebbe raggiungere gli 800 kWh, coprendo così il 25% del consumo annuo domestico (mediamente di 2700 kWh).
Non si possono installare tre o più pannelli perché ricadremmo in un impianto classico con valutazioni economiche e obblighi diversi.
L'offerta Enel X Sun Plug&Play è allettante perché prevede uno sconto in fattura disponibile secondo i termini e le condizioni previste dalla normativa di riferimento. Grazie allo sconto in fattura il cliente ha la possibilità di usufruire di interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio (50%). Il cliente così beneficia subito del valore economico dell’incentivo fiscale, sostenendo solo la spesa della quota non incentivabile. (Fonte Legge di Bilancio e norme collegate, Enea, Agenzia delle Entrate, DL Rilancio).
L’offerta prevede anche la possibilità di attivare la tariffa per la fornitura di energia elettrica e gas "Longbonus Gas/Luce". Per entrambe le forniture verranno corrisposti in bolletta 5€/mese, a partire dal secondo mese di fornitura, fino a un massimo di 600€ in 10 anni, indipendentemente dal prezzo del fotovoltaico da appartamento Enel X Sun Plug&Play.
Considerato tutto ciò, Enel X Sun Plug&Play ha un costo minimo che parte da 324,5 euro per l'auto installazione: qualora dovesse uscire il tecnico si devono aggiungere 115 euro per l'installazione con il kit base (ogni variazione si paga a parte). Con l'installazione da parte di un tecnico si ha diritto all'assicurazione RC per eventuali danni valida per 5 anni.
Un’offerta non realmente vantaggiosa
Un’offerta vantaggiosa, a quanto sembra, anche perché sulla pagina del sito dell’offerta Enel X Sun Plug&Play, si riporta che se si diventa cliente Enel Energia (quindi anche con la fornitura di luce e gas), il rimborso del pannello sia totale e azzeri il costo iniziale.
Per ottenere gratuitamente l’impianto occorrerà dunque legarsi a Enel Energia. Il cliente potrà recedere in ogni momento ma perderà il bonus mensile di 5 euro corrisposto in bolletta a partire dal secondo mese di fornitura (fino a un massimo di 600 euro in 10 anni, indipendentemente dal prezzo del fotovoltaico da appartamento Enel X Sun Plug&Play).
Inoltre, sulla base delle nostre analisi, effettuate sui dati pubblicati, l’offerta “Longbonus Luce/Gas” non è tra quelle più convenienti sul mercato. Stimando la spesa per la sola energia elettrica, che è la fornitura legata all’utilizzo del pannello, si ottiene una previsione che pone Longbonus luce nella parte bassa della classifica: per i due profili considerati (1.900 kWh annui, rappresentativo del consumo di due persone e 3.180, rappresentativo di una famiglia di quattro), la stima della spesa annua è sopra la media e più cara dell’offerta attualmente più conveniente (all’interno della nostra selezione di offerte) di circa il 30%. Meglio scegliere un’offerta in autonomia tra le varie presenti sul mercato per i clienti domestici. Analoghe considerazioni possono essere effettuate per le condizioni economiche gas, che prevedono una stima della spesa annua più cara del 20% circa rispetto all’offerta attualmente meno cara del mercato.
L’Autorità energia elettrica ha disposto regole specifiche per i pannelli fotovoltaici da balcone (impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W ivi incluso il caso di impianti di produzione “Plug & Play”). Il consumatore rinuncia a qualsiasi pretesa in merito alla remunerazione dell’energia elettrica prodotta e immessa in rete dal predetto impianto. Quindi il ritorno economico è dato solamente dall’autoconsumo dell’energia prodotta. Questo significa che non si avrà nessuna remunerazione per l’energia elettrica prodotta e immessa in rete quando non si riesce ad auto consumarla istantaneamente (la maggior parte del tempo solitamente).
Quando conviene l’impianto fotovoltaico Enel X Sun Plug&Play
Di fondamentale importanza per il ritorno economico di un impianto fotovoltaico è stabilire a quanto corrisponde l'autoconsumo. Ma cosa si intende per “autoconsumo”?
Parliamo di autoconsumo quando, a fronte di una produzione propria di energia verde del pannello fotovoltaico, l’energia viene utilizzata istantaneamente se stiamo per esempio usando l’aspirapolvere o, se siamo fuori, il frigorifero ha iniziato un ciclo di raffreddamento. Diversamente l’energia prodotta ma non utilizzata istantaneamente in casa verrà immessa in rete. Il rapporto fra l’energia utilizzata e quella immessa in rete viene definita percentuale di autoconsumo.
Autoconsumo: il risparmio è minimo
L’autoconsumo medio domestico in Italia è stimato nell’ordine del 30%, ma essendo Enel X Sun Plug&Play dotata di una potenza piccola si potrebbe stimare un valore superiore, fino al 50%, con un risparmio di circa 200 kWh annui sulla nostra bolletta, circa 60 euro per anno. In questo caso il rientro economico dell'investimento è previsto dal sesto anno in su e ci sarebbe un effettivo risparmio.
Se però ci attenessimo a una percentuale di autoconsumo più bassa, e forse anche più realistica, il risparmio sarebbe inferiore ai 40 euro con un ritorno economico che potrebbe essere vicino ai dieci anni. Il risparmio, quindi, non è poi così consistente considerando anche che l’inverter - con una vita utile inferiore a quella del pannello - post garanzia avrà bisogno di un'eventuale sostituzione che comporterà dei costi (inverter + uscita tecnico) per poter continuare a utilizzare il pannello.
E se installassimo un secondo pannello?
Se decidessimo di installare un secondo pannello (un terzo farebbe uscire dal regolamento dell'Autorità energia elettrica) aumenteremmo la produzione di energia ma sarebbe lecito aspettarsi una riduzione della percentuale di autoconsumo. L'acquisto di un secondo pannello (con un contributo maggiore di energia verde) ridurrebbe la spesa in bolletta ma il tempo di rientro dall'investimento sarebbe pari o superiore a quello previsto per l'acquisto di uno solo.
Quali sono le alternative
Se dopo tutte queste considerazioni non si è convinti della proposta di impianti Plug&Play di Enel X, si può sempre ripiegare verso un impianto fotovoltaico standard che permette certamente maggiori risparmi ma con i noti limiti in termini di spazio soprattutto per chi abita in condominio. Se vuoi sapere qual è il miglior impianto standard, consulta il nostro comparatore online: