Come caricare la lavastoviglie per un lavaggio perfetto
Posizionare pentole, piatti, bicchieri e posate nella maniera corretta all'interno della lavastoviglie è molto importante. Solo così infatti il lavaggio avverrà in maniera ottimale, senza lasciare residui di cibo e aloni bianchi sulle stoviglie. Ecco i nostri consigli per un caricamento ottimale.

La lavastoviglie è un elettrodomestico ormai presente in quasi tutte le cucine moderne. Un vero toccasana per chi odia lavare i piatti a mano, ma attenzione: per funzionare al meglio e garantire risultati impeccabili, è fondamentale caricarla nel modo corretto. In questo articolo vi sveliamo trucchi e segreti per disporre stoviglie, bicchieri e pentole in modo strategico e ottimizzare il lavaggio.
Scopri quali sono le migliori lavastoviglie del nostro test
Torna all'inizioBisogna sciacquare i piatti prima del lavaggio?
Sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie è sbagliati, infatti i detersivi hanno degli enzimi che reagiscono allo sporco, e sono meno efficaci se i piatti sono già puliti. Inoltre è uno spreco d'acqua. È sufficiente eliminare i residui di cibo usando un tovagliolo in carta oppure raschiarli con una spugnetta umida.
Torna all'inizioCome lavare i bicchieri in lavastoviglie
Per un lavaggio perfetto cercate di capovolgere e disporre bicchieri e tazze in maniera che non si tocchino fra di loro. Se ne avete di particolarmente alti fate attenzione che il cestello si chiuda senza doverlo forzare.
Lavare calici e bicchieri di cristallo in lavastoviglie
Bisogna evitare di lavare in lavastoviglie vetreria di pregio, perché il vetro perde trasparenza e lucentezza con i lavaggi. Se volete lavare calici e bicchieri di cristallo in lavastoviglie utilizzate un programma delicato, con una temperatura più bassa e una durata più breve, perché l'alta temperatura tende a striarli a lungo andare. Attenzione a come posizionate i calici: solo alcuni modelli di lavastoviglie hanno nel cestello superiore dei particolari sistemi di aggancio che ne impediscono il movimento accidentale.
Oltre ai calici in cristallo ci sono alcune cose che non bisognerebbe mai lavare in lavastoviglie, se non siete sicuri potete cercare sul piatto/stoviglia l'apposito simbolo che indica la possibilità di lavaggio in lavastoviglie.
Torna all'inizioContenuto riservato a Fan e Soci
Per continuare a leggere, diventa Fan o accedi con le tue credenziali da Fan o Socio.
Quando si carica la lavastoviglie è meglio posizionare le pentole nel cestello inferiore, dove i getti d'acqua sono più potenti per la maggiore vicinanza con gli irroratori. Sono infatti - solitamente - gli oggetti più sporchi da lavare, quindi assicuratevi che i bracci irroratori possano ruotare liberamente. Se avete utensili o pezzi con i pezzi con i bordi sporgenti, disponeteli in maniera obliqua per evitare che vi rimanga dell'acqua.
Attenzione all'argento: non posizionatelo vicino all'acciaio inossidabile per evitare la corrosione da contatto.
Posizionate i piatti nello spazio apposito (rastrelliera) ma mi raccomando: non li impilate.
Se lavate piatti (porta-pranzo, scolapasta o altre stoviglie) in plastica dura posizionateli accanto alla ceramica, in modo che si asciughino meglio. Piatti e stoviglie in plastica vanno caricati nel cestello superiore, in modo che non si deformino a causa del calore che si sviluppa nel cestello inferiore.
Per evitare che rimangano aloni sulle stoviglie leggete i nostri consigli per non far formare residui bianchi su piatti, bicchieri e pentole.
Per ottenere un lavaggio ottimale è bene posizionare le posate nel cestello (o nel ripiano) ad esse dedicato. Fate però attenzione a non caricare nella lavastoviglie un numero di posate superiore a quello previsto, altrimenti potrebbero non lavarsi correttamente. Evitate di lavare posate con il manico in legno o i tradizionali coltelli in acciaio temperato. Il legno, essendo poroso, potrebbe gonfiarsi con l'umidità, mentre le lame in acciaio potrebbero danneggiarsi a causa di alte temperature e detersivi aggressivi.
Una volta terminato il lavaggio non aprite subito la lavastoviglie, aspettate circa quindici minuti dopo la fine del programma. In questo modo farete lavorare ancora un po' il calore che asciugherà ulteriormente le stoviglie. Se però aprite lo sportello troppo tardi, l'acqua evaporata si condenserà nuovamente sulle stoviglie.
Estrarre e svuotare prima il cestello inferiore, in modo che l'eventuale acqua residua nella parte superiore non schizzi sulle stoviglie asciutte sottostanti. Attenzione a far scorrere i cestelli con cura, in modo che l'acqua rimasta su una parte non ne bagni un'altra.
Per usare al meglio il tuo elettrodomestico segui i nostri consigli sull'uso corretto della lavastoviglie.