Frigoriferi da incasso, quali sono i migliori secondo i nostri test
Cerchi un frigorifero da incasso affidabile e performante? Nei nostri test proviamo e confrontato i modelli più interessanti del mercato, fornendo tutte le informazioni utili per scegliere il frigorifero da incasso più adatto alle tue esigenze. Ecco quali sono i risultati per questo segmento.

Scegliere un frigorifero da incasso può essere la soluzione ideale per chi desidera un ambiente cucina di design, ordinato e con elettrodomestici perfettamente integrati nei mobili. Perché scegliere un frigorifero da incasso? La motivazione è prevalentemente estetica, ma la scelta di questa tipologia consente di sfruttare al meglio gli spazi, adattandosi alle esigenze di chi ha cucine di dimensioni ridotte o vuole mantenere una linea continua con l’arredamento, soprattutto nel caso di cucine aperte sul soggiorno.
Le differenze principali rispetto a un frigorifero a libera installazione riguardano non solo l’installazione – il modello da incasso richiede un mobile dedicato – ma anche la capienza, spesso leggermente inferiore rispetto ad un modello non incassato della stessa taglia. D’altro canto, i frigoriferi free standing offrono più scelta in termini di dimensioni, colori e design, risultando più versatili per chi non ha vincoli di spazio e di arredo.
Torna all'inizioMiglior frigorifero combinato
Nel nostro test valutiamo tra i modelli ad incasso solo i frigo combinati con la porta frigo sopra e il congelatore sotto, che sono i più diffusi.
Per scegliere il migliore occorre innanzitutto valutare le dimensioni. La larghezza è generalmente 60 cm, ma sempre più produttori propongono oggi modelli da 70 cm, le altezze possono variare (quella più diffusa è 177 cm, ma molti produttori hanno iniziato a vendere anche modelli da 194 cm) ed è fondamentale verificare le indicazioni dei produttori sulle dimensioni del vano necessario all’incasso, in modo da consentire una corretta ventilazione. Per valutare la qualità, invece, consideriamo:
- consumi
- velocità di raffreddamento e congelamento
- facilità d’uso
- stabilità della temperatura
- impatto ambientale
- affidabilità di marca
buona

media

buona
acquisto

Miglior qualità/prezzo
Per individuare il prodotto con la miglior qualità/prezzo valutiamo la qualità del prodotto eseguendo numerosi test di laboratorio e utilizziamo il prezzo d’acquisto per calcolare il costo annuo, basato sui consumi reali misurati e sull’ammortamento del prezzo di acquisto in 10 anni.
Torna all'iniziomedia

media

Miglior no frost
Se stai cercando il miglior frigorifero No Frost, è importante sapere che questa tecnologia garantisce lo sbrinamento automatico del congelatore, impedendo la formazione di brina e mantenendo una temperatura costante e uniforme. I vantaggi sono due: non dovrai più occuparti della fastidiosa operazione di sbrinamento periodico, e potrai contare su un maggiore risparmio energetico. Per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, ti consigliamo di valutare attentamente:
- capacità
- consumi in classe energetica
- funzioni aggiuntive
buona

media

buona
acquisto

Miglior frigo da incasso capiente
L'ingombro che il mobile in cui verrà posizionato il frigo da incasso può contenere è il vero limite nella scelta del frigorifero. Sulle cucine nuove il progetto può avere da 60 a 70 cm di spazio in larghezza e un’altezza da 180 fino a 200 cm. Quando dovrete cambiare il frigorifero perché non funziona più o è arrivato a fine vita (inferiore quella di un mobile cucina) le misure massime saranno cruciali.
Torna all'iniziobuona
acquisto

buona

media

Se cerchi un prodotto capiente, serve controllare con attenzione lo spazio interno per capire se è davvero adatto alle diverse esigenze. Fai attenzione però: il volume dichiarato in etichetta non sempre corrisponde a quello effettivamente utilizzabile, perché alcuni produttori tendono a sovrastimarlo. Sull'etichetta energetica, infatti, sono riportati i dati della capienza in litri del vano frigo e del vano freezer, ma sono solo valori teorici. Nel nostro comparatore frigoriferi potrai confrontare le capienze reali misurate in laboratorio, che valutano gli spazi effettivamente utilizzabili. In generale
- persona che vive da sola: 100-150 litri
- nucleo familiare di 2-4 persone: 220-280 litri
Al crescere della capienza e delle dimensioni del frigo aumentano i consumi di energia, quindi è importante non eccedere, e ricordare anche che un frigo da incasso di dimensioni maggiori potrebbe richiedere delle modifiche all'arredamento della cucina. Se si è una coppia giovane con qualche idea di famiglia, è preferibile fin da subito far realizzare il vano del frigorifero in modo che possa ospitare modelli fino a 190-200 cm in altezza. Se si opta per un vano piccolo, questo condizionerà anche le scelte future dell’elettrodomestico.
Per capire qual è il marchio più affidabile, puoi leggere il nostro test sull'affidabilità dei marchi produttori di grandi elettrodomestici, dove trovi la classifica stilata in base al test degli ultimi 2 anni e alle indagini di affidabilità.
Torna all'inizioQuanto costa un frigorifero da incasso? Prezzi per altezza e classe energetica
Abbiamo analizzato i modelli attualmente presenti sul mercato italiano, concentrandoci sulle tre altezze più comuni: 177 cm, 188 cm e 194 cm.
- I frigoriferi alti circa 177 cm sono la categoria più ampia, con oltre 300 modelli disponibili sul mercato tra cui scegliere. Il prezzo minimo più rappresentativo è di circa 380 euro, mentre il prezzo medio si aggira intorno agli 800 euro.
- Per i modelli da 188 cm, più alti e generalmente più capienti, il prezzo minimo si alza a circa 900 euro, con una media che sale a 1.300 euro.
- I frigoriferi da 194 cm rappresentano un buon compromesso tra capacità e prestazioni: il prezzo minimo rappresentativo è di circa 700 euro, e il prezzo medio è di circa 1.150 euro.
Anche la classe energetica influisce molto sul prezzo:
- Al momento non esistono modelli in classe A.
- I modelli nelle classi B e C hanno prezzi medi elevati, intorno ai 1.400 euro, con i modelli più economici collocati a circa 900 euro di prezzo.
- La classe intermedia D ha un prezzo medio di 1.300 euro, ma possiamo trovare modelli a partire da 800 euro.
- La classe E – tra le più diffuse – ha una media più contenuta, attorno ai 900 euro, con un minimo rappresentativo di 400 euro.
- I frigoriferi meno efficienti, in classe F e G, partono da 350 euro e mediamente costano 700 euro.