Formiche in casa: perché ci sono e i rimedi per eliminarle
Le formiche sono insetti molto utili in natura, ma altrettanto fastidiosi in casa. Dove non basta una corretta igiene arrivano gli insetticidi, ma non sono tutti uguali. Ecco quale scegliere.

In natura le formiche sono insetti utilissimi: trasportano i semi delle piante, migliorano la qualità del suolo e contribuiscono al riciclo dei composti organici. Ma perchè entrano in casa? Quali rimedi per eliminarle? Ecco tutti i nostri consigli.
Torna all'inizioFormiche in casa: perché?
Le formiche entrano nelle case perché sono alla ricerca di nutrimento: se trovano una fonte di cibo, lo segnalano anche alle altre indicando la direzione da seguire con feromoni, sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole e percepite dalle antenne, per questo vediamo file di formiche che seguono un tracciato a noi invisibile dal loro formicaio fino alla nostra casa.
Sono insetti onnivori, mangiano di tutto, ma sono particolarmente attratti dai cibi dolci, come i biscotti lo zucchero, il miele, la marmellata; ma anche il contenitore dell’umido con gli scarti ad esempio della frutta o le ciotole di croccantini per animali.
Sono insetti molto piccoli, quindi, possono entrare facilmente in casa: le vie d’accesso più comuni sono i davanzali delle finestre, le portefinestre su giardini e terrazzi piantumati lasciati aperti oppure gli stipiti delle porte o i battiscopa non perfettamente sigillati, eventuali fessure, anche minuscole, nei muri o nei pavimenti in legno.
Torna all'inizioRimedi contro le formiche in casa
Se quando le formiche entrano in casa trovano tracce di cibo, lo segnalano immediatamente al formicaio. Se invece trovano superfici pulite e alimenti sigillati, se ne andranno alla ricerca di una nuova fonte di nutrimento. Prima di usare “un’arma letale” come l’insetticida si può provare a tenerle lontane dalle nostre cucine con alcuni accorgimenti. Il rimedio per le formiche, piuttosto che doverle eliminare, è evitare che arrivino in casa, curando l’igiene domestica:
- raccogli tutte le briciole dopo ogni pasto;
- lava piatti il prima possibile o mettili in lavastoviglie;
- tieni sigillati in barattoli tutti gli alimenti dolci e chiudili negli armadietti (potrebbe essere utile anche una macchina per il sottovuoto);
- chiudi bene il contenitore dei rifiuti umidi e svuotalo spesso;
- pulisci bene le superfici della cucina ed eventuali gocce che dovessero cadere con una spugna o un panno in microfibra imbevuta con acqua e detersivo per i piatti oppure con un po' di sgrassatore.
Soprattutto se hai già trovato le formiche in casa altre volte, controlla le vie d’accesso alla casa, i davanzali delle finestre e gli stipiti delle porte, sigillando eventualmente con stucco o silicone le piccole fessure nelle quali le formiche possono nidificare.
Può interessarti anche come scegliere la lavastoviglie, come scegliere la macchina per il sottovuoto, e come scegliere i detersivi per i piatti e lo sgrassatore.
Torna all'inizioFormiche in casa: come eliminarle
Ma la pulizia potrebbe non bastare. Questo è il momento in cui si può cominciare a usare un insetticida. Gli insetticidi sono veleni e uccidono le formiche: vanno utilizzati solo quando è necessario, seguendo attentamente le istruzioni riportate in etichetta. Questi prodotti devono riportare sul retro della confezione il numero di registrazione del ministero della Salute, la dicitura “presidio medico chirurgico” o “biocida”, il principio attivo e la sua percentuale a garanzia di efficacia e sicurezza. I principi attivi più efficaci per eliminare le formiche sono: imidacropid, fipronil e alcuni piretrodi (piretrina, ciflurtina e cipermetrina).
In commercio ci sono tantissimi prodotti per eliminare le formiche, con diverse formulazioni ma ognuno ha dei pro e dei contro:
- Esche: devono essere posizionate lungo il percorso abituale delle formiche. Durano a lungo e sono sicure per eventuali animali domestici, ma hanno bisogno di tempo per funzionare e sono inefficaci se vengono lasciate nel posto sbagliato. Utili in presenza di molte formiche, in particolare quando non si trova il formicaio.
- Polveri: si possono usare in diversi modi per creare una barriera lungo il perimetro della casa, direttamente nel formicaio o lungo il sentiero usato dalle formiche. È a rapido effetto ed efficace, ma è pericolosa per chi ha bambini o animali in casa. Da usare soprattutto all’esterno, sono utili se sono presenti tante formiche, in particolare se si conosce il formicaio.
