News

Meglio lo smartphone pieghevole o quello tradizionale?

I foldable, gli smartphone pieghevoli, sono indiscutibilmente belli e molto di moda. Nel nostro test superano bene tutte le prove, ma sono cari (anche se i prezzi sono scesi leggermente). C’è dunque da chiedersi: valgono la pena? Sono più efficienti di uno smartphone tradizionale? I nostri consigli per un acquisto intelligente.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
17 luglio 2024
Smartphone pieghevole con mano

Belli, bellissimi, ma non più efficienti degli smartphone classici. I foldable - i cellulari pieghevoli - hanno catturato l’attenzione del pubblico più per il design fashion che per altro. Di sicuro c’entra anche il prezzo leggermente più abbordabile rispetto a 5 anni fa, anche se non ancora alla portata di tutte le tasche. Per uno smartphone pieghevole bisogna infatti spendere il doppio di quanto si farebbe per un telefono classico di fascia alta.

Samsung ha di recente lanciato i suoi ultimi nati in tra i modelli pieghevoli, il Galaxy Z Fold 6 e il Galaxy Z Flip 6: li abbiamo portati in laboratorio e presto avremo i risultati. Tuttavia, nel nostro test su tutte le categorie di smartphone abbiamo testato anche i modelli precedenti di foldable. Dai risultati di questi test abbiamo tratto alcune considerazioni per aiutarti a capire se vale davvero la pena investire per acquistare un pieghevole (e se sì di quale tipo) o meglio rimanere su uno smartphone tradizionale.

Meglio a conchiglia o a libro?

Vanno meglio i modelli a conchiglia o a libro? Il nostro test rivela che - a livello di usabilità e tecnologia - non ci sono grandi differenze. La scelta è una questione di gusti. E anche di utilizzo. Lo smartphone pieghevole a conchiglia è di sicuro quello più di moda ed è adatto a chi vuole un cellulare davvero piccolo. Il design compatto gli conferisce un vantaggio significativo quando lo si infila in tasca o in borsetta.

Oltre all’ingombro ridotto, il modello a conchiglia ha qualche altro aspetto positivo: piegato a metà, o a 90°, può essere appoggiato su un piano per fare facilmente una videochiamata. In più il retro dello smartphone dispone di uno schermo che permette di visualizzare e interagire con diverse notifiche senza dover aprire il telefono: in base al modello può essere uno schermo molto piccolo (limitato alla visualizzazione per esempio dell’ora, del prossimo appuntamento o di qualche notifica) oppure, nel caso dei modelli più evoluti (Z Flip 5 o Razr 40 Ultra), si tratta di un display ampio e funzionale che occupa tutta la parte posteriore dello smartphone ripiegato.

Usi lo smartphone per lavorare?

In questo caso, ti sarà più utile un pieghevole a libro: rispetto a quello dei foldable a conchiglia lo schermo è più grande (aperto, ha un display con una diagonale compresa tra 7 e 8 pollici, l’equivalente di un piccolo tablet). Ti troverai bene anche se sul cellulare sei abituato a vedere film, video o giocare.  I modelli a libro consentono la sovrapposizione di applicazioni, di copiare file tramite drag and drop o di dividere lo schermo in più sezioni per il multitasking. Ricorda però che, anche se i pieghevoli più costosi offrono molta versatilità, non raggiungono (ancora) il livello di produttività e comodità offerto da un laptop o dal tablet.

Pieghevole o smartphone classico?

I nostri test dimostrano che gli smartphone pieghevoli non sono più efficienti dei modelli classici. È vero però che il loro design consente di interagire con il cellulare in modo diverso. Gli schermi multipli per esempio permettono di usare ogni parte dello schermo per un compito differente. Il vantaggio più rilevante resta comunque quello legato alle dimensioni dello schermo e del telefono stesso: rispetto a uno smartphone classico, uno smartphone pieghevole ha il vantaggio di dimezzare le sue dimensioni quando è chiuso, o al contrario di raddoppiare la superficie del display se è aperto.

Quanto costa riparare un foldable?

Lo schermo, in particolare, è caro da riparare. La sostituzione fuori garanzia dello schermo di un Samsung Galaxy Z Fold 5 per esempio può costare quasi 600 euro. E, come abbiamo visto nei nostri test, lo schermo di tutti gli smartphone pieghevoli è soggetto a graffi (lo schermo interno flessibile non è resistente quanto il Gorilla Glass degli smartphone tradizionali). È altrettanto vero che gli schermi interni sono meno esposti ai danni quando il telefono è piegato. Un altro punto molto sollecitato a rischio guasti è la cerniera. Anche se le ultime generazioni di pieghevoli sono più resistenti alle cadute, meglio usare una custodia protettiva.

Vuoi acquistare i pieghevoli del nostro test?

Qui sotto trovi le schede dei modelli foldable che abbiamo preso in considerazione nel nostro test (in attesa dei risultati dei nuovi Z Fold 6 e ZFlip 6). Se comunque sei interessato ad acquistarne uno, per ogni modello, ti suggeriamo anche il negozio online (tra quelli che reputiamo affidabili nella nostra analisi sui siti di ecommerce) che lo vende al prezzo più conveniente. 

SAMSUNG GALAXY Z FOLD5 256GB

SAMSUNG GALAXY Z FOLD5 256GB

mediaworld
5 Stars
996,06 
SAMSUNG GALAXY Z FOLD5 512GB

SAMSUNG GALAXY Z FOLD5 512GB

ELECTROSMARTEU AMAZON
5 Stars
1.099,99 
SAMSUNG GALAXY Z FLIP5 256GB

SAMSUNG GALAXY Z FLIP5 256GB

ELECTROSMARTEU AMAZON
5 Stars
669,99 
SAMSUNG GALAXY Z FLIP5 512GB

SAMSUNG GALAXY Z FLIP5 512GB

mediaworld
5 Stars
771,43