Test Ecovacs Deebot T30S Combo: robot e aspirapolvere in un unico elettrodomestico
Aspirapolvere o robot? Con il set di Ecovacs non dovete scegliere: li avete entrambi in un unica soluzione. Ma come funzionano i due elettrodomestici? E conviene veramente acquistare il set? Li abbiamo testati per capire come si comportano e come funzionano.

In questo articolo
Il DeebotT30 S Combo Complete di Ecovacs è l'insieme di due aspirapolvere: un robot e una scopa elettrica senza fili. I due aspirapolvere sono venduti con una stazione di ricarica unica che permette di ricaricarli e pulirli entrambi nel momento in cui non vengono utilizzati.
L'intento dell'azienda è quello di integrare al robot (che può ovviamente pulire soltanto i pavimenti) una scopa elettrica con cui raggiungere tutti i posti in cui il robot non può arrivare: dalle scale ai mobili e tappezzerie. L'idea è di demandare la pulizia dei pavimenti al robot, che oltre ad aspirare è anche capace di lavare con panno e acqua, ed utilizzare la scopa elettrica in dotazione per il resto della casa. Una combo molto interessante come idea: noi stessi specifichiamo sempre che i robot, ad oggi, non sono capaci di una pulizia profonda della casa, e che per ottenerla serve ancora un altro aspirapolvere ad utilizzo manuale.
Il cuore dell'elettrodomestico è la stazione di ricarica, che è decisamente ingombrante (pesa circa 14 kg e le dimensioni sono 44,6 x 55,3 x 52,5) ma racchiude diverse funzionalità, oltre a quella di ricaricare le batterie dei due elettrodomestici. All'interno si trova infatti un meccanismo che permette di svuotare automaticamente il serbatoio della scopa elettrica e quello del robot. Questo permette al robot o alla scopa elettrica, quando sono posizionati nella base di ricarica, di trasferire lo sporco dai rispettivi contenitori in un sacchetto esterno, che si trova dentro alla stazione di ricarica. Il sacchetto ha un volume di 3 litri e si trova all'interno della stazione di ricarica e, secondo le indicazioni del produttore, va cambiato ogni 2 mesi. Un set di 3 sacchetti costa 19€ sul sito del produttore, per un costo annuale teorico di 38€.
L'elettrodomestico invece ha un prezzo consigliato, sul sito del produttore, di 1.299 € ma sul mercato si trova ad un prezzo che va dai 900 ai 1000 €.
Torna all'inizioIl test del robot
Il robot di questo set Ecovacs è dotato di due funzioni: lavapavimenti e aspirapolvere. Si tratta quindi di uno di quei robot che oltre ad aspirare lo sporco sono capaci anche di lavare i pavimenti, tramite in questo caso due panni rotanti, detergente ed acqua. Il robot è in grado di mappare l'appartamento in cui viene utilizzato, ed è dotato di sensori che gli permettono di riconoscere ed evitare le scale e vari tipi di ostacoli (come per altro fanno molti dei robot più recenti). Secondo il produttore, il robot utilizza gli ultrasuoni per rilevare la presenza di tappeti e, nel caso in cui sia in modalità lavaggio dei pavimenti, riesce a sollevare i panni umidi fino a 9 mm. Inoltre, nel robot è incorporato un sistema di assistenza vocale (compatibile con Google Assistant e Alexa) con il quale si possono dare indicazioni all'elettrodomestico.
Una volta ottenuta la mappa digitale nell'app, è possibile impostare dall'app le zone dove si vuole che agisca il robot, e anche quelle (i cosiddetti virtual wall, muri virtuali) dove non si vuole che agisca. Sempre e solo dall'app si possono impostare diverse funzionalità: decidere la portata dell'acqua (bassa, media, alta), la potenza dell'aspirazione (con la possibilità di impostare la modalità silenziosa, forte o massima) e la velocità della pulizia (profonda o rapida).
All'interno della stazione di ricarica è possibile anche attivare un ciclo di pulizia dei panni per i pavimenti, che permette di lavare con una temperatura di 70° i due panni che il robot utilizza per lavare i pavimenti. Secondo le indicazioni del produttore, è presente anche un flusso di aria calda che permette di asciugare i due panni una volta lavati. Quattro panni costano 29 € sul sito del produttore, che consiglia di sostituirli ogni 2-3 mesi, per un costo annuale di 58€-87€.
Anche il contenitore dell'acqua sporca presente nel robot si svuota in automatico alla stazione di ricarica, dove viene anche riempito quello con l'acqua per il lavaggio, per il quale è raccomandato l'uso del detersivo Ecovacs Deebot.
Le caratteristiche del robot dichiarate dal produttore sono:
- presenza di una spazzola antiaggrovigliamento zero tangle. Si tratta in realtà di una caratteristica abbastanza comune su
molti robot, ed il suo funzionamento dipende dalla lunghezza e dalla natura di fibre o capelli. Non abbiamo verificato questa funzionalità in laboratorio, in quanto nei nostri test utilizziamo delle fibre abbastanza corte e fini. - capacità di riconoscere i tappeti e alzare i panni umidi fino a 9mm. Questa funzione (che non abbiamo testato in laboratorio) consente di evitare i tappeti quando si fa agire il robot in funzione pulizia con panno.
- funzionamento tramite comando vocale. L'abbiamo testato ed ha una buona risposta.
- funzione di asciugatura dei panni per i pavimenti. Disponibili solo tramite app.
