Come difendersi dalle formiche in casa?

Sono insetti molto utili in natura, ma altrettanto fastidiosi in casa. Dove non basta una corretta igiene arrivano gli insetticidi, ma non sono tutti uguali. Ecco quale scegliere.
Utilissime in natura e molto fastidiose in casa. A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di piazzarsi con scopa e paletta pronto a liberarsi di quelle fastidiose formiche disposte in fila sul pavimento di casa? Una scena sicuramente già vista. E guai a trovarle arrampicate su per la dispensa pronte ad attaccare il barattolo della marmellata o la busta dei biscotti. Come fare dunque per debellarle?
Cura l’igiene di casa
In commercio ci sono tantissimi prodotti insetticidi per eliminare le formiche, con diverse formulazioni (spray, polveri, esche...). Nel nostro test ne abbiamo analizzati 23. Prima di usare “un’arma letale” come l’insetticida si può provare a tenerle lontane dalle nostre cucine con alcuni semplici accorgimenti:
- manteni un’igiene impeccabile in casa: raccogli tutte le briciole dopo ogni pasto, lava piatti a lavello il prima possibile;
- tieni sigillati in barattoli tutti gli alimenti dolci e chiudili negli armadietti (hanno un olfatto molto potente e sono attratte proprio da loro);
- controlla le vie d’accesso alla nostra casa, i davanzali delle finestre e gli stipiti delle porte, sigillando eventualmente con stucco, silicone o nastro isolante le piccole fessure nelle quali le formiche possono nidificare.
Scegli l'insetticida più adatto
Ma la pulizia potrebbe non bastare. Questo è il momento in cui si può cominciare a usare un insetticida, magari collocandolo solo lungo il sentiero usato dalle formiche per raggiungere il cibo. Se, invece, hanno fatto il nido in casa, o nelle vicinanze, bisogna andare alla ricerca del nido o usare le esche che possono distruggere l’intera colonia. Ma ogni insetticida ha dei pro e dei contro:
- Esche: devono essere posizionate lungo il percorso abituale delle formiche. Durano a lungo e sono sicure per eventuali animali domestici, ma hanno bisogno di tempo per funzionare e sono inefficaci se vengono lasciate nel posto sbagliato.
- Polvere: puoi utilizzarlo per creare una barriera lungo il perimetro della casa, direttamente nel formicaio o lungo il sentiero usato dalle formiche. È a rapido effetto ed efficace, ma è pericolosa per chi ha bambini o animali in casa. Da usare soprattutto all’esterno.
- Bomboletta: in spray o in schiuma si può usare nei luoghi infestati o direttamente sulle formiche. Sono prodotti efficaci, veloci e facili da usare, ma possono essere infiammabili e pericolosi perché non hanno chiusure di sicurezza. Vanno riposti in luoghi al riparo dai bambini piccoli.
- Spruzzino: questo tipo di insetticida non è infiammabile e ha una chiusura di sicurezza che può essere utile (on/off). Spesso non è chiaro il dosaggio e la durata di efficacia ed è più alto il rischio di inalazione.
- Gel: si applicano alcune gocce negli angoli infestati o nei formicai. Ha una lunga durata. Meglio usarlo, però, in posti difficili da raggiungere.
La prevenzione è l'arma migliore: vale la pena fare qualche tentativo con rimedi naturali. Si tratta di soluzioni low cost, non tossiche e innocue sia per bambini sia per animali domestici, eccone alcuni:
- borotalco: è sufficiente coprire il perimetro di battiscopa e porte-finestre (dove solitamente si concentrano gli insetti);
- menta piperita: spezzetta le foglioline con le mani, per permettere all'olio essenziale di fuoriuscire, inseriscile in sacchetti di cotone traforato (oppure organza) e disponile lungo le finestre o nelle fessure che pensi utilizzino le formiche;
- cannella: per tenerle alla larga dalla cucina e da altri luoghi domestici basta spargere polvere di cannella dentro alle fessure del muro e vicino ai battiscopa;
- limone: prepara uno spray con acqua, limone e bicarbonato e spruzzalo lungo il perimetro di finestre, porte e varchi;
- aceto: in alternativa puoi preparare uno spray acqua e aceto.