Bicchieri opachi dopo il lavaggio in lavastoviglie? Ecco come evitarlo
Vi è capitato di svuotare la lavastoviglie dopo il lavaggio e trovare i bicchieri opachi o con fastidiosi residui e aloni bianchi? Se la lavapiatti lascia una patina bianca su bicchieri e piatti, spesso non è un problema dell’elettrodomestico. Da cosa dipende? Le principali cause sono acqua troppo dura, detersivo non adatto o stoviglie di bassa qualità. Scopriamo insieme cosa succede e come evitare che accada di nuovo.

Come evitare aloni e residui bianchi sui bicchieri
La lavastoviglie è tra gli elettrodomestici più utilizzati nella routine domestica. Quante volte, però, vi è capitato di trovare una patina bianca su piatti e bicchieri dopo il lavaggio? Uno spiacevole inconveniente, purtroppo molto comune, che può farvi fare brutta figura con gli ospiti nell’apparecchiatura della vostra tavola.
La cosa più comune è pensare che la lavastoviglie non funzioni bene. In genere, però, le cause principali dei residui bianchi sulle stoviglie a fine lavaggio sono tre: deposito di un film dovuto all’eccessivo calcare nell’acqua, corrosione del vetro e detersivo sbagliato. Vediamole nel dettaglio.
Torna all'inizioPatina bianca sui bicchieri dovuta al calcare
Se vivi in una zona con acqua molto dura, probabilmente stai riscontrando problemi di calcare nella lavastoviglie. In questa situazione, un sottilissimo film di carbonati, silicati e fosfati può attaccarsi a bicchieri e stoviglie. Alla lunga, i residui di detersivo e il calcare opacizzano il vetro dei bicchieri, lasciando una specie di patina bianca che intacca la naturale trasparenza del materiale. Per prevenirla, è utile l’utilizzo di detersivi "tutto in uno" o di un brillantante per evitare il deposito di acqua sulle stoviglie
Quando l’acqua può definirsi dura?
La durezza dell’acqua si misura in gradi francesi. Come si vede nella tabella (fonte Organizzazione Mondiale della Sanità), l'acqua viene classificata come:
- “molto dura” quando ha una concentrazione di carbonato di calcio superiore a 180 mg/l (milligrammi per litro);
- “dura” quando ha una concentrazione di carbonato di calcio compresa tra 120 e 180 mg/l;
- “moderatamente dura” quando ha una concentrazione di carbonato di calcio tra 60 e 120 mg/l;
- “morbida” quando il contenuto di carbonato di calcio è inferiore a 60 mg/l.
Tabella durezza dell'acqua
Durezza dell'acqua | Gradi francesi (°F) | Gradi tedeschi (°D) | mg/l carbonato di calcio (CaCO2) |
---|---|---|---|
Morbida | <6 | <3,4 | <60 |
Moderatamente dura | 6 - 12 | 3,4 - 6,7 | 60 - 120 |
Dura | 12 - 18 | 6,7 - 10 | 120 - 180 |
Molto dura | >18 | >10 | >180 |
Dati: associazione Acqua Italia
Aggiungere il sale in lavastoviglie in base alla durezza dell'acqua
Con una durezza pari a 35-37 gradi francesi (°f), alcuni produttori consigliano di aggiungere sale rigenerante per lavastoviglie, anche nel caso si utilizzi un detersivo tutto in uno o che contiene già sale. Due le principali motivazioni:
- il detersivo all in one potrebbe non essere sufficiente per rigenerare le resine dell’addolcitore;
- il programma di lavaggio e il ciclo di asciugatura selezionati non sono i più adatti, per cui il sale contenuto nel detersivo potrebbe sciogliersi male, non riuscendo a svolgere la sua funzione.
Come togliere il calcare dai bicchieri
Per ottenere un lavaggio ottimale e proteggere i bicchieri dall’opacizzazione, e la lavastoviglie dal calcare, è necessario regolare il dosatore del sale, che di solito si trova internamente nella parte inferiore dell’elettrodomestico. Significa settare la durezza dell’acqua in modo che la lavastoviglie sappia con che frequenza rigenerare l’addolcitore. In caso di dubbi, consulta il libretto delle istruzioni su come procedere.
Torna all'inizioBicchieri macchiati in lavastoviglie per la corrosione del vetro
Se gli aloni causati dal deposito di calcare possono essere facilmente evitati e a volte rimossi, il fenomeno della corrosione del vetro è un danno irreversibile.
