News

Tre modi per liberare spazio nella memoria dello smartphone

Siete rimasti senza memoria nello smartphone proprio quando stavate scattando una foto o registrando un video delle vacanze? Serve liberare spazio, e per farlo esistono tre modi: scaricare un'app dedicata, installare un supporto di memoria esterna o utilizzare l'apposita funzione già presente in ogni smartphone. Vi spieghiamo passo passo come sfruttare questa possibilità. 

Con il contributo esperto di:
22 luglio 2025
Smartphone al mare con messaggio di memoria piena

Avere troppi video, foto, applicazioni, file audio o altro nel proprio smartphone può riempire eccessivamente la memoria. Averne sempre a disposizione, però, è necessario, per un utilizzo ottimale del telefono. Con la memoria piena, infatti, non solo si rischia di non riuscire a fare altri video, foto ecc. ma anche di non poter fare alcuni aggiornamenti necessari per la sicurezza delle applicazioni e dello smartphone. Ecco come liberare spazio nel telefono in tre possibili modi.

Torna all'inizio

Come fare spazio in memoria

Quando parliamo di ripulire la memoria dello smartphone, generalmente parliamo del tipo di memoria integrata nel dispositivo, in alcuni casi anche della memoria estendibile (micro SD), ma non della memoria cloud (più sotto è possibile trovare una panoramica delle caratteristiche di questi tre tipi di memoria). Ecco quali sono i tre metodi che si possono seguire per liberare spazio nel telefonino.

  • Utilizzare applicazioni specifiche per ottimizzare e fare pulizia nel telefonopossono aiutare a eliminare cache, file duplicati e altri elementi che occupano memoria inutilmente, allo scopo di migliorare la velocità del dispositivo; il limite però è che bisogna concedere l’accesso a molti file personali e spesso le pulizie profonde effettuate da queste applicazioni, se non supervisionate, rischiano di eliminare file che avremmo voluto.
  • Trasferire parte del contenuto della memoria altrove, su una scheda aggiuntiva micro SD, se lo smartphone lo permette, o su una memoria cloud, acquistando lo spazio necessario.
  • Usare la funzione che tutti gli smartphone, sia iOS che Android, hanno e che permette di selezionare in modo molto mirato i contenuti da eliminare: in questo modo si ha il massimo controllo su cosa tenere e cosa no e non si cedono neanche i propri file a terzi. Per vari aspetti può essere il metodo migliore, vi descriviamo come accedervi qui di seguito. 
Torna all'inizio

Come usare la funzione interna di ogni smartphone

Se si vuole sfruttare il sistema di pulizia della memoria già presente in gran parte dei modelli di smartphone, occorre:

  1. entrare nel menù "Impostazioni" dello smartphone 
  2. scorrere fino a trovare la sezione “Memoria”, toccarla ed entrare nel menù dedicato.

All’interno sarà possibile vedere una panoramica su come la memoria del telefono viene utilizzata e, se il dispositivo è provvisto di memoria aggiuntiva micro SD, è possibile anche selezionare a quale memoria si vuole accedere (se quella del telefono o quella della scheda micro SD, appunto).

È sempre presente una voce che indica quanta memoria c’è ancora a disposizione, quanta memoria è occupata da applicazioni, quanta da foto, da video ecc.

Inoltre è possibile trovare la voce “Libera spazio” che permette di accedere a una schermata in cui navigare tra i contenuti dello smartphone e selezionare quelli che si vogliono eliminare.

Oltre alla voce “Libera spazio” è possibile anche toccare su ogni voce di dettaglio che comparirà (app, immagini, video ecc.) e per ognuna si entrerà in una schermata di ulteriore dettaglio di quella voce, da cui è possibile selezionare i singoli elementi da eliminare.

Torna all'inizio

Quali tipi di memoria ci sono

Quando si parla di "memoria dello smartphone" è importante sapere che nei nostri dispositivi ci possono essere tre tipi di memoria, che possono essere utilizzati come spazi di archiviazione. Vediamo quali sono.

  • Memoria base principale: è quella nativa dello smartphone, integrata nell’hardware e indicata sulla confezione (es. 256 GB, 512 GB ecc.). Su questa memoria sono preinstallati sia il sistema operativo che le principali applicazioni; e lo spazio che rimane è quello a nostra disposizione per salvare tutto ciò che ci serve, nuove app o aggiornamenti ad esempio.
  • Schede micro SD: possono essere inserite nel telefono per aggiungere ulteriore spazio di archiviazione a quello della memoria principale e possono avere varie dimensioni e velocità. Non tutti gli smartphone permettono l’inserimento di una micro SD, anche molti telefoni top di gamma ad esempio non lo consentono e per questo spesso esistono diverse versioni dello stesso modello con memorie differenti, per ovviare al problema dello spazio di archiviazione. Nel nostro comparatore online, per ogni prodotto testato, indichiamo anche se è presente o meno un lettore di scheda di memoria indipendente. 
  • Cloud: si tratta di un archivio virtuale, appoggiato su server e memorie del fornitore, a cui si accede via internet. Sono spazi aggiuntivi che vanno da pochi gigabyte ad alcuni terabyte e possono essere gratuiti (spesso lo spazio è limitato) o a pagamento (per avere più spazio). In questa memoria però non è possibile salvare applicazioni o sistemi che servono per il funzionamento dello smartphone ma solo file, video, foto, audio… Le memorie virtuali hanno il beneficio di essere potenzialmente illimitate (basta acquistare dello spazio); allo stesso tempo, però, bisogna avere una connessione internet per poter accedere e salvare foto e video; inoltre c’è sempre da considerare che si trasferiscono i propri file a terzi.
Torna all'inizio