- Bombolette: in spray o in schiuma si possono usare nei luoghi infestati o direttamente sulle formiche. Sono efficaci, veloci e facili da usare, ma sono infiammabili e pericolose perché, in genere, non hanno la chiusura di sicurezza. Sono prodotti adatti solo per pochi esemplari, non per i formicai.
- Spruzzini: si spruzzano come le bombolette ma non sono infiammabili e hanno una chiusura di sicurezza che può essere utile (on/off). Rimane comunque alto il rischio di inalazione. Da utilizzare in presenza di pochi esemplari, direttamente sugli insetti o nei luoghi che frequentano, non adatto ai formicai.
- Gel: si applicano alcune gocce negli angoli infestati o nei formicai. Sono la formulazione meno comoda da utilizzare, hanno una lunga durata, anche se in genere inferiore alle esche. Meglio usarli, però, in posti difficili da raggiungere, perché al contrario delle esche non sono sicuro per animali domestici o bambini.
Eliminare le formiche senza veleni
La prevenzione è sicuramente l'arma migliore ma se le formiche sono ormai arrivate, vale la pena fare qualche tentativo con rimedi naturali. Si tratta di soluzioni low cost, non tossiche e innocue sia per bambini sia per animali domestici, che a differenza degli insetticidi non uccidono le formiche, per cui sono meno pericolosi per l’ambiente e le persone, soprattutto in presenza di animali domestici e bambini, ma di contro anche meno efficaci.
L’olfatto delle formiche è molto sviluppato: sostanze con odori forti possono avere un effetto repellente nei loro confronti e potrebbero tenerle lontane, prima di ricorrere agli insetticidi, vale la pena di fare un tentativo.
Le spezie in polvere che hanno un odore forte possono infastidire le formiche: basta spargerle sul perimetro dei muri di accesso, lungo i battiscopa e le porte finestre a creare un effetto barriera per respingere le formiche. Alcuni esempi che potrebbero essere efficaci sono cannella, pepe, chiodi garofano, menta, caffè, etc: oltre ad essere innocui per l’ambiente, non sono pericolosi per animali domestici e bambini anche se ingeriti. Il borotalco può essere utilizzato allo stesso modo, spargendo la polvere con la stessa efficacia repellente, ma al contrario, non essendo edibile, potrebbe essere pericoloso per i bambini piccoli.
Vengono spesso consigliati anche il sale e il bicarbonato per allontanare le formiche ma non esistono motivazioni sufficientemente valide a sostegno, non avendo un odore “fastidioso” per le formiche come invece le spezie, l’unica spiegazione sembra essere che sono l’opposto di quello che le formiche cercano, perché sono salati invece che dolci, quindi poco attraenti come “sapore”.
In alternativa si possono preparare degli spruzzini, utilizzando le vecchie confezioni di sgrassatori, con sostanze di origine naturale che possano avere un odore sgradito alle formiche, da spruzzare lungo i perimetri come le polveri a creare effetto barriera oppure direttamente lungo la strada che le formiche percorrono dal formicaio alla nostra casa. Le sostanze più comuni che si possono utilizzare sono il limone e l’aceto, che possono risultare sgradite alle formiche sia per l’odore forte che per l’acidità, ma anche olii essenziali dal profumo intenso come la menta piperita, l’eucalipto o il tea tree oil.
Torna all'inizioQual è l’insetticida per formiche non tossico?
L’insetticida per formiche non tossico non esiste: i prodotti efficaci contengono principi attivi che per loro natura uccidono le formiche e possono essere pericolosi per le persone e per l’ambiente. L’alternativa è prevenire con un’igiene impeccabile per evitare che le formiche entrino in casa oppure provare ad allontanarle con i rimedi naturali, meno tossici, ma anche meno efficaci. Torna all'inizioIl borotalco contro le formiche funziona?
Il borotalco, come altre sostanze che hanno un profumo marcato (cannella pepe, menta, caffè, etc), può avere efficacia repellente per le formiche che infastidite dall’odore si terranno lontane. Vale la pena fare un tentativo con le alternative naturali, prima di passare agli insetticidi, soprattutto se in casa ci sono animali domestici e bambini per cui i veleni potrebbero essere pericolosi.
Può interessarti anche: come pulire la tua casa quando ci sono degli animali.
Torna all'inizio