Lunghi cicli di lavaggio con acqua a temperature elevate, combinati all’utilizzo di detersivi poco adatti e scarsa qualità del vetro, sono tutti fattori che contribuiscono alla corrosione del vetro stesso, facendo perdere la naturale lucentezza ai bicchieri e rendendoli, quindi, opachi.
Come evitare la corrosione del vetro?
- Al momento dell’acquisto, controlla che i bicchieri siano lavabili in lavastoviglie.
- Carica correttamente la lavastoviglie, lasciando uno spazio tra un bicchiere e l’altro, per evitare che si tocchino durante il ciclo di lavaggio.
- Se i bicchieri sono particolarmente delicati o preziosi, lavali a mano.
Bicchieri opachi in lavastoviglie a causa del detersivo
Se la lavastoviglie lascia una patina bianca sui bicchieri dopo un lavaggio, questo può anche essere dovuto all’uso scorretto o eccessivo del detersivo. Se usi nel modo sbagliato il detersivo, dosandolo male o con programmi che non consentono il perfetto scioglimento delle caps, è più probabile e più rapida la formazione di patine bianche.
Residui e aloni bianchi sui bicchieri possono dipendere anche dal tipo di detersivo utilizzato per la lavastoviglie: non tutti, infatti, garantiscono le stesse prestazioni.
Consigli per il corretto lavaggio dei bicchieri in lavastoviglie
In alcuni modelli di lavastoviglie, si può selezionare l'opzione "detersivo tutto in uno", ma potrebbe essere controproducente perché questo porta ad un minor utilizzo di brillantante, fondamentale per far scivolare via l’acqua di risciacquo ed evitare il deposito di residui.
I moderni detersivi per lavastoviglie contengono sali alcalini aggressivi e corrosivi che vengono neutralizzati dagli oli e dai residui di cibo presenti sui piatti, quindi è importante che ci siano dei piatti sporchi nella lavastoviglie. Se si rimuovono tutti i residui di cibo dalle stoviglie prima di caricare la lavastoviglie, o addirittura li si passa con acqua e spugna, il detersivo non ha nulla per neutralizzarlo, con un conseguente effetto più aggressivo sulle stoviglie stesse. Quindi non pulire troppo i piatti prima di metterli in lavastoviglie: oltre ad avere un lavaggio che corrode, sprechi acqua, tempo ed energia.
Per la stessa ragione è fondamentale non sovradosare il detersivo. Lo sporco potrebbe non bastare a contrastare l’aggressività degli ingredienti e il ciclo di lavaggio scelto potrebbe non essere sufficiente alla rimozione completa del detersivo, soprattutto nel caso di quello in polvere.
Molto frequenti sono anche i residui di sale sui bicchieri, dovuti a un eccesso di prodotto. Se lavando i bicchieri a mano la patina bianca scompare, imposta la durezza della tua acqua sull’elettrodomestico in modo che venga regolato il livello di sale nella lavastoviglie. Consulta il libretto di istruzioni per saperne di più.
Torna all'inizioCome pulire i bicchieri opachi dalla lavastoviglie
Se i tuoi bicchieri sono opachi e presentano aloni bianchi, è probabile che siano rovinati per sempre, sicuramente è così se gli aloni sono dovuti a corrosione superficiale e non al deposito. Ecco un semplice trucco per ridare a bicchieri e stoviglie la loro naturale brillantezza se c’è un leggero deposito.
- Immergibili in una soluzione composta da un bicchiere di aceto e tre bicchieri di acqua per almeno 30 minuti, poi lava a mano i bicchieri. Se gli aloni vanno via, è necessario verificare la presenza di sale e regolare l’erogazione del brillantante. Se, invece, il lavaggio con acqua e aceto non ha prodotto alcun effetto, l’opacizzazione dei bicchieri è legata a una scarsa qualità del materiale in cui sono realizzati, che si è corroso e non si può rimediare.
- Per ridurre la formazione di calcare in lavastoviglie, meglio selezionare temperature di lavaggio inferiori a 55°C. Il calcare, infatti, si forma principalmente quando l'acqua è molto calda.
- Una volta terminato il ciclo di lavaggio, apri la lavastoviglie per consentire al vapore di fuoriuscire. Lascia poi raffreddare i bicchieri in lavastoviglie prima di riporli.
Con il passare del tempo, temperature troppo elevate, detersivi non adatti e durezza eccessiva dell’acqua, potrebbero formare anche una patina bluastra su piatti e bicchieri. In questo caso, si tratta di un danno irreversibile.
Torna all'inizio