Il Rinnovato: continuano le consegne e i rimborsi fantasma. Segnaliamo per inottemperanza
L'Antitrust, a novembre 2022, aveva inflitto una sanzione da 100mila euro al sito che vende elettrodomestici e tv: problemi con consegne, recesso, rimborsi e servizio post-vendita. Tante le segnalazioni che avevamo ricevuto dagli utenti e inoltrato per procedere con le indagini. Ma i problemi continuano: lo abbiamo segnalato all'Autorità.

Mancata consegna dei prodotti, ostacolo al recesso e al rimborso degli utenti che non hanno mai ricevuto la merce, inadeguato servizio di assistenza post-vendita: il sito di e-commerce ilrinnovato.it era già stato multato dall'Antitrust per 100mila euro a novembre 2022. E la multa era stata anche conseguenza delle segnalazioni ricevute da Altroconsumo sulla piattaforma Reclama Facile e inviate all'Autorità.
Purtroppo, nonostante la multa, i disservizi continuano, così come le segnalazioni degli utenti, che non riescono a ricevere i prodotti acquistati e a ottenere i rimborsi (il sito vende elettrodomestici e televisori nuovi e ricondizionati). Abbiamo inoltrato anche questi ultimi reclami all'Autorità chiedendo l'apertura di un procedimento per inottemperanza e l'adozione dei provvedimenti necessari per impedire il reiterarsi delle condotte segnalate.
Ecco qualche segnalazione tra le ultime ricevute (da novembre 2022 a febbraio 2023 ne contiamo circa 80 in totale).
D.M.: "Ho ordinato con carta di credito in data 8 gennaio 2023 una TV sul sito Il RINNOVATO.IT al Prezzo Totale di Euro 299,00. La merce purtroppo non è mai arrivata. E' arrivata un mail dove il responsabile vendite assicura un rimborso spese a causa di una anomalia sul trasporto. Tuttavia anche dopo varie sollecitazioni da parte mia, il rimborso spese non è avvenuto. TEMO UNA TRUFFA".
P.M.: "In data il 18/12/2022 ho acquistato pagando 839,00€ un TV LG OLED 2022 48C26LB 48" NUOVO SIGILLATO; a seguito del mancato arrivo della merce ho mandato PEC di diffida alla consegna il 14/01/23 e, poichè la merce non è stata consegnata entro quanto stabilito per legge a seguito della diffida, ho fatto richiesta di recesso con PEC del 30/01/23 chiedendo l'annullamento dell'ordine nr. 15516204 ed il relativo rimborso della somma di € 839,00. specificando iban del cc su cui effettuare il rimborso Ad oggi, passati 23 giorni dalla mia richiesta, a cui peraltro è stata data conferma di accettazione dal Vs referente sig. Bresciani ( solo tramite mail non certificata da info@ilrinnovato.it e mai da PEC), non risulta ancora alcun accredito sul mio conto corrente bancario questo anche nonostante il mio sollecito inviato con PEC del 15/02/23 a cui peraltro non ho ricevuto alcuna risposta ne via PEC ne via mail normale. Con tale ulteriore reclamo spero di riavere quanto dovuto senza dover intraprendere ulteriori azioni presso le istituzioni competenti".
I precedenti miglioramenti sul sito
Dopo l’inizio dell’indagine, Ilrinnovato.it - pur ribadendo la ”legittimità e la correttezza delle proprie condotte” - aveva messo in atto alcuni cambiamenti positivi, per questo l’Antitrust aveva deciso di non procedere a misure cautelari come l’oscuramento del sito, in attesa della fine delle indagini, giunte poi alla sanzione.
Ad esempio – si legge dalla documentazione legata all'istruttoria – la società aveva deciso di non indicare più nel sito come “disponibili” i prodotti non ancora fisicamente presenti nei propri magazzini seppur già acquistati da altri fornitori, inoltre ha sostituito l'indicazione “spedizione prevista il ….” con la più utile “data di consegna prevista il…”, impegnandosi anche a miglioramenti organizzativi e logistici.
Però le numerose segnalazioni ricevute dimostrano che la situazione non è migliorata.
Cosa fare in caso di problemi
Se continui ad avere difficoltà con Il Rinnovato, fai un reclamo su Reclama Facile. Se sei socio puoi contattare la consulenza giuridica a tua disposizione.
Segui anche i consigli su cosa fare in caso di problemi con i siti di e-commerce e consulta il nostro servizio online per verificare se il sito è affidabile (oltre 120 i siti di cui abbiamo valutato trasparenza e correttezza di informazioni e procedure pubblicate online; abbiamo considerato, inoltre, anche la soddisfazione degli utenti).