Le prestazioni del robot
Il giudizio globale sul robot del set Ecovacs Deebot T30S Combo lo posiziona appena sopra la fascia di qualità media, con un punteggio di 50 su 100. Va ricordato che i robot che ottengono i punteggi migliori nei nostri test superano i 60/100 (il migliore del test è attualmente a 64/100) e - in generale - i robot non hanno in media delle buone prestazioni nella pulizia dello sporco, ma possono comunque servire come aiuto per la pulizia dei pavimenti.
Il robot pesa quasi 1kg in più della media: 3.8 kg contro una media di 3 kg, mentre la stazione di ricarica pesa ben 14 kg. Il tempo di ricarica misurato in laboratorio è di circa 4 ore (nella media) mentre la rumorosità è di 64 dB, superiore alla media di circa 60 dB. Il robot si muove bene all'interno dell'abitazione, passando con facilità tra stanze diverse, individuando ed evitando bene gli ostacoli. Riesce ottimamente anche nel difficile test di individuare le gambe di un tavolo al di sopra di un tappeto, meno bene quando deve evitare di toccare i vasi posti a terra, andare sotto alle tende o individuare i cavi elettrici sul pavimento per non rimanerne incastrato.
Il robot in funzione aspirazione ha difficoltà a raccogliere lo sporco di grandi dimensioni come i cornflakes. Inoltre non è in grado di pulire dei punti definiti, nonostante esista una funzione "spot cleaning". Come la maggior parte degli altri robot, anche il Deboot non è in grado di superare il nostro test di aspirazione dalle fessure, nel quale fallisce miseramente.
Per quanto riguarda invece la funzione pulizia, nel test sui pavimenti lisci il risultato complessivo è sufficiente, ed è nella media dei robot testati, in particolare per quanto riguarda la rimozione della polvere. Il nostro test con mix di sostanze, che comprende sia particelle fini che particelle più grossolane per simulare la realtà quotidiana dello sporco presente nelle nostre case, presenta risultati leggermente più scarsi.
Pro
- Buone prestazioni nella funzione lavaggio pavimenti
- Funzionalità "mocio" facile da usare
- Si muove bene tra le diverse stanze della casa, rispettando i virtual wall
- Buone prestazioni nella rimozione di polvere dai pavimenti lisci
Contro
- Aspirazione scadente nelle fessure, negli angoli e lungo il battiscopa
- Scarse prestazioni in aspirazione sui tappeti, per la rimozione sia della polvere sia delle particelle di sporco più grossolane
- Pulizia della spazzola e manutenzione dei filtri non sono semplici
- Peso e rumorosità sopra la media
Il test della scopa elettrica senza fili
Anche i risultati della scopa elettrica sono in generale decisamente scarsi: il giudizio globale è di 34/100. In media le scope elettriche senza fili che abbiamo testato arrivano ad un punteggio di 58/100, mentre la migliore del test attualmente ottiene una valutazione di 80/100.
Per quanto riguarda l'autonomia i risultati sono nella media delle scope elettriche, con una durata della batteria a massima potenza di circa 18 minuti e una batteria da 4000 mAh al litio che si ricarica in circa 4 ore. Per quanto riguarda il rumore, è un aspirapolvere rumoroso ma leggermente meno rispetto alle altre scope elettriche senza filo. Non è dotato di un accessorio specifico per la pulizia dei pavimenti, probabilmente perché questa funzione è demandata al robot (che come abbiamo visto lo fa anche abbastanza bene). Le spazzole e gli accessori di cui è dotato trovano facilmente alloggio all'interno della stazione di ricarica. Il peso della scopa è di 2.5 kg, mentre se usata come aspirabriciole (senza il tubo lungo) si ferma a 1.2kg: entrambi i pesi sono leggermente superiori alla media.
Le prestazioni della scopa elettrica
Se l'obiettivo di questo prodotto è quello di avere un aspirapolvere a batteria per sopperire alle mancanze del robot, questo obiettivo non è raggiunto: la scopa elettrica, infatti, è decisamente scadente in alcune situazioni. Nella pulizia lungo i bordi della stanza (peggiore anche rispetto alla media delle altre scope elettriche senza fili testate) e, ancora peggio, per quanto riguarda la pulizia dei tappeti: meglio, in questi casi, preferire un prodotto specifico. I risultati non sono buoni nemmeno quando si tratta di pulire pavimenti lisci: 58/100 è il voto di performance su pavimenti lisci, anche se la rimozione del mix di suoli riesce con successo. Come il robot, anche questo aspirapolvere è decisamente inutile nella pulizia delle fessure, in quanto non riesce a rimuovere lo sporco nel nostro test. Risultati eccellenti invece per quanto riguarda la re-emissione di polvere, con un punteggio di 97/100.
Pro
- Buona aspirazione nel mix di suoli (particelle fine e grossolane)
- Buoni risultati nella re-emissione della polvere
- Leggermente meno rumorosa della media
Contro
- Scarsa pulizia lungo i bordi della stanza e nelle fughe
- Scarsa rimozione della polvere dai tappeti e delle fibre dai tappeti
- Leggermente più pesante della media
Questa soluzione conviene?
L'Ecovacs Deebot T30S Combo sembra un prodotto particolarmente all’avanguardia, capace di risolvere un problema evidente: abbinare alla sommaria pulizia offerta dai robot aspirapolvere la presenza di un aspirapolvere senza fili manuale. I nostri test, però, non rilevano una qualità elevata né sul robot né sull’aspirapolvere senza fili: il robot arriva ad un giudizio globale di 50 su 100, mentre la scopa elettrica senza fili si ferma ad un deludente 34 su 100.
Torna all'